Vai al contenuto
elis56

Spese manutenzione - quesiti

Ciao a tutti, qualche quesito e un grazie anticipato per le risposte

 

Condominio con box in sovrannumero rispetto agli appartamenti, cancello carraio automatico e rampa accesso box al piano interrato con serpentina antighiaccio. I proprietari degli appartamenti possono accedere al piano box tramite scala e/o ascensore interni che sono invece interdetti ai proprietari dei box esterni che vi accedono solo tramite cancello carraio oppure dal cancello pedonale e scala a chiocciola comune a tutti (esterna all'edificio ma interna al perimetro condominiale) anche se usata principalmente dai proprietari esterni.

 

Tutti i box sono al piano interrato ma alcuni di essi sono fisicamente sotto l'edificio altri sono posizionati a raggera a confine del perimetro condominiale, la soletta di copertura sostiene il giardino condominiale.

 

Disponibile tabella millesimale che discrimina tra millesimi appartamento e millesimi box

 

Come si suddividono le spese di conduzione e manutenzione (correggetemi se sbaglio) :

 

1) Cancello carraio e rampa - sia ordinario che straordinario, tutti i proprietari secondo millesimi dei soli box

 

2) Cancello pedonale e scala a chiocciola comune - tutti i proprietari (50% secondo millesimi appartamenti e 50% secondo millesimi box)

 

3) Pulizia scale - tutti i proprietari degli appartamenti come quota piano equivalente a +1 poi secondo millesimi dei soli box

 

4) Pulizia selciato piano box - tutti i proprietari dei box secondo millesimi dei box

 

5) Conduzione e manutenzione ascensore - x ordinario tutti, tranne i proprietari esterni dei box, secondo classico 50% x millesimi e 50% x piano, come piano +1; x straordinario tutti, tranne i proprietari esterni secondo millesimi di proprieta'

 

6) Manutenzione tetto dell'edificio - sia ordinaria che straordinaria, tutti i proprietari dei box fisicamente sotto l'edificio secondo millesimi di proprieta' (appartamento + box)

Nessuno ti sta rispondendo perchè i tuoi quesiti entrano troppo nei particolari.

 

Senza un sopralluogo sul posto, si rischia di darti consigli non perfettamente attinenti alla situazione "reale" dei vari luoghi di cui è composto il tuo condominio.

 

Non siamo sicuri che nel "piano box" vi siano parti comuni a tutti o tombini di ispezione a scarichi del sottosuolo o box contatori o tubazioni aeree o cassetti di ispezione o altri elementi sempre comuni.

 

Chi ci dice che il cancello e la rampa ai box non possa servire all'ingresso di ditte esterne che debbano intervenire sulle parti comuni condominiali?

 

Come vedi si rischia di fornirti risposte fuorvianti.

Il regolamento condominiale dovrebbe darti molte risposte alle tue domande.

 

1 e 6) ok.

Gli altri punti mi sembrano ripartizioni fantasiose.

Perché dove vivo, il condominio è simile al tuo, e le ripartizioni non sono come quelle prospettate da te.

Per questo ti dico di leggere bene il regolamento.

Grazie Giglio2

Vorrei essere piu' preciso.

Il regolamento e' piuttosto vecchio (23 anni) e contrattuale nel quale si fa riferimento solo al 1123 cc

pero' con tante postille "regolamentari" che ne derogano l'applicabilita' e che qui e' lungo stare ad elencare;siamo in fase di revisione del regolamento (speriamo in Dio di avere le maggioranze) e volevamo vederci un po' piu' chiaro. premetto che la ripartizione da me indicata e' quella attualmente in uso.

 

Do alcuni chiarimenti :

Il vano tecnico al seminterrato con contatori e impianti accessori e' annesso al vano scale/ascensore che e' accessibile tramite porta dedicata a tutti i proprietari, tranne ai proprietari esterni dei box; tale vano puo' ovviamente essere raggiunto anche dal piano terreno con scala/ascensore; il piano calpestabile del seminterrato non ha pozzetti di ispezione ma solo quelli di raccolta delle acque di scolo.

 

Al di sotto fisicamente dell'edificio annesso al vano scale/ascensore vi sono le cantine anche queste raggiungibili sia dal seminterrato che dal piano terreno.

Non essendo disponibili spazi di parcheggio interni (non c'e' il cortile) eventuali mezzi di servizio devono servirsi dei parcheggi stradali oppure del piano seminterrato.

 

Vorrei inviarvi una piccola piantina ma non riesco a fare allegati perché non vedo icona cliccabile

1) Cancello carraio e rampa - sia ordinario che straordinario, tutti i proprietari secondo millesimi dei soli box

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE IL CARRAIO E LA RAMPA NON SONO DI PROPRITA' ANCHE DELLE ALTRE U.I. APPARTAMENTI E POSTI AUTO A CONFINE A RAGGIERA SUL CONFINE

2) Cancello pedonale e scala a chiocciola comune - tutti i proprietari (50% secondo millesimi appartamenti e 50% secondo millesimi box)

PERCHè 50% APPARTAMENTI E 50% BOX ? SE NON PREVEDE DIVERSAMENTE UN REGOLAMENTO CONTRATTUALE è 100% IN BASE AI MILLESIMI

 

3) Pulizia scale - tutti i proprietari degli appartamenti come quota piano equivalente a +1 poi secondo millesimi dei soli box

I BOX PAGANO PER LA SOLA SCALA A CHIOCCIOLA SE SONO VERI I PRESUPPOSTI INDICATI SOPRA E PER IL GARAGE E PER LA RAMPA, GLI APPARTAMENTI PER SCALA A CHIOCCIOLA, GARAGE E RAMPA E SCALA INTERNA

4) Pulizia selciato piano box - tutti i proprietari dei box secondo millesimi dei box

DI CHI è LA PROPRIETà? NEL CATASTINO DI CHI è IL SELCIATO ?

 

5) Conduzione e manutenzione ascensore - x ordinario tutti, tranne i proprietari esterni dei box, secondo classico 50% x millesimi e 50% x piano, come piano +1; x straordinario tutti, tranne i proprietari esterni secondo millesimi di proprieta'

CON L'ATTUALE CODICE NON C'è DISTINZIONE FRA ORDINARIO E STRAORDINARIO PER ASCENSORE

SALVO REGOLAMENTO CONTRATTUALE CHE DICA DIVERSAMENTE

nON POTETE MODIFICARE IL VS REGOLAMENTO CONTRATTUALE DOVE Và IN DEROGA AI RIPARTI DEL 1123 ETC... SE NON ALL'UNANIMITà

 

6) Manutenzione tetto dell'edificio - sia ordinaria che straordinaria, tutti i proprietari dei box fisicamente sotto l'edificio secondo millesimi di proprieta' (appartamento + box)

.................................................

×