#1 Inviato 5 Aprile, 2012 salve a tutti e premetto subito che sono profano su questioni legali non entro nei dettagli perche' sarebbe troppo lungo spiegare la nostra antipatica situazione. alcuni mesi fa'alcuni condomini che sono sempre contrari e polemici su tutto hanno hanno impugnato una delibera condominiale votata a stragrsnde maggioranza e accusando l'amministratore di essere incompetente sulle leggi e regolamenti a questo punto viene aperto un contenzioso con da una parte l'ammin.insieme alla maggioranza dei condomini e dall'altra i condomini polemici e contrari che non volevano pagare le spese di muanutenzione dello stabile. ora in questi giorni e' arrivata la sentenza definitiva del giudice che non sospende la delibera , dice che anche i condomini contrari devono pagare le spese dei lavori e con qualche dissapore ci fa' sapere che per le spese legsli ognuno si paga le proprie spese legali. allora noi vi chiediamo ma non e' a carico di chi perde la causa pagare le spese legali ,avvocato ed altre spese?? ma le spese del tribunale di chi sono a carico di tutti oppure di chi perde? ma si pagano in millesimi? a noi non ci sembra giusto sborsare alcune centinaia di euro pur avendo avuto ragione e la cosa di dovere pagare le spese legali in questo modo ci ha demoralizzato nonostante che abbiamo vinto la causa. ci sapreste aiutare e sspiegare se questa e' una cosa normale grazie e buona pasqua a tutti anche se la sorpresa nell' uovo e' stata poco gradita da tutti
#2 Inviato 5 Aprile, 2012 Scritto da tixielory il 05 Apr 2012 - 08:20:53: salve a tutti e premetto subito che sono profano su questioni legali non entro nei dettagli perche' sarebbe troppo lungo spiegare la nostra antipatica situazione. alcuni mesi fa'alcuni condomini che sono sempre contrari e polemici su tutto hanno hanno impugnato una delibera condominiale votata a stragrsnde maggioranza e accusando l'amministratore di essere incompetente sulle leggi e regolamenti a questo punto viene aperto un contenzioso con da una parte l'ammin.insieme alla maggioranza dei condomini e dall'altra i condomini polemici e [...] a noi non ci sembra giusto sborsare alcune centinaia di euro pur avendo avuto ragione e la cosa di dovere pagare le spese legali in questo modo ci ha demoralizzato nonostante che abbiamo vinto la causa. E' oltre gli stati di morosita',la piaga nei condominii. Assolutamente è ingiusto,iniquo,scorretto e Dio lo sa',che aggettivi userei per definire,questa cosa che è uno scandalo. Chi giudica,alla fine,cosa molto in voga,decide di compensare le spese legali. Che bella vittoria,se la diputa è pochi centinaio di euro. E SE NE PAGANO ALMENO 500,se va bene al legale. Una nefandenzza,bella e buona,che porta a cosa? Se l'intento è scoragiarre affinchè non si ci si tuteli,bell'intento. Per far instaurare meno liti? Mah,la risposta la ha chi decide e noi vorremmo saperla. Troppo tutelati da norma ridicole. Lo stesso dicasi per lavori di entita',ristrutturazioni. non cambia la ratio. Difatti,mi capita di dire,per esperienza acquisita che c'è da ponderare e valutare bene, ai condomini,quale ammi, che si puo' anche avviare una lite, pur avendo tutte le ragioni: -ma considerare oltre l'anticipo,le altre quote richieste poi dal legale,chiunque esso sia,la possibilita' della moda di decidere,SECONDO EQUITA'. Gergo giuridico che odio. Gia' di per se importi,ci sono anticipi al legale,che diciamo si conoscono in genere:dipende dal legale dai 500 a mille di acconto, a carico che si conoscono,da ggiungerci altre richieste col perdurare,eccome se perdurano,della lite,per rinvii sempre pe grazia di Dio,ops GIUDICE. Alla fine la lite o difesa dal condominio deve mettere in conto,che il giudice,puo' riservare REGALI,di questo tipo anche a chi ragione al 100 per cento. E questo è un regalo, che non si puo'non mettere nel conto, dato che spessissimo: PQM=Per questi mmotivi Dispongo che la compensazione delle spese. FATTI!!! Non parole.. Modificato Da - Maratea il 05 Apr 2012 08:48:53
