#1 Inviato 5 Giugno, 2014 Buongiorno, vi chiedo cortesemente delucidazioni riguardo al seguente caso. Nel mio condominio devono essere rifatte delle travi che si estendono dal tetto e vanno a coprire (parzialmente in quanto trattasi di travi e basta, quindi l'acqua ad esempio bagna il lastrico sottostante passando tra una trave e l'altra che sono separate da una distanza di circa due metri l'una dall'altra) solamente il lastrico solare ad uso esclusivo di un condomino. Bene, come devono essere ripartite le spese per il rifacimento di tali travi? Ringrazio anticipatamente per le risposte e resto a disposizione se doveste aver bisogno di chiarimenti.
#2 Inviato 5 Giugno, 2014 Se la struttura è nata con l'edificio ritengo possano considerarsi parti comuni e come tali la spesa è a carico di tutti i condòmini per millesimi di proprietà.
#3 Inviato 5 Giugno, 2014 Però ho un dubbio. L'utiltià la trae solo ed esclusivamente il proprietario del lastrico solare (infatti abbelliscono il lastrico stesso, e consentono l'utilizzo di tende nonché di piante rampicanti e non hanno alcuna funzione di copertura). Io sinceramente pensavo che, anche ad esse si applicasse il dettato dell'art 1126 cc (1/3 a carico del proprietario e 2/3 a carico degli altri condomini).
#4 Inviato 5 Giugno, 2014 Non stiamo parlando di lastrico solare (quindi interventi su esso) ma di una struttura che per quanto capisco fa parte dell'edificio.. potrebbe anche essere intesa come elementi che conferiscono o partecipano all'estetica dell'edificio stesso.
#5 Inviato 5 Giugno, 2014 Aggiungo secondo me si dovrebbe applicare anche il 1123 secondo periodo: "Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne". In ogni caso trovo assurdo porre a carico in egual misura di tutti i condomini un manufatto da cui trae utilità solo ed esclusivamente il proprietario del lastrico solare. Preciso infine che tale manufatto è nato con l'edifico. Grazie mille per la stimolante discussione.
#6 Inviato 5 Giugno, 2014 Sono travi che fanno parte della struttura dell'edificio e contribuiscono all'estetica dello stesso. Poi vorrei capire che vantaggio abbia il condomino. La spesa non è ripartita in egual misura bensì applicando la tabella proprietari. A meno che sia previsto diversamente nel regolamento contrattuale.
#7 Inviato 5 Giugno, 2014 Parli di travi con interasse di circa 2 metri....ma senza una foto non si può capire se siano prolungamenti di elementi strutturali o semplici costitutivi di una pompeiana. Nel secondo caso propenderei per esclusiva competenza del proprietario dell' attico. Posta una foto per agevolare chi cerca di rispondere.
#8 Inviato 6 Giugno, 2014 Scusate, ma mi risulta difficile fare una foto. Si tratta di travi di cemento che si estendono dal tetto piano e sono fatte del medesimo materiale di cui è fatto il tetto stesso. In pratica però costituiscono una pompeiana fissa accessoria al lastrico e non hanno alcuna funzione di copertura né di struttura portante.
#10 Inviato 6 Giugno, 2014 Anche se non faceasero parte della struttura dell'edificio, sono elementi che contribuiscono all'estetica della stessa. Pertanto rimango nella convinzione chenla spesa sia a carico di tutti i condomini per millesimi di proprietà.