Vai al contenuto
Shuzen

Spese sopraelevazione

In una sopraelevazione sanata come si suddividono le spese del tetto ?

-I condomini: è nuova costruzione, devi pagare tutto tu

 

-Io: La sopraelevazione costruisce a quota più alta la copertura e come per il lastrico solare privato si divide 1/3 e 2/3, stesso concetto va applicato al tetto di una sopraelevazione che assume tale ruolo coprente.

 

chi ha ragione ? conoscete sentenze in merito? Nel caso avessi ragione io e' possibile farli ragionare senza fare 10 anni di causa costosissima ?

Nota: la sopraelevazione risalgono a 30 anni fa, i condomini in tutti questi anni non hanno mai voluto variare le tabelle millesimali e non hanno mai espresso contrarietà alla sopraelevazione. Inoltre, questo significa che se la vendo il nuovo proprietario dovrebbe poi rispondere da solo nelle opere del tetto e stessa cosa si applicherebbe in tutte quelle casistiche dove nell' intervento di ricostruzione del tetto condominiale si vengono a verificare le condizioni di nuova costruzione anche per questioni di 1m e quindi più nessuno sistemerebbe tetti in Italia.

Nota2: E' una domanda similare ad una che ho pubblicato in passato, ma adesso viste le recenti novità la situazione è più chiara ed ho potuto spiegarla meglio

Modificato da Shuzen
Shuzen dice:

In una sopraelevazione sanata come si suddividono le spese del tetto ?

ciao

chi ha fatto l'abuso ?   Chi ha sanato a favore di se stesso ?    Lui deve pagare per intero.

 

Non interessa che le tabelle millesimali non siano state variate a tal fine, anche se l'onere di predisporre tale modifica in seguito alla sopraelevazione era a carico di chi ha sopraelevato.

I condomini sbagliano a non volerle modificare ai fini del riparto spese, e se è stato pagato il volume acquisito anche per le tabelle generali di proprietà.

camillo50 dice:

  Lui deve pagare per intero

Cosa lui deve pagare per intero?

Se ho ben capito è stata fatta una soprelevazione e sanata 30 anni fa e quindi il lastrico ricostruito sulla sopraelevazione ha sostituito la parte di lastrico su cui è stato sopraelevato.

Ora, dopo che son passati 30 anni, dovendo fare la manutenzione sul lastrico della sopraelevazione che copre anche tutti gli altri sottostanti, perchè dovrebbe pagare per intero il proprietario del lastrico sopraelevato e non applicare l'articolo 1126 (1/3 + 2/3)?

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Cosa lui deve pagare per intero?

Se ho ben capito è stata fatta una soprelevazione e sanata 30 anni fa e quindi il lastrico ricostruito sulla sopraelevazione ha sostituito la parte di lastrico su cui è stato sopraelevato.

Ora, dopo che son passati 30 anni, dovendo fare la manutenzione sul lastrico della sopraelevazione che copre anche tutti gli altri sottostanti, perchè dovrebbe pagare per intero il proprietario del lastrico sopraelevato e non applicare l'articolo 1126 (1/3 + 2/3)?

Esatto proprio questo intendo, la sopraelevazione è stata costruita nel 78, addirittura mio padre si fece aiutare da alcuni condomini a costruirla (trasporto di materiali e quant' altro). 

 

 

camillo50 dice:

ciao

chi ha fatto l'abuso ?   Chi ha sanato a favore di se stesso ?    Lui deve pagare per intero.

 

Non interessa che le tabelle millesimali non siano state variate a tal fine, anche se l'onere di predisporre tale modifica in seguito alla sopraelevazione era a carico di chi ha sopraelevato.

I condomini sbagliano a non volerle modificare ai fini del riparto spese, e se è stato pagato il volume acquisito anche per le tabelle generali di proprietà.

L' abuso lo fece mio padre nel 78 e sanò la struttura, era proprietario del lastrico solare. E' venuto a mancare 10 anni fa.
Come dopo 30 anni il lastrico solare richiede un intervento suddiviso in 1/3-2/3, la sopraelevazione che costruisce a quota più alta ciò che c' era prima e lo protegge dopo 30 anni richiede anche essa interventi che andrebbero suddivisi in 1/3-2/3 a mio parere.

