Vai al contenuto
Ferdinando

Status familiare convivente e riflessi su Detrazioni

Chiedo delucidazioni per il caso di un collega che nel 2011 ha usufruito delle detrazioni fiscali 36% per una ristrutturazione condominiale. Ha potuto beneficiare delle detrazioni in qualità di coniuge convivente essendo l'abitazione di proprietà della moglie (all'epoca incapiente Irpef). Adesso dopo tre anni la moglie per questioni lavorative deve cambiare residenza in altro comune . Il mio collega perdendo lo "status" di coniuge convivente a causa del trasferimento di lei perderà anche la possibilità di detrarre le sette annualità ancora restanti della detrazione?

Chiedo delucidazioni per il caso di un collega che nel 2011 ha usufruito delle detrazioni fiscali 36% per una ristrutturazione condominiale. Ha potuto beneficiare delle detrazioni in qualità di coniuge convivente essendo l'abitazione di proprietà della moglie (all'epoca incapiente Irpef). Adesso dopo tre anni la moglie per questioni lavorative deve cambiare residenza in altro comune . Il mio collega perdendo lo "status" di coniuge convivente a causa del trasferimento di lei perderà anche la possibilità di detrarre le sette annualità ancora restanti della detrazione?

No, tale nuova condizione non inficerà il suo diritto alla detrazione per i setti anni successivi.

quindi se ho inteso bene quello che conta è la "situazione di partenza"? Se poi questa situazione nel corso dei 10 anni previsti viene a mutare, ciò non inficia il diritto

Chiedo scusa ho un altro caso spinoso. Interventi esterni di ristrutturazione del fabbricato. In questo fabbricato la moglie è proprietaria di due distinti appartamenti . In uno ci abita col marito, nell’altro ci abita la figlia da sola in comodato gratuito non registrato. Il marito, in qualità di coniuge convivente sostiene le spese e si prende le detrazioni. Ma si può prendere le detrazioni anche relative all’altro appartamento dove c’è la figlia ma sempre di proprietà della moglie? E se tra qualche anno la moglie dona l’appartamento alla figlia, le rate restanti deve smettere di detrarle?

Chiedo scusa ho un altro caso spinoso. Interventi esterni di ristrutturazione del fabbricato. In questo fabbricato la moglie è proprietaria di due distinti appartamenti . In uno ci abita col marito, nell’altro ci abita la figlia da sola in comodato gratuito non registrato. Il marito, in qualità di coniuge convivente sostiene le spese e si prende le detrazioni. Ma si può prendere le detrazioni anche relative all’altro appartamento dove c’è la figlia ma sempre di proprietà della moglie? E se tra qualche anno la moglie dona l’appartamento alla figlia, le rate restanti deve smettere di detrarle?

E' lo stesso caso che avevi già esposto qua?:

--link_rimosso--

×