#1 Inviato 15 Agosto, 2017 Buonasera, vi sottopongo la seguente questione: da alcuni mesi l’affittuaria dell’appartamento sovrastante il mio sversa regolarmente acqua ogni giorno sui suoi balconi producendo fenomeni di stillicidio proibito dalle norme vigenti. Tale abitudine è aggravata dal fatto che il suo cane espleta i suoi bisogni sui balconi dell’appartamento, la pulizia non viene effettuata in maniera appropriata e lo sversamento di acqua sporca di deiezioni canine insudicia i balconi sottostanti, gli spazi condominiali e la strada pubblica adiacente al palazzo. Nonostante ripetuti richiami verbali e scritti da parte dell’amministrazione del condominio, tale comportamento non cessa ed ha causato, tra gli altri effetti, imbrattamento delle tende parasole e della veranda di mia proprietà e sgradevole odore di urina nel cortile condominiale. Sto cercando di coinvolgere in ulteriori azioni di contestazione del comportamento anche gli altri condomini non proprio propensi ad esporsi perchè non direttamente coinvolti dalle azioni della tizia in questione, al netto degli spazi condominiali che non sembrano interessare a nessuno in particolare. A parte i tentativi di mediazione dell'amministratore andati a vuoto, quali azioni posso effettuare per interrompere questo comportamento? Avevo in mente di mandare una diffida formale all'affittuaria ed in copia conoscenza all'amministratore del condominio ed al proprietario dell'appartamento, per poi presentare un esposto all'ufficio di igiene di zona. In base alle vostre esperienze ci sono speranze di successo oppure si dovrà agire direttamente per vie legali? L'aspetto che maggiormente mi lascia perplesso è la possibilità di produrre prove della situazione che si è venuta a creare (ovviamente ho provveduto a girare dei video che dimostrino lo stillicidio e per quanto riguarda l'imbrattamento, purtroppo, basta annusare per capire l'accaduto). Vi ringrazio anticipatamente per i vostri commenti.
#2 Inviato 23 Agosto, 2017 Esposto alla Asl e alla polizia locale. Se sei donna e in gravidanza o aspirante tale ancora peggio. In zone dove ci sono le pecore, il cane può essere ospite intermedio di parassiti che si annidano poi nel fegato umano.
#3 Inviato 24 Agosto, 2017 io sono tendenzialmente sempre contrario ad interessare organi esterni, o almeno tendo a farlo solo come ultima possibilità, invece ho imparato molto bene che per ottenere qualcosa, nello specifico la collaborazione degli altri condomini, basta toccarli nel portafogli....chiedi il rimborso per la pulizia delle tende che sarà a carico del condominio, forse si svegliano 😉