Vai al contenuto
sabatini

Spese legali per ingiunzione pagamento

Buongiorno,

ho appena ricevuto un’ingiunzione di pagamento da parte del mio amministratore di condominio per alcune rate non pagate, questa ingiunzione è arrivata inaspettatamente perchè non preventivamente avvisato. L’amministratore ha ritenuto opportuno tramite il suo avvocato andare dal giudice di pace a mia insaputa e in mia assenza e ottenere, complice anche il giudice, una sentenza senza darmi la possibilità di difendermi e di arrivare ad un accordo bonario.

Io ho sempre voluto pagare le rate condominiali, sono un mio dovere, ho solo passato un periodo di poca liquidità, bastava che l’amministratore aspettasse ancora un po di tempo e gli avrei saldato tutto il debito.

Ieri ho comunicato per email all’amministratore che gli effettuerò subito il bonifico delle rate non pagate, ma assolutamente non voglio pagare le spese legali di 1.200 € che si potevano benissimo evitare e che mi sembrano una punizione inflittami troppo pesante.

Posso esimermi dal non pagare queste spese legali del suo avvocato e del processo fatto alle mie spalle?

 

Grazie per l’aiuto

Buongiorno,

ho appena ricevuto un’ingiunzione di pagamento da parte del mio amministratore di condominio per alcune rate non pagate, questa ingiunzione è arrivata inaspettatamente perchè non preventivamente avvisato. L’amministratore ha ritenuto opportuno tramite il suo avvocato andare dal giudice di pace a mia insaputa e in mia assenza e ottenere, complice anche il giudice, una sentenza senza darmi la possibilità di difendermi e di arrivare ad un accordo bonario.

Io ho sempre voluto pagare le rate condominiali, sono un mio dovere, ho solo passato un periodo di poca liquidità, bastava che l’amministratore aspettasse ancora un po di tempo e gli avrei saldato tutto il debito.

Ieri ho comunicato per email all’amministratore che gli effettuerò subito il bonifico delle rate non pagate, ma assolutamente non voglio pagare le spese legali di 1.200 € che si potevano benissimo evitare e che mi sembrano una punizione inflittami troppo pesante.

Posso esimermi dal non pagare queste spese legali del suo avvocato e del processo fatto alle mie spalle?

 

Grazie per l’aiuto

Non credo che tu abbia subito un processo "alle spalle" perchè se è stato emesso un decreto ingiuntivo ti è stato notificato; non potevi non sapere ed avresti potuto fare opposizione (sebbene avresti speso altri soldi inutilmente).

Se esiste un decreto in cui il Giudice ha decretato anche le spese legali a tuo carico, non puoi opporti altrimenti peggiorerai ancora le cose.

Piuttosto cerca un accordo per dilazione le spese legali.

Se sapevi di non poter pagare non era l'amministratore a dover venire a chiedere a te il perchè ma dovevi essere tu ad andare a spiegare il tuo momento di difficoltà ed avresti dovuto chiedere se fosse stat opossibile concederti un po' di tempo.

No ti sbagli non mi è mai stato notificato niente, ne per email, ne per telefono, ne per posta. Non ho mai ricevuto avvisi. Mi è arrivata ieri una raccomandata che sono andato a ritirare alla posta e mi hanno consegnato un'ingiunzione di pagamento, quindi avevano già fatto tutto in mia assenza senza darmi la possibilità di difendermi o di mediare. Poi non credo che legalmente un giudice possa sentenziare in assenza della controparte.

No ti sbagli non mi è mai stato notificato niente, ne per email, ne per telefono, ne per posta. Non ho mai ricevuto avvisi. Mi è arrivata ieri una raccomandata che sono andato a ritirare alla posta e mi hanno consegnato un'ingiunzione di pagamento, quindi avevano già fatto tutto in mia assenza senza darmi la possibilità di difendermi o di mediare. Poi non credo che legalmente un giudice possa sentenziare in assenza della controparte.

ma è una ingiunzione emessa da un giudice o un'ingiunzione di pagamento scritta dall'avvocato del condominio ?

le spese addebitate a qualcuno le decide un giudice.

le spese per aver dato mandato ad un avvocate le paga chi ha dato mandato.