Altrimenti posso benissimo smantellare la sopraelevazione e poi chiedere i 2/3 del ritrovato lastrico solare 

 

articolo 1123:
Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno puo' farne. Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilita'.

e l' utilità è che il tetto della sopraelevazione si becca l' acqua ed il vento che altrimenti il lastrico solare privato si sarebbe beccato e per i quali i condomini avrebbero dovuto contribuire senza ombra di dubbio

Modificato da Shuzen

Ciao

 

Io avevo capito che era l'abuso da pagare, ma se dici che è sanato, non è questo il problema. 

Quell'abuso sanato è una sopraelevazione con soprastante copertura, o nuovo lastrico ?

Se è copertura, la spesa va ripartita in millesimi da tutti coloro che sono coperti, mentre se è lastrico si ritorna all'1/3 chi ne ha l'uso e  2/3 chi è sottostante in verticale.

per le tabelle confermo quanto già detto.

camillo50 dice:

Ciao

 

Io avevo capito che era l'abuso da pagare, ma se dici che è sanato, non è questo il problema. 

Quell'abuso sanato è una sopraelevazione con soprastante copertura, o nuovo lastrico ?

Se è copertura, la spesa va ripartita in millesimi da tutti coloro che sono coperti, mentre se è lastrico si ritorna all'1/3 chi ne ha l'uso e  2/3 chi è sottostante in verticale.

per le tabelle confermo quanto già detto.

L' abuso sanato ha al di sopra una copertura con tetto in lamiera, secondo le norme degli anni in cui fu costruita, quindi suppongo vada pagato in millesimi, ma siccome sono civile mi accontento anche di suddividere in 1/3-2/3, il problema adesso è farlo capire ai condomini senza una causa decennale e costosissima, la ringrazio per il suo intervento.

Shuzen dice:

L' abuso sanato ha al di sopra una copertura con tetto in lamiera, secondo le norme degli anni in cui fu costruita, quindi suppongo vada pagato in millesimi, ma siccome sono civile mi accontento anche di suddividere in 1/3-2/3, il problema adesso è farlo capire ai condomini senza una causa decennale e costosissima, la ringrazio per il suo intervento.

Eh, le cose si complicano perchè da quanto dici non sembra un lastrico solare ma una semplice tettoia in lamiera (qualcosa di precario) posta tra 4 muri ed a mio avviso il lastrico solare resta il pavimento sul quale è stata fatta la copertura. La sopraeleveazione è abitabile (con regolare abitabilità) oppure si tratta di un locale deposito?

In cosa consisterebbe la manutenzione? Oltre alle perdite dalla lamiera ci sono infiltrazioni all'appartamento sotto la sopraelevazione? Se rispondi subito, poi vediamo cosa ne pensa Camillo dopo aver messo a fuoco lo stato dei luoghi.

Leonardo53 dice:

Eh, le cose si complicano perchè da quanto dici non sembra un lastrico solare ma una semplice tettoia in lamiera (qualcosa di precario) posta tra 4 muri ed a mio avviso il lastrico solare resta il pavimento sul quale è stata fatta la copertura. La sopraeleveazione è abitabile (con regolare abitabilità) oppure si tratta di un locale deposito?

In cosa consisterebbe la manutenzione? Oltre alle perdite dalla lamiera ci sono infiltrazioni all'appartamento sotto la sopraelevazione? Se rispondi subito, poi vediamo cosa ne pensa Camillo dopo aver messo a fuoco lo stato dei luoghi.

Mi spiego meglio, la stuttura è stata sanata ed è abitabile è diventata a tutti gli effetti un appartamento il tetto è composto così:
struttura orizzontale in cemento, che è quella che io vedo da dentro casa, su cui appoggia soprattetto con struttura tubolare in ferro che sostiene tali lamiere

 

come le norme in sicilia dell' epoca imponevano per usufruire della sanatoria

 

Occorre rifarlo, perché dopo 30 anni la sovrastruttura in ferro ha perso resistenza e magari cambiare tale assetto secondo le nuove norme (generalmente le lamiere fissate al tetto orizzontale in cemento senza struttura tubolare e con guaina visto che con le piogge violente ed i venti violenti iniziano a causare infiltrazioni)

 

 

Modificato da Shuzen

In nero la sagoma del fabbricato, in rosso la struttura tubolare ed in blu il soprattetto di lamiera

Screenshot_1.png

Modificato da Shuzen
Shuzen dice:

In nero la sagoma del fabbricato, in rosso la struttura tubolare ed in blu il soprattetto di lamiera

Screenshot_1.png

Ah, allora non si tratta di sopraelevazione come inteso dall'art. 1127 del codice civile, nel senso che non hai costruito un'altra unità immobiliare ricostruendo anche il lastrico solare sulla sopraelevazione.

