Vai al contenuto
William

Spese per ascensore - si discuteva l'adeguamento del vecchio ascensore alle norme riguardanti le barriere architettoniche

Buon giorno a tutti, vorrei conoscere la vostra opinione in merito: riunione di condominio ordine del giorno

si discuteva l'adeguamento del vecchio ascensore alle norme riguardanti le barriere architettoniche. L'amministratore sostiene che questo intervento è obbligatorio di legge dato che

nel condominio vi sono persone diversamente abili che ne hanno fatto richiesta pertanto tutti i condomini devono partecipare alle spese, alle mie rimostranze dicendo che non avrei partecipato alle spese la risposta è stata che avrei perso i diritti dell'uso dell'ascensore

 

saluti william

Che io sappia non esiste un obbligo di adeguamento ma tale fattispecie può essere proposta dal disabile in assemblea. Questa può decidere di partecipare alle spese di adeguamento come può deliberare il contrario. In tal caso, il disabile può sostenere la spesa e può chiedere di usufruire delle agevolazioni previste.

L'affermazione del tuo amministratore non mi sembra verosimile.

grazie per la risposta,io mi ero valso dell'articolo 1121in cui parlava dell'innovazioni di impianti

grazie per la risposta,io mi ero valso dell'articolo 1121in cui parlava dell'innovazioni di impianti

Innovazione è installare un ascensore in un edificio che non ne ha mai avuto uno.

Adeguare un impianto esistente per renderne un più comodo uso (ai disabili) è una miglioria.

Non è obbligatorio per Legge ma la miglioria può essere deliberata con la maggioranza del 2° comma 1136 (500 millesimi).

 

Se l'assemblea è contraria alla miglioria ciascun condòmino può effettuare la miglioria a sue spese (art. 1102 c.c.) ma non può impedire l'uso a chi non partecipa alla spesa.

Grazie per la precisazione comunque come diceva anche Giovanni, il disabile può eseguire i lavori a sue spese ma chi non partecipa anche uno solo ha diritto all' uso dell'ascensore e nessuno può obbligarlo a partecipare alle spese

×