No ti sbagli non mi è mai stato notificato niente, ne per email, ne per telefono, ne per posta. Non ho mai ricevuto avvisi. Mi è arrivata ieri una raccomandata che sono andato a ritirare alla posta e mi hanno consegnato un'ingiunzione di pagamento, quindi avevano già fatto tutto in mia assenza senza darmi la possibilità di difendermi o di mediare. Poi non credo che legalmente un giudice possa sentenziare in assenza della controparte.

Prima hai detto che è stata emessa una sentenza a tua insaputa.

ora dici che ti è giunta una raccomandata con ingiunzione di pagamento.

 

Devi essere più chiaro:

Esiste già una sentenza oppure ti è stato notificato un decreto ingiuntivo al quale, se vuoi, puoi fare opposizione?

 

Ad ogni modo, visto che sapevi che non stavi pagando le quote, hai mai chiesto all'amministratore se poteva darti un po' di tempo oppure aspettavi che fosse l'amministratore a preoccuparsi di venire a chiederti perchè non stavi pagando?

 

Il condominio è una comunità che funziona se ognuno fa il suo dovere.

Se la cassa contiene giusto il necessario con il contagocce perchè ognuno ha i suoi problemi, è sufficiente che un osol condòmino non paghi la propria quota per far saltare il pagamento della bolletta Enel con il risultato che per una sola quota non pagata tutto il condominio resta al buio e senza ascensore.

ma è una ingiunzione emessa da un giudice o un'ingiunzione di pagamento scritta dall'avvocato del condominio ?

le spese addebitate a qualcuno le decide un giudice.

le spese per aver dato mandato ad un avvocate le paga chi ha dato mandato.

E' un'ingiunzione emessa da un giudice di pace.

L'amministratore di condominio, insieme al suo avvocato, sono andati da un giudice di pace che ha emesso una sentenza in mia assenza e a mia insaputa.

Nell'elenco delle spese che mi vogliono far pagare, oltre a quelle della sentenza, è inclusa anche la parcella dell'avvocato dell'amministratore. Quindi almeno quella posso evitarla di pagarla? Sono 450 € e sarebbe un buono sconto.

Prima hai detto che è stata emessa una sentenza a tua insaputa.

ora dici che ti è giunta una raccomandata con ingiunzione di pagamento.

 

Devi essere più chiaro:

Esiste già una sentenza oppure ti è stato notificato un decreto ingiuntivo al quale, se vuoi, puoi fare opposizione?

 

Ad ogni modo, visto che sapevi che non stavi pagando le quote, hai mai chiesto all'amministratore se poteva darti un po' di tempo oppure aspettavi che fosse l'amministratore a preoccuparsi di venire a chiederti perchè non stavi pagando?

 

Il condominio è una comunità che funziona se ognuno fa il suo dovere.

Se la cassa contiene giusto il necessario con il contagocce perchè ognuno ha i suoi problemi, è sufficiente che un osol condòmino non paghi la propria quota per far saltare il pagamento della bolletta Enel con il risultato che per una sola quota non pagata tutto il condominio resta al buio e senza ascensore.

Leonardo, bastava farmi una telefonata per sapere perchè non stavo pagando, non c'era bisogno di mettermi nei guai (dico nei guai perchè ora ho paura che ora quando chiederò un mutuo ad una banca non me lo daranno perchè vedranno che ho subito un'ingiunzione per mancato pagamento).