#3 Inviato 5 Aprile, 2012 si grazie maratea per avermi risposto. guarda ti dico una cosa , se avessimo saputo subito subito che c'era il rischio di dovere pagare le spese legali l'avrei accettato in una maniera diversa. ma cosi siamo rimasti tutto scioccati nonostante la '' vittoria'' ci sentiamo presi un po' in giro anche se qualcuno dice che nelle cause civili ogni partecipante si paga la proprie spese legali noi speravano in una sentenza esemplare nei confronti dei condomini in minoranza e che pagassero tutto loro pero' purtroppo cosi' non e' stato....cosi' e' la legge e adeguarsi non e' il massimo della vita pur avendo ragione
#4 Inviato 5 Aprile, 2012 Scritto da tixielory il 05 Apr 2012 - 08:47:24: si grazie maratea per avermi risposto. guarda ti dico una cosa , se avessimo saputo subito subito che c'era il rischio di dovere pagare le spese legali l'avrei accettato in una maniera diversa. ma cosi siamo rimasti tutto scioccati nonostante la '' vittoria'' ci sentiamo presi un po' in giro anche se qualcuno dice che nelle cause civili ogni partecipante si paga la proprie spese legali noi speravano in una sentenza esemplare nei confronti dei condomini in minoranza e che pagassero tutto loro p [...] Cosi' funge,lo impararai a mie spese,quando ero inquilino. Pavimento crollato,in parte,la mia famiglia costretta all'uso solo di alcUni ambienti. Per oltre un mese. la lite,durata un anno ed oltre,mi vide vittorioso. Certo con un buco in casa e pur pagando sempre regolarmente,vorrei ben vedere. Ma dispose la beffa::::LA COMPENSAZIONE. Certo si puo' fare appello,facile anche nel vostro caso presumo,ma vale la pena,rimetterci altri soldi? Oltre la beffa il danno. La cosa che piu' fa' rabbia,nonostante tutto,comprensibilissima è vedere poi,caso condomini,le faccette ironiche di chi è nel torto marcio. Quasi avessero vinto loro. FATTI!!! Non parole..
#5 Inviato 5 Aprile, 2012 esatto maratea mi stai leggendo nel pensiero cla cosa che fa piu' male oltre al pagamento e le faccette ironiche ed antipatiche di che ci ha messo in questa situazione guarda ti vorrei dire tanti dettagli su questa faccenda ma ti sembrerebbe tutto irreale tutto fantascientifico meglio lasciare stare. certamente non apriremo una forma di appello .... lasciamo le cose cosi come stanno , e' l' unica cosa che ci soddisfa un po' e' il fatto che quei '' furbastri '' erano strasicuri di avere ragione e di non pagare le opere di manutenzione ed addirittura si comportavano in maniera maleducata nei confronti degli operai addetti ai lavori poi ci siamo messi d'accordo di essere presenti noi a visionare gli operai alfinche' questi non venissero a disturbare il loro lavoro e non subire frasi antipatiche io ancora non riesco a capire come mai qualche muratore o idraulico non gli sia volato via'' accidentalmente'' una martello o chiave inglese. e non ti dico la pazienza del ns ammin. nel sopportare questo condomini ha avuto una pazienza che ha superato ogni limite . altri si sarebbero dimessi ma lui ci ha tutelato nel miglior modo possibile a prescindere da tutto..
#6 Inviato 5 Aprile, 2012 Scritto da tixielory il 05 Apr 2012 - 09:17:23: esatto maratea mi stai leggendo nel pensiero cla cosa che fa piu' male oltre al pagamento e le faccette ironiche ed antipatiche di che ci ha messo in questa situazione guarda ti vorrei dire tanti dettagli su questa faccenda ma ti sembrerebbe tutto irreale tutto fantascientifico meglio lasciare stare. certamente non apriremo una forma di appello .... lasciamo le cose cosi come stanno , e' l' unica cosa che ci soddisfa un po' e' il fatto che quei '' furbastri '' erano strasicuri di avere ragione [...] E questo:altri si sarebbero dimessi ma lui ci ha tutelato nel miglior modo possibile a prescindere da tutto. Non puo' che rendermi contento una frase del genere,come dimostrasi,ci sono buoni amminsitratori e cattivi. Basta riconoscerlo,tenetelo ben stretto tale ammi,un arrendevole o compianciente.....vi avrebbe creato davvero seri guai. FATTI!!! Non parole..