Quella da te disegnata è una struttura aperta che non fa cubatura, tanto che non credo che ne tuo padre ne tu abbiate mai  pagato la cubatura agli altri condòmini l'indennità di sopraelevazione in vigore dal 1942. In pratica è una tettoia simile ad un grande gazebo.

In tal caso, quella struttura in lamiera con tubolari in ferro non è una sopraelevazione ma è una miglioria che serve solo a te e che se non la vuoi riparare puoi anche eliminarla senza che nessuno possa reclamare.

Vediamo se @camillo50 concorda con me.

 

Art. 1127 c.c.

... Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un’indennità pari al valore attuale dell’area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare, e detratto l’importo della quota a lui spettante. Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare.

Leonardo53 dice:

Ah, allora non si tratta di sopraelevazione come inteso dall'art. 1127 del codice civile, nel senso che non hai costruito un'altra unità immobiliare ricostruendo anche il lastrico solare sulla sopraelevazione.

Quella da te disegnata è una struttura aperta che non fa cubatura, tanto che non credo che ne tuo padre ne tu abbiate mai  pagato la cubatura agli altri condòmini l'indennità di sopraelevazione in vigore dal 1942. In pratica è una tettoia simile ad un grande gazebo.

In tal caso, quella struttura in lamiera con tubolari in ferro non è una sopraelevazione ma è una miglioria che serve solo a te e che se non la vuoi riparare puoi anche eliminarla senza che nessuno possa reclamare.

Vediamo se @camillo50 concorda con me.

 

Art. 1127 c.c.

... Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un’indennità pari al valore attuale dell’area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare, e detratto l’importo della quota a lui spettante. Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare.

Mio padre ha costruito una nuova unità immobiliare sul lastrico solare privato di sua proprietà, si compone della sagoma nera, della struttura tubolare rossa e del soprattetto blu. In verde ho riportato il lastrico solare privato ed in giallo la zona che ha bisogno di intervento poiché vecchia di 30 anni  e non tiene più l' acqua.  E' una casa totalmente chiusa, dove ci abito, solo quel sovvrattetto è aperto ai lati (tubi rossi e e lamiere blu)image.thumb.png.3a1d91faa3d787d63c6d3f11ddc23164.png

Modificato da Shuzen
Shuzen dice:

Mio padre ha costruito una nuova unità immobiliare sul lastrico solare privato di sua proprietà, si compone della sagoma nera, della struttura tubolare rossa e del soprattetto blu. In verde ho riportato il lastrico solare privato ed in giallo la zona che ha bisogno di intervento poiché vecchia di 30 anni  e non tiene più l' acqua.  E' una casa totalmente chiusa, dove ci abito, solo quel sovvrattetto è aperto ai lati (tubi rossi e e lamiere blu)image.thumb.png.3a1d91faa3d787d63c6d3f11ddc23164.png

la struttura è stata sanata in toto : parte nera, blu e rossa, proprio perché le norme della regione sicilia per poter sanare nuove unità immobiliari (parte nera) imponevano l' esistenza di un sovratetto a protezione della nuova u.i. 

essendo che la parte in giallo assolve adesso al compito di copertura del lastrico solare privato in verde sottostante, i condomini dovrebbero contribuire alle spese per il giallo secondo 1/3-2/3, che è ciò che dice la sentenza di cassazione per i tetti privati

Ciao

Se gli interventi riguardano qualsiasi parte del sopraelevato, lo paghi tu.

Se invece riguarda il lastrico e la sua impermeabilizzazione,  1/3 e 2/3.

Poi sarebbe da verificare se a suo tempo è stata autorizzata la sopraelevazione e se è stato liquidato il condominio per il volume acquisito. 

