Vai al contenuto
Giacomo11

Spese riscaldamento ad personam per presunto malfunzionamento contabilizzatori

Partecipa al forum, invia un quesito

Vi inquadro un attimo la situazione. Si tratta di un condominio in montagna con sole seconde case e nessuno che vive in pianta stabile, dotato di riscaldamento centralizzato. Il condominio è fornito di contabilizzatori di calore in ogni appartamento per determinare la parte variabile delle spese di riscaldamento. 

Con mio stupore scopro dalle tabelle fornite dall'amministratore che il mio consumo risulta pari a zero per tutti i caloriferi (cosa che ovviamente riconosco impossibile in quanto li ho di fatto utilizzati). A una successiva riunione di condominio alla quale non ho potuto partecipare (ho dato la delega) l'assemblea stabilisce che io devo pagare sulla media delle 3 gestioni passate dal momento che i miei contabilizzatori sono malfunzionanti e pertanto non attendibili, mentre tutti gli altri basandosi sui dati dei contabilizzatori come sempre era stato. Ora, tralasciando il fatto che credo che i miei contabilizzatori funzionino e che si sia trattato di un errore dei tecnici che hanno azzerato i contabilizzatori nel momento in cui eseguivano la lettura, mi chiedo se sia legale avere sistemi diversi per determinare le spese dei condomini e se queste scelte possano essere fatte arbitrariamente dall'assemblea per i singoli. Mettiamo caso io non avessi davvero mai utilizzato la casa o l'avessi utilizzata pochissimo, è lecito che l'assemblea condominiale stabilisca come determinare le mie spese mentre per gli altri condomini vale un altro metodo (tra l'altro non sono molto sicuro sarebbe successo lo stesso se i contabilizzatori avessero segnato numeri ragionevolmente abnormi). Non sarebbe più corretto pagare tutti in base ai millesimi per un principio di uniformità?

Inoltre, considerando anche tutto ciò corretto legalmente, dal momento che i miei contabilizzatori sono stati determinati malfunzionanti e non sono stati sostituiti, cosa succederà per questa nuova stagione termica?

 

Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi dei consigli su come agire o possa aiutarmi a far luce su cosa sia meglio fare.

Giacomo11 dice:

Vi inquadro un attimo la situazione. Si tratta di un condominio in montagna con sole seconde case e nessuno che vive in pianta stabile, dotato di riscaldamento centralizzato. Il condominio è fornito di contabilizzatori di calore in ogni appartamento per determinare la parte variabile delle spese di riscaldamento. 

Con mio stupore scopro dalle tabelle fornite dall'amministratore che il mio consumo risulta pari a zero per tutti i caloriferi (cosa che ovviamente riconosco impossibile in quanto li ho di fatto utilizzati). A una successiva riunione di condominio alla quale non ho potuto partecipare (ho dato la delega) l'assemblea stabilisce che io devo pagare sulla media delle 3 gestioni passate dal momento che i miei contabilizzatori sono malfunzionanti e pertanto non attendibili, mentre tutti gli altri basandosi sui dati dei contabilizzatori come sempre era stato. Ora, tralasciando il fatto che credo che i miei contabilizzatori funzionino e che si sia trattato di un errore dei tecnici che hanno azzerato i contabilizzatori nel momento in cui eseguivano la lettura, mi chiedo se sia legale avere sistemi diversi per determinare le spese dei condomini e se queste scelte possano essere fatte arbitrariamente dall'assemblea per i singoli. Mettiamo caso io non avessi davvero mai utilizzato la casa o l'avessi utilizzata pochissimo, è lecito che l'assemblea condominiale stabilisca come determinare le mie spese mentre per gli altri condomini vale un altro metodo (tra l'altro non sono molto sicuro sarebbe successo lo stesso se i contabilizzatori avessero segnato numeri ragionevolmente abnormi). Non sarebbe più corretto pagare tutti in base ai millesimi per un principio di uniformità?

Inoltre, considerando anche tutto ciò corretto legalmente, dal momento che i miei contabilizzatori sono stati determinati malfunzionanti e non sono stati sostituiti, cosa succederà per questa nuova stagione termica?

 

Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi dei consigli su come agire o possa aiutarmi a far luce su cosa sia meglio fare.

Bisogna capire in che cosa consiste il 'malfunzionamento' dei ripartitori.

 

Da come lo descrivi, potrebbe essere il problema classico (99% di questi casi), che i ripartitori non hanno mandato via radio i valori di consumo al momento della lettura e che l'azienda che effettua le letture era impossibilitata oppure non ha ricevuto l'incarico di eseguire delle letture dirette dal display dei ripartitori.

 

In questi casi la stima come da te descritta è giusta.

La ringrazio per la risposta. A ottobre avevo controllato i display dei ripartitori e risultavano come azzerati, ma facendo andare i caloriferi il consumo veniva conteggiato (quindi mi sentirei di escludere un malfunzionamento). Pertanto si tratterebbe di un errore della ditta che si occupa della lettura (di cui sono io a pagarne le conseguenze in un certo senso), anche alla luce del fatto che il custode ha le chiavi e quando le letture venivano effettuate manualmente faceva accedere i tecnici all'appartamento.

Un ultimo chiarimento: se si determina che è stato un problema di lettura e non un malfunzionamento dei ripartitori per la prossima stagione posso ragionevolmente aspettarmi che faccia fede il valore indicato dai ripartitori stessi?

 

Grazie per l'attenzione.

Giacomo11 dice:

La ringrazio per la risposta. A ottobre avevo controllato i display dei ripartitori e risultavano come azzerati, ma facendo andare i caloriferi il consumo veniva conteggiato (quindi mi sentirei di escludere un malfunzionamento). Pertanto si tratterebbe di un errore della ditta che si occupa della lettura (di cui sono io a pagarne le conseguenze in un certo senso), anche alla luce del fatto che il custode ha le chiavi e quando le letture venivano effettuate manualmente faceva accedere i tecnici all'appartamento.

Dipende come è impostato il ripartitore: può essere 'a scala continua' e in questo caso non si azzera mai (come un contatore per acqua) oppure impostato che a una certa data di fine mese si azzera e memorizza il consumo fino a li registrato nell'ultimo esercizio. Lo dovresti vedere anche sul display del ripartitore.

 

 

Giacomo11 dice:

Un ultimo chiarimento: se si determina che è stato un problema di lettura e non un malfunzionamento dei ripartitori per la prossima stagione posso ragionevolmente aspettarmi che faccia fede il valore indicato dai ripartitori stessi?

 

Grazie per l'attenzione.

Si, puoi ragionevolmente aspettari che funzioni bene. I ripartitori, se hanno un malfunzionamento di qualsiasi loro componente, di solito lo segnalano con un codice d'errore (anche questo leggibile sul display). 

Partecipa al forum, invia un quesito

×