#1 Inviato 29 Settembre, 2016 buongiorno, un condomino ritiene che le spese per il recupero dei crediti non devono essere inserite come spese personali. Come logica mi verrebbe da dire: il condominio è il committente e quindi paga. Le spese sono generate da atteggiamenti personali dei condomini e quindi il condominio fa rivalsa sul condomino che ha generato il bisogno di rivolgersi al legale. Quale riferimento normativo posso utilizzare? grazie anticipato per le risposte
#2 Inviato 29 Settembre, 2016 buongiorno, un condomino ritiene che le spese per il recupero dei crediti non devono essere inserite come spese personali. Come logica mi verrebbe da dire: il condominio è il committente e quindi paga. Le spese sono generate da atteggiamenti personali dei condomini e quindi il condominio fa rivalsa sul condomino che ha generato il bisogno di rivolgersi al legale. Quale riferimento normativo posso utilizzare? grazie anticipato per le risposte Ergo, ogni qual volta un amministratore chieda e ottenga, per il tramite di un legale, un decreto ingiuntivo nei confronti di un condòmino moroso, quest'ultimo ben potrà imputare le spese legali liquidate in calce al provvedimento monitorio in capo al medesimo, appostandole tra le passività nel rendiconto, senza rischiare alcuna censura di sorta in sede assembleare. Viceversa, non sarà in grado di fare altrettanto con le spese legali sostenute dalla compagine per la fase stragiudiziale, non derivando esse da un provvedimento giudiziale di sorta. Fonte https://www.condominioweb.com/spese-recupero-crediti-paga-il-condominio-o-il-moroso.12364#ixzz4LeD6MaMf www.condominioweb.com
#3 Inviato 29 Settembre, 2016 confermo che a stretto rigore le spese stragiudiziali, salvo diverso accordo, non sono imputabili al debitore.. mentre lo sono le spese legali di causa per disposto del giudice
#5 Inviato 30 Settembre, 2016 Se il condomino moroso ha diritto per reddito al gratuito patrocinio? il gratuito patrocinio si applica solo alle fasi giudiziali e alla mediazione obbligatoria non alla fase stragiudiziale nè alla negoziazione p.s. Il condomino però ha anche un immobile da considerare per una eventuale ammissione al gratuito..non va dimenticato inoltre per stabilire al soglia occorre inserire i redditi di ogni componente del nucleo famigliare