Shuzen dice:

la struttura è stata sanata in toto : parte nera, blu e rossa, proprio perché le norme della regione sicilia per poter sanare nuove unità immobiliari (parte nera) imponevano l' esistenza di un sovratetto a protezione della nuova u.i.

Concordo con Camillo.

Non importa ciò che è stato sanato ma importa capire qual'è il lastrico solare a protezione dell'intero edificio e qual'è la parte a protezione della sola unità immobiliare costruita in sopraelevazione.

Il lastrico solare ricostruito come da art. 1127 del codice civile è solo la parte arancione della figura in calce.

Tutta la tettoia (aperta e senza cubatura) e la parte aggettante del lastrico solare sono tutte a tue spese ma se non vuoi ripararle puoi rimuoverle e lasciare solo il lastrico solare arancione a protezione dell'edificio perchè solo sulla parte arancione può essere applicato l'articolo 1126 (1/3 + 2/3).

Se vai in causa si potrebbero aprire anche nuovi scenari accennati da @camillo50 perchè l'unità immobiliare è stata sanata ma se non è stato liquidato il volume residuo utilizzato per la sopraelevazione potrebbero essere i condòmini a chiederti il rimborso. Finchè i condòmini non conoscono le Leggi tutto resta sepolto nel dimenticatoio ma quando si va per avvocati, ogni avvocato apre gli occhi al proprio cliente.

lastrico.JPG.82c0ccc38071a399c23d11a2f26971b6.JPG

 

Leonardo53 dice:

Concordo con Camillo.

Non importa ciò che è stato sanato ma importa capire qual'è il lastrico solare a protezione dell'intero edificio e qual'è la parte a protezione della sola unità immobiliare costruita in sopraelevazione.

Il lastrico solare ricostruito come da art. 1127 del codice civile è solo la parte arancione della figura in calce.

Tutta la tettoia (aperta e senza cubatura) e la parte aggettante del lastrico solare sono tutte a tue spese ma se non vuoi ripararle puoi rimuoverle e lasciare solo il lastrico solare arancione a protezione dell'edificio perchè solo sulla parte arancione può essere applicato l'articolo 1126 (1/3 + 2/3).

Se vai in causa si potrebbero aprire anche nuovi scenari accennati da @camillo50 perchè l'unità immobiliare è stata sanata ma se non è stato liquidato il volume residuo utilizzato per la sopraelevazione potrebbero essere i condòmini a chiederti il rimborso. Finchè i condòmini non conoscono le Leggi tutto resta sepolto nel dimenticatoio ma quando si va per avvocati, ogni avvocato apre gli occhi al proprio cliente.

lastrico.JPG.82c0ccc38071a399c23d11a2f26971b6.JPG

 

Ma la sopraelevazione è stata fatta nel 78 e nessuno si è mai opposto o ha mai detto nulla, cose come il risarcimento sono più che prescritte, inoltre il lastrico è di mia proprietà, quindi non sono stati privati di nulla che fosse loro.

Quello a mio parere è diventato un tetto parziale, che difende tutta la colonna di condomini sottostanti, va considerata come opera  da cui i condomini  traggono utilità (secondo il 1123) e ripartita secondo 1/3-2/3 (poiché privato), al massimo posso concepire che la rimozione delle lamiere e della struttura tubolare del soprattetto siano a mie spese, ma nel resto devono contribuire.

Modificato da Shuzen
Shuzen dice:

Quello a mio parere è diventato un tetto parziale, che difende tutta la colonna di condomini sottostanti

Quella è una tettoia e non è ne un tetto e tanto meno un lastrico solare. Soltanto al lastrico solare ad uso esclusivo si applica l'articolo 1126 e soltanto al tetto comune si applica l'articolo 1123 ma se non sei convinto puoi chiedere una consulenza ad un avvocato specializzato in condominio portandogli anche una documentazione fotografica, così, a prescindere dai vari risarcimenti, ti confermerà sicuramente che il lastrico solare ricostruito su quello precedente è la parte arancione da me evidenziata nel disegno perchè solo quel lastrico solare crea cubatura con i 4 muri che racchiude.

Shuzen dice:

Ma la sopraelevazione è stata fatta nel 78 e nessuno si è mai opposto o ha mai detto nulla, cose come il risarcimento sono più che prescritte.

