Vai al contenuto
Giuseppe@62

Spese lavori sistemazione tubature acqua potabile

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno 

Dopo anni che le tubature acqua vengono gestite dall’Amministratore,ci viene comunicato a seguito di un ennesima rottura, che le tubature che passano attraverso i vari giardini sono private.

A questo proposito, vista la decisione di sistemarle una volta per tutte, si chiede:

 

Le ripartizione delle spese vanno divise per millesimi ?

 

Premetto che le tubature da sostituire sono una parte circa la metà di quelle condominiali 

 

grazie 

Giuseppe@62 dice:

Si esatto 

Se ogni singola tubatura serve un singolo condòmino, indipendentemente dal fatto che la tubatura sia di proprietà privat o condominiale la manutenzione spetta comunque ad ogni singolo condòmino che usa quella tubatura, in applicazione del terzo comma dell'articolo 1123 del codice civile che recita:

 

"Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condòmini che ne trae utilità."

  • Grazie 1
Leonardo53 dice:

Se ogni singola tubatura serve un singolo condòmino, indipendentemente dal fatto che la tubatura sia di proprietà privat o condominiale la manutenzione spetta comunque ad ogni singolo condòmino che usa quella tubatura, in applicazione del terzo comma dell'articolo 1123 del codice civile che recita:

 

"Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condòmini che ne trae utilità."

Psssssss, non lo dire a @camillo50
🤐

SaintJames dice:

Psssssss, non lo dire a @camillo50

In questo caso lo possiamo dire anche a Camillo perchè la situazione è ben diversa da quella in cui stai disquisendo in altra discussione..

Si tratta di un tubo ad uso esclusivo per cui se decide di non usarlo può eliminarlo perchè è attaccato solo lui.

Se a quel tubo fossero allacciati due o tre condòmini il tubo sarebbe o di proprietà della comunione o di proprietà del condominio parziale ed in ogni caso non potrebbe decidere di staccarsi ed essere esentato dalla spesa di manutenzione.

Leonardo53 dice:

In questo caso lo possiamo dire anche a Camillo perchè la situazione è ben diversa da quella in cui stai disquisendo in altra discussione..

Si tratta di un tubo ad uso esclusivo per cui se decide di non usarlo può eliminarlo perchè è attaccato solo lui.

Se a quel tubo fossero allacciati due o tre condòmini il tubo sarebbe o di proprietà della comunione o di proprietà del condominio parziale ed in ogni caso non potrebbe decidere di staccarsi ed essere esentato dalla spesa di manutenzione.

Lo ripeto anche a te: vale il principio, su tutto, di uso POTENZIALE. Addirittura la comproprietà su un bene è decisa dall'uso potenziale (es piano interrato dei box - se c'è qualche condomino che non ha il box addirittura quel piano non è condominiale ma di proprietà solo di chi ha il box).

Modificato da SaintJames

In questo caso non si può applicare il principio di uso potenziale perchè, come già detto, ogni appartamento ha la sua tubazione e la utilizza solo un condomino.

Quindi è una tubazione privata.

 

  • Grazie 1
SaintJames dice:

Lo ripeto anche a te: vale il principio, su tutto, di uso POTENZIALE

Come vuoi tu. Però come tu stesso mi hai ricordato in altra discussione, io vivo a Taranto e qui non ha giurisdizione il tribunale di Roma.

Leonardo53 dice:

Come vuoi tu. Però come tu stesso mi hai ricordato in altra discussione, io vivo a Taranto e qui non ha giurisdizione il tribunale di Roma.

Ma che c'entra ora il Tribunale di Roma?

Comunque: fino al contatore le tubature sono del gestore-fornitore del servizio idrico e la manutenzione è di sua competenza. Dal contatore al punto di prelievo le tubazioni sono private. A Roma come a Taranto e in qualsiasi parte d’Italia.

  • Mi piace 1

Ok in definitiva le tubature sono private 

Perciò la spesa per la sostituzione ti tutte le tubature. (circa 9) sono divisibili per millesimi o ognuno deve pagare la stessa quota?

Giuseppe@62 dice:

Ok in definitiva le tubature sono private 

Perciò la spesa per la sostituzione ti tutte le tubature. (circa 9) sono divisibili per millesimi o ognuno deve pagare la stessa quota?

Ognuno deve pagare per la sua tubazione e se qualcuno ha la tubazione sana e non la vuole cambiare non pagherà niente.

Se ci sono spese di "scasso" se le ripartiranno in parti uguali quelli che vogliono cambiare i tubi mentre che ora non vuole sostituire il proprio tubo dovrà pagare a proprie spese anche tutto lo scasso qualora dovesse decidere di sostituire il tubo in futuro.

  • Grazie 1
madly dice:

Comunque: fino al contatore le tubature sono del gestore-fornitore del servizio idrico e la manutenzione è di sua competenza. Dal contatore al punto di prelievo le tubazioni sono private. A Roma come a Taranto e in qualsiasi parte d’Italia.

Confermo e sottoscrivo anche se abito e vivo a Roma...no d'Ezzelino, quindi o Roma fa parte della nazione Italia, o non fa parte.  Se fa parte anche l'utente romano si paga la tubazione che dal suo contatore alimenta il suo appartamento. 

In casi simili in condomini che amministravo,  avendo deciso che l'intervento lo faceva il condominio, la spesa non è stata divisa in millesimi, ma in proporzione alla lunghezza di ogni singola tubazione.

Partecipa al forum, invia un quesito

×