#7 Inviato 12 Aprile, 2012 Come regola generale, la compensazione delle spese è applicabile quando vi sia soccombenza reciproca o concorrano altri giusti motivi; questi ultimi devono essere motivati. Sarebbe, dunque, necessario leggere la sentenza. Quanto alle lamentele sull’ingiusto rapporto tra spese legali e valore della controversia, ci sentiamo oramai di ritenere che è forse giunto il tempo per valutare se non sia pure il consumatore medio a dovere essere sottoposto ad un vaglio di responsabilità. Nel XXI secolo molte persone, piccole imprese e altre organizzazioni, ancora utilizzano i causidici nella convinzione che essi possano provvedere a risolvere ciò che una persona comune non sarebbe in grado di dirimere. tixieolory introduce il forum con la premessa dell’essere profano su questioni legali. Ebbene, non esiste alcuna disposizione che garantisce la conoscenza del diritto da parte degli avvocati, tranne il preambolo contenuto nel codice di deontologia professionale solitamente interpretato dall’associazione della quale i cavalocchi fanno parte, con i parametri da questa adottati; i quali, a loro volta, non corrispondono necessariamente ad un’adeguata conoscenza tecnico-giuridica. L’esperienza e la giurisprudenza dimostrano che gli errori dei mozzorecchi possono benissimo essere commessi dal profano, senza però il bisogno di erogare denaro per spese legali. Segnaliamo che, in altre giurisdizioni, chi sceglie di farsi rappresentare da un avvocato per liti di valore inferiore a circa €6000, paga le proprie spese legali, indifferentemente dalla vittoria o dalla soccombenza. Ciò scoraggia le parti a rivolgersi ad un azzeccagarbugli per la soluzione della controversia. Ricordiamo, poi, alcuni principi basilari disposti dalla corte di Strasburgo: a) la possibilità di comparire di persona nei giudizi civili, anche avanti le corti superiori, soddisfa i requisiti del diritto di difesa, salvo che la parte non avanzi espressa richiesta di un difensore; b) la nomina di un avvocato non assicura la rappresentanza o l’assistenza legale effettive; c) la tesi in base alla quale una parte dovrebbe essere rappresentata da un avvocato al fine di difendere il proprio caso va rigettata, per il semplice fatto che ciò limiterebbe il diritto di ricorso alla giustizia. © responsabilitaavvocati.com
#8 Inviato 13 Aprile, 2012 ed allora cosa serve ed approvare una delibera in larga maggioranza se poi qualche condomino dissenziente impugna la delibera pur consapevole di avere torto? non e' assolutamente logico che oltre che spendere un fracasso di euro per spese di ristrutturazione ci sia successivamente bisogno di spenderne altrettanti per uno sfizio o spavalderia di qualche sbruffone che oltre che perdere la causa fa spendere altri soldi agli altri condomini che hanno approvato la delibera. poi caso mai questi spavaldi condomini hanno un amico parente avvocato al quale come rimborso per le spese legali e' sufficiente un cena o un pacco regalo e non migliaia di euro ed allora ogni volta dobbiamo essere ricattati da impugnazioni ogni qualvolta che viene approvata una delibera regolare? io ho proprio il sospetto che molti di questi condomini non spendano nulla di spese legali ai propri avvocati nonostante il giudice li costringa alle spese approvate in assemblea . oltre il danno anche la beffa di essere sempre presi in giro con risatine e battute ironiche di questi personaggi che oltretutto anche il vizio di mandarci ogni giorno delle e mail provocatorie che hanno solo lo scopo di fare aumentare la tensione e togliere serenita' e tranquillita' alla maggioranza dei condomini ed alle loro famiglie.