Quello a mio parere è diventato un tetto parziale, che difende tutta la colonna di condomini sottostanti

ciao

ti contraddici.     Dici che quel tetto è tuo, ma è diventato un tetto parziale di tutta la colonna.

 

se è tuo non è condominiale e quindi te lo paghi

 

Non puo' essere un tetto di tutta la colonna visto che la colonna partecipa alla spesa della manutenzione del lastrico solare originario, che se tutt'ora svolge correttamente la sua funzione, il tetto da riparare rimane sempre e solo tuo.     Diverso il discorso se fosse il lastrico solare a perdere, ma se non ricordo male, è solo il tetto della tua sopraelevazione.

camillo50 dice:

ciao

ti contraddici.     Dici che quel tetto è tuo, ma è diventato un tetto parziale di tutta la colonna.

 

se è tuo non è condominiale e quindi te lo paghi

 

Non puo' essere un tetto di tutta la colonna visto che la colonna partecipa alla spesa della manutenzione del lastrico solare originario, che se tutt'ora svolge correttamente la sua funzione, il tetto da riparare rimane sempre e solo tuo.     Diverso il discorso se fosse il lastrico solare a perdere, ma se non ricordo male, è solo il tetto della tua sopraelevazione.

"allorquando il tetto di un edificio in condominio è di proprietà esclusiva di uno dei partecipanti alla comunione, le spese di manutenzione del tetto stesso vanno ripartite tra tutti i condomini con i criteri di cui all'art. 1126 c.c., come stabilito per i lastrici solari di uso esclusivo, salvo il caso in cui le dette spese siano poste a carico del proprietario esclusivo del tetto in base a una specifica ed espressa pattuizione, non potendosi altrimenti presumere che quest'ultimo per il solo fatto di essersi riservata la proprietà esclusiva, abbia inteso assicurare la copertura ai proprietari delle unità immobiliari sottostanti, con esonero dei medesimi da ogni concorso nelle spese di manutenzione del tetto" (Cass. 30 gennaio 1985 n. 532).
Fonte: https://www.condominioweb.com/come-vanno-ripartite-le-spese-di-rifacimento-del-tetto.11967

Modificato da Shuzen
camillo50 dice:

ciao

ti contraddici.     Dici che quel tetto è tuo, ma è diventato un tetto parziale di tutta la colonna.

 

se è tuo non è condominiale e quindi te lo paghi

 

Non puo' essere un tetto di tutta la colonna visto che la colonna partecipa alla spesa della manutenzione del lastrico solare originario, che se tutt'ora svolge correttamente la sua funzione, il tetto da riparare rimane sempre e solo tuo.     Diverso il discorso se fosse il lastrico solare a perdere, ma se non ricordo male, è solo il tetto della tua sopraelevazione.

Il lastrico solare privato (di mia proprietà) è coperto da quel mio tetto (che assume la funzione coprente), quindi il lastrico solare privato non svolge più nessuna funzione essendo coperto dal mio tetto 

 

https://www.condominioweb.com/come-vanno-ripartite-le-spese-di-rifacimento-del-tetto.11967

Modificato da Shuzen
Shuzen dice:

Il lastrico solare è coperto da quel mio tetto, quindi il lastrico solare privato non svolge più nessuna funzione !

Il tetto deve avere una cubatura che nel tuo caso non c'è perchè si tratta solo di una tettoia aperta e senza alcuna cubatura. La tua è solo una tettoia in lamiera fissata con 4 tubi al nuovo lastrico solare da te costruito su quello precedente.

@camillo50 non so se hai inquadrato il disegno. Ne ho fatto uno più completo per rendere meglio l'idea di cosa stiamo parlando:

tettoia.JPG.2da1fa7079a23e3a0cf14f5f53de8154.JPG

Leonardo53 dice:

Il tetto deve avere una cubatura che nel tuo caso non c'è perchè si tratta solo di una tettoia aperta e senza alcuna cubatura. La tua è solo una tettoia in lamiera fissata con 4 tubi al nuovo lastrico solare da te costruito su quello precedente.

