Vai al contenuto
Andrea T

Spese per rifacimento balconi

Buongiorno,

ennesima questione sollevata in assemblea..il mio condominio (composto da abitazioni e da negozi al piano terra) si appresta a ritinteggiare la facciata esterna. E fin qui nulla di strano. L'edificio ha balconi in ferro che ovviamente necessitano anche loro di una rinfrescata. Il capitolato predisposto dal geometra comprende tutti i singoli lavori e quindi sia la facciata, che i balconi esterni che i balconi interni, sia i pavimenti dei balconi dei singoli appartamenti.

All'assemblea unj proprietario di un negozio si è opposto al pagamento delle spese dei balconi dicemndo che lui non pagherà le spese condominiali perchè il suo negozio non ha balconi.

Ora, dal mio punto di vista il ferro dei balconi costituisce parte della facciata e non proprietà esclusiva mentre ha ragione sulla pavimentazione dei balconi.

Io penso che la spesa della pittura e del ferro dei balconi vada ripartita tra tutti mentre la pavimentazione dei singoli balconi vada a carico dei singoli proprietari.

tre domande ancora:

1) la parte sottostante i balconi posso considerarla parte della facciata e quindi a carico di tutti o la ditta mi dovrà rilasciare bolla per ogni singolo balcone che andrà a carico del rispettivo proprietario? Si parla di balconi sia sporgenti che non sporgenti...

2) considerando che rifacciamo la facciata posso obbligare i proprietari a rifare la pavimentazione dei balconi anche se l'hanno rifatta già loro magari con materiali diversi? anche qui parliamo sia di balconi sporgenti che non. Tipo un proprietario mi dice che non vuole rifare il pavimento perchè lo ha già rifatto viola mentre il resto del condominio lo farà verde...cosa devo fare?

3) la messa in sicurezza dei marmi che contornano le singole finestre è a carico di tutti trattandosi di sicurezza o a carico del proprietario della finestra?

grazie per le risposte...

Quindi secondo te tutta la spesa va da dividere per millesimi? anche la pavimentazione dei singoli balconi?

No, la spesa per i balconi aggettanti è personale, per quelli incassati dipende da quello che devi fare.

1) la parte sottostante i balconi posso considerarla parte della facciata e quindi a carico di tutti o la ditta mi dovrà rilasciare bolla per ogni singolo balcone che andrà a carico del rispettivo proprietario? Si parla di balconi sia sporgenti che non sporgenti...

 

Il pavimento del balcone è a carico del proprietario. "La parte orizzontale inferiore" (praticamente "il soffitto del balcone" è a carico dei due proprietari. Il 50% lo paga chi ha il pavimento ed il 50% chi ha il soffitto. "la parte verticale del balcone" 8"la soletta" è da considerarsi condominiale.

 

 

2) considerando che rifacciamo la facciata posso obbligare i proprietari a rifare la pavimentazione dei balconi anche se l'hanno rifatta già loro magari con materiali diversi ? anche qui parliamo sia di balconi sporgenti che non. Tipo un proprietario mi dice che non vuole rifare il pavimento perchè lo ha già rifatto viola mentre il resto del condominio lo farà verde...cosa devo fare ?

 

NO. Non puoi obbligarlo. Il pavimento è proprietà privata.

 

 

 

3) la messa in sicurezza dei marmi che contornano le singole finestre è a carico di tutti trattandosi di sicurezza o a carico del proprietario della finestra ?

 

Io la considererei come "parte condominiale" visto che fà parte della facciata. (Anche se in qualche assemblea mi è capitato di... farla considerare come "parte privata")

i balconi vanno messi a posto come la facciata. Sia quelli aggettanti che quelli no necessitano di risistemazione del ferro arrugginito, di ripittura del ferro, della aprte sottostante i balconi aggettati e della aprte sottostante i balconi non aggettanti. Entrambi i tipi sono in ferro con la differenza che quelli aggettanti su tre lati gli altri solo su un lato...

io credo che questa spesa riguardi la facciata del condominio mentre per quanto riguarda il pavimento degli aggettanti non so come comportarmi...la parte inferiore del balcone aggettante è di proprietà esclusiva, però il suo rifacimento è dettato da norme di carattere estetico e non personale causa rottura o infiltrazioni...che devo fare?

Attenzione bisogna distinguere le tipologie di balconi e i lavori da eseguirsi.

Se il balcone è aggettante, la pavimentazione e la parte sottostante sono a carico del proprietario del balcone e no 50% e 50%.

In pratica per quanto riguarda i balconi la parte "esterna" e quindi il ferro e la soletta sono condominiali e invece la il soffitto dei balconi aggettanti è del proprietario del balcone e per quelli non aggettanti è a carico del condominio? ho capito bene?

Per i balconi aggettanti è tutto del proprietario a meno chè non ci siano decori.

Per il balcone incassato, la pavimentazione è a carico di chi lo calpesta, la parte sottostante del proprietario di sotto (Art. 1125) e la soletta solitamente è condominiale.

quindi il soffitto del balcone è del prop. di sopra se aggettante e del prop. di sotto se incassato?

e il ferro che costituisce il balcone dei singoli proprietari? però..scusa...se il balconi invece che di ferro fossero di cemento sarebbe pacifico ch fanno parte della facciata...o no?

In pratica TUTTI pagano la facciata e i singoli proprietari i balconi? Lo capisco per quanto riguarda i balconi esterni che si sa essere di proprietò esculsiva dei proprietari del balconi...ma non riesco a capire la differenza con quelli incassati e il fatto che il ferro verticale che chiude il balcone non possa essere considerato condominiale alla stregua della facciata esterna..

Chiedo scusa , ma è la prima volta che scrivo su questo forum. il mio balcone è esposto per un terzo verso l'esterno, l'appartamento sottostante coincide con la camera da letto dei signori sotto. loro hanno una vasta zona di muffa in corrispondenza del mio balcone. premetto che il mio balcone riceve acqua piovana e gocciolatoi dei piani superiori.dalle foto fatte esternamente , si vede una traccia di umidità (allego foto) ora l'amministratore mi vuole addebitare la spesa completa della rimozione piastrelle e guaina nuova. Ma non dovrei pagare solo 1/3 e il resto spetta al condominio?? grazie.

×