Nella busta che ho ritirato alla posta ci sono più documenti:

 

1 - "GIUDICE DI PACE DI ROMA, RICORSO PER INGIUNZIONE DI PAGAMENTO" del 18/01/2017

 

2 - "UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI ROMA, DECRETO INGIUNTIVO ESECUTIVO" del 07/02/2017

 

3 - "ATTO DI PRECETTO" del 01/03/2017

Quindi quello che hai ricevuto è un decreto ingiuntivo emesso da un giudice su richiesta del creditore; nei confronti di tale decreto potrai opporti se ne avrai le motivazioni. L 'amministratore che ha agito per conto del condominio (creditore) non aveva l'obbligo ne di telefonarti per richiedere le motivazioni per cui non pagavi ne di informati preventivamente riguardo la sua intenzione di rivolgersi ad un giudice. Il giudice emette il decreto ingiuntivo senza che sia richiesta la presenza del debitore che potrà difendersi opponendo alle stesso le proprie valide motivazioni ( se ci sono) entro 40 giorni dal ricevimento del decreto ingiuntivo stesso. Quindi tutto in regola. Vedi qui

 

https://www.dirittosemplice.it/processo-e-mediazione/84-opposizione-a-decreto-ingiuntivo-come-e-quando-farla

Leonardo, bastava farmi una telefonata per sapere perchè non stavo pagando, non c'era bisogno di mettermi nei guai...

Dici "non stavo pagando" per cui credo che non hai saltato una sola rata e forse stavi mettendo nei guai il condominio.

Perchè non hai fatto tu una telefonata al condominio spiegando che stavi passando un periodo di poca liquidità?

 

Magari serviva liquidità anche al condominio per non incorrere in decreti ingiuntivi dei fornitori e l'amministratore avrebbe potuto aiutarti almeno a trovare una banca che ti facesse un prestito.

 

Hai mai pensato che chi non paga le rate può mettere nei guai tutti gli altri condòmini?

Secondo me se non ci ha pensato ci penserà la prossima volta, se una prossima volta ci sarà...

Quindi quello che hai ricevuto è un decreto ingiuntivo emesso da un giudice su richiesta del creditore; nei confronti di tale decreto potrai opporti se ne avrai le motivazioni. L 'amministratore che ha agito per conto del condominio (creditore) non aveva l'obbligo ne di telefonarti per richiedere le motivazioni per cui non pagavi ne di informati preventivamente riguardo la sua intenzione di rivolgersi ad un giudice. Il giudice emette il decreto ingiuntivo senza che sia richiesta la presenza del debitore che potrà difendersi opponendo alle stesso le proprie valide motivazioni ( se ci sono) entro 40 giorni dal ricevimento del decreto ingiuntivo stesso. Quindi tutto in regola. Vedi qui

 

https://www.dirittosemplice.it/processo-e-mediazione/84-opposizione-a-decreto-ingiuntivo-come-e-quando-farla

Ma io non voglio oppormi di pagare le rate condominiali, mi oppongo solo alle spese legali che si potevano evitare, sono 1.200 € buttate al cesso.

Comunque la domanda che ho fatto all'inizio di questa discussione era, è possibile non pagare le spese legali, o almeno in parte non pagarle, compresa la parcella dell'avvocato della controparte?

Comunque la domanda che ho fatto all'inizio di questa discussione era, è possibile non pagare le spese legali, o almeno in parte non pagarle, compresa la parcella dell'avvocato della controparte?

occorre vedere il giudice cosa ha stabilito: i documenti li hai tu e quindi puoi leggere cosa è stato deciso dal giudice. Comunque il condominio ha sostenuto le spese per l'avvocato e per il decreto ingiuntivo, ha fatto tutto in regola, tu dovevi pagare regolarmente le rate e non l' hai fatto.In tutto questo le colpe ricadono tutte su di te e mi sa che devi pagare tu per le spese sostenute. Poi sempre rivolgerti come consigliato nel link che ti ho postato, ad un legale di tua fiducia, per avere un suo parere e valutare se per te ci sia una "via d'uscita" da una strada cieca in cui ti sei infilato (haimè!), con le tue stesse mani. In bocca al lupo

Comunque la domanda che ho fatto all'inizio di questa discussione era, è possibile non pagare le spese legali, o almeno in parte non pagarle, compresa la parcella dell'avvocato della controparte?

devi pagare le spese indicate nel decreto ingiuntivo disposte dal giudice, altrimenti rischi un precetto soltanto per il recupero delle spese legali non pagate

Comunque la domanda che ho fatto all'inizio di questa discussione era, è possibile non pagare le spese legali, o almeno in parte non pagarle, compresa la parcella dell'avvocato della controparte?