@camillo50 non so se hai inquadrato il disegno. Ne ho fatto uno più completo per rendere meglio l'idea di cosa stiamo parlando:

tettoia.JPG.2da1fa7079a23e3a0cf14f5f53de8154.JPG

Esatto ottimo disegno. il lastrico su cui è costruita la sopraelevazione è di mia proprietà, io sostengo che magari la rimozione di ciò che inquadro in verde spetta a me essendo una tettoia (anche se è compresa nella pratica di sanatoria) ma la parte cerchiata in blu i condomini devono contribuire secondo 1/3-2/3, che è ciò che vale per i lastrici privati ed anche per i tetti privati secondo Cass. 30 gennaio 1985 n. 532, su cui il forum ha anche fatto un articolo.

Ciòè la parte cerchiata in blu la puoi vedere o come tetto della sopraelevazione (quindi privato) o come ricostruzione del lastrico privato che c' era prima a quota più alta, ed in entrambi i casi vale la regola dell' 1/3-2/3

 

p.s: parti aggettanti non c'è ne sono, è il mio disegno che era fatto male 

 

 

 

 

Screenshot_1.png

Modificato da Shuzen
Shuzen dice:

la parte cerchiata in blu i condomini devono contribuire secondo 1/3-2/3,

Esatto. La parte cerchiata in blu è il nuovo lastrico solare ricostruito su quello precedente dopo la sopraelevazione ed è alla manutenzione di quel lastrico che si applica l'articolo 1126 per la manutenzione, qualora ci siano infiltrazioni. La riparazione e/o rimozione della parte in verde spetta a te e se si vuol fare un lavoro a regola d'arte stendendo la guaina sull'intero lastrico credo proprio che quei tubi su cui poggia la tettoia dovranno essere rimossi.

Leonardo53 dice:

Esatto. La parte cerchiata in blu è il nuovo lastrico solare ricostruito su quello precedente dopo la sopraelevazione ed è alla manutenzione di quel lastrico che si applica l'articolo 1126 per la manutenzione, qualora ci siano infiltrazioni. La riparazione e/o rimozione della parte in verde spetta a te e se si vuol fare un lavoro a regola d'arte stendendo la guaina sull'intero lastrico credo proprio che quei tubi su cui poggia la tettoia dovranno essere rimossi.

Esatto, i condomini invece sostengono che quello è tutto tetto mio (sia blu e verde) e quindi devo pagare tutto io, ignari che se si considera tutto tetto privato a maggior ragione vista la sentenza di cassazione dovrebbero contribuire.

 

Ora rimane, come faccio a farglielo capire senza una causa costosissima e decennale ?

Shuzen dice:

Esatto, i condomini invece sostengono che quello è tutto tetto mio (sia blu e verde) e quindi devo pagare tutto io, ignari che se si considera tutto tetto privato a maggior ragione vista la sentenza di cassazione dovrebbero contribuire.

 

Ora rimane, come faccio a farglielo capire senza una causa costosissima e decennale ?

Beh, se hai delle infiltrazioni nell'unità immobiliare costruita in sopraelevazione e non vogliono capire, comincia con una richiesta di danni ed una citazione del condominio in mediazione civile che non è una causa.

Davanti al mediatore dovrai presentarti tu con il tuo avvocato ed il condominio con il proprio avvocato ed a quel punto i due avvocati troveranno sicuramente l'accordo.

Del resto, se il condominio non si presentasse alla mediazione proposta da te, sarebbero già soccombenti alla tua prima istanza in causa in quanto avrebbero rifiutato la mediazione obbligatoria.

Questi sono i mezzi legali. 

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Beh, se hai delle infiltrazioni nell'unità immobiliare costruita in sopraelevazione e non vogliono capire, comincia con una richiesta di danni ed una citazione del condominio in mediazione civile che non è una causa.

Davanti al mediatore dovrai presentarti tu con il tuo avvocato ed il condominio con il proprio avvocato ed a quel punto i due avvocati troveranno sicuramente l'accordo.

Del resto, se il condominio non si presentasse alla mediazione proposta da te, sarebbero già soccombenti alla tua prima istanza in causa in quanto avrebbero rifiutato la mediazione obbligatoria.

Questi sono i mezzi legali. 

Grazie mille della diritta, grazie davvero, non avevo minimamente idea dell' esistenza della mediazione

×