Devi pagare quanto ha disposto il Giudice.

E' stata la tua leggerezza (non stavi pagando senza avvisare nessuno) a farti buttare quei soldi nel....

Ora cerca di pagare in fretta o di concordare "bonariamente" un piano rateale altrimenti potresti buttare altri soldi nello stesso posto in cui ne hai già buttati abbastanza.

Comunque la domanda che ho fatto all'inizio di questa discussione era, è possibile non pagare le spese legali, o almeno in parte non pagarle, compresa la parcella dell'avvocato della controparte?

No.

Se sono decretate e quantificate dal Giudice, salvo opposizione, le devi pagare.

1200€ tra legali e contributi unificato e rimborsi spese evidenziano una mancata riscossione di qualche migliaio di euro che l'amministratore non può permettersi di dilazionare ritardando i saldi dei fornitori in quanto è suo preciso obbligo riscuotere le rate ed erogare le spese.

Come ti è stato suggerito in situazioni di difficoltà mai lasciare in silenzio la propria situazione di morosità.

Ho letto sull'atto di precetto che mi danno 10 giorni di tempo e il timbro ha la data del 01-03, ma alla posta è arrivata sabato 04-03. Da quando si calcolano i 10 giorni?

Se tardo che succede che mi pignorano la casa?

Ho letto sull'atto di precetto che mi danno 10 giorni di tempo e il timbro ha la data del 01-03, ma alla posta è arrivata sabato 04-03. Da quando si calcolano i 10 giorni?

Se tardo che succede che mi pignorano la casa?

se ti hanno notificato l'atto di precetto, considera che seguirà il pignoramento

I 10 gironi decorrono dal ricevimento, però per opporti sono 40 ma siccome da quello che dici non ne hai valide motivazioni, chiama l'amministratore e come detto accordati con lo stesso per il pagamento.

ma di cosa, della casa, dello scooter o dello stipendio?

 

se ti hanno notificato l'atto di precetto, considera che seguirà il pignoramento
ma di cosa, della casa, dello scooter o dello stipendio?

di quello che verrà ritenuto congruo a saldare il debito col ricavato della vendita.

altra domanda, sui documenti ricevuti non c'è scritto da nessuna parte come e a chi pagare, se ad un ente riscossione o direttamente all'amministratore.

Il fatto è che non ci sono solo le rate del mutuo ma anche le spese del suo avvocato e degli atti giudiziari del giudice. Come dividere le spese? Mica posso dare tutto all'amministratore.

altra domanda, sui documenti ricevuti non c'è scritto da nessuna parte come e a chi pagare, se ad un ente riscossione o direttamente all'amministratore.

Il fatto è che non ci sono solo le rate del mutuo ma anche le spese del suo avvocato e degli atti giudiziari del giudice. Come dividere le spese? Mica posso dare tutto all'amministratore.

sul decreto ingiuntivo e sul precetto ci sarà sicuramente il creditore che in questo caso sarà il condominio nella persona dell'amministratore, quindi è a lui che devi pagare.

altra domanda, sui documenti ricevuti non c'è scritto da nessuna parte come e a chi pagare, se ad un ente riscossione o direttamente all'amministratore.

Il fatto è che non ci sono solo le rate del mutuo ma anche le spese del suo avvocato e degli atti giudiziari del giudice. Come dividere le spese? Mica posso dare tutto all'amministratore.

accordati con l'amministratore (che dovrà chiedere all'assemblea) per un piano di rientro accettabile per tutti (tu e il condominio).

per i pagamenti delle tre cose puoi fare assegni o bonifici separati (sempre all'amministratore) cosicchè l'amministratore possa operare una corretta contabilità sia condominiale che tua personale.

Ok grazie a tutti per i consigli.

Domani farò 2 bonifici all'amministratore e al suo avvocato, poi in mattinata andrò dal giudice di pace a chiedere su quale conto corrente devo pagare le loro spese amministrative.

×