Vai al contenuto
@le

Spese disinfestazione pulci da gatti randagi

Buongiorno,

 

chiedo gentilmente il vostro parere sulla situazione che si è creata nel nostro condominio.

Tempo fa un condomino ha deciso di attirare gatti randagi senza preoccuparsi dei problemi che avrebbero potuto creare.

Adesso uno dei cani di un condomino ha preso le pulci, precisamente di gatto a detta del suo veterinario.

Preciso che il povero cane non esce mai dal condominio, quindi non ha potuto prenderle altrove, ma gli sono state passate dai gatti randagi.

 

Chiaro che occorra una disinfestazione, ma le spese a chi spettano?

Non sarebbe corretto accollarle del tutto a chi non si è preoccupato del problema causato dal suo comportamento?

Sottolineo che tutti i condomini si sono più volte lamentati per risolvere il problema dei gatti randagi, prima ancora che si scoprissero le pulci, ma il gattaro ha fatto orecchie da mercante.

Sapete aiutarmi?

Grazie

Chiaro che occorra una disinfestazione, ma le spese a chi spettano?

 

al sindaco.

 

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Al sindaco???? Ma la colonia non è stata riconosciuta. E' per questo motivo che citavi il Sindaco?

 

L'amministratore ha informato la Asl e hanno risposto che non sono loro a procedere.

 

Il proprietario del cane ha già provveduto al povero animale e al suo giardino, lo stesso il vicino che ha bambini piccoli.

 

Tuttavia, non mi sembra affatto giusto che le spese siano a carico di chi più volte ha cercato di evitare il presentarsi del problema chiedendo la collaborazione del gattaro...

detti gatti hanno un proprietario ? no (gatti randagi)e allora rivolgiti al Sindaco .(punto)

 

la colonia si costituisce nello stato di fatto ,non per atto amministrativo .

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Grazie Peppe64. E se tali gatti sono stati adottati in tutto e per tutto dal gattaro? Spiego: li ha presi e portati in casa sua. Si può considerare padrone a tutti gli effetti o no?

Scritto da peppe64 il 18 Lug 2012 - 17:23:21: detti gatti hanno un proprietario ? no (gatti selvatici ,i gatti non sono randagi)e allora rivolgiti al Sindaco .(punto)

la colonia si costituisce nello stato di fatto ,non per atto amministrativo .(ovvero i gatti non vanno in comune a fare domanda di riconoscimento di colonia felina)

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Inserito il - 18 Lug 2012 : 17:28:12

 

Grazie Peppe64. E se tali gatti sono stati adottati in tutto e per tutto dal gattaro? Spiego: li ha presi e portati in casa sua. Si può considerare padrone a tutti gli effetti o no?

 

ma detta persona e' un gattaro autorizzato dal sindaco?

non e' possibile adottare (diventarne proprietari)i gatti selvatici presi dalla strada ,ci sono i pressuposti del reato penale .

 

Modificato Da - peppe64 il 18 Lug 2012 18:10:57

Questa è bella... no nessuna autorizzazione di parte di alcuno.

La dinamica è stata:

- gatti attirati in condominio con ciotole di cibo e cucce improvvisate (scatoloni abbandonati in giardino)

- lamentele di tutti circa odori di escrementi non puliti

- l'amministratore interviene invitando a tenere pulito, ricordando il regolamento condomiale, ecc

- nessun risultato se non che il figlio ha preso i gatti "più frequentatori" e li ha portati altrove (si vedono solo col suo ritorno, non sempre)

- però le pulci le avevano, e forse le hanno ancora, loro perchè non circolano altri gatti e tutti i cani presenti sono debitamente accuditi e tenuti in salute

io contatterei le autorita' competenti per accertamenti circa detto personaggio e i suoi comportamenti nei riguardi di detti gatti selvatici ,eventualmente anche qualche associazione tipo Enpa .

 

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Scritto da @le il 18 Lug 2012 - 16:51:09: ...

Chiaro che occorra una disinfestazione, ma le spese a chi spettano?

Non sarebbe corretto accollarle del tutto a chi non si è preoccupato del problema causato dal suo comportamento?

Sottolineo che tutti i condomini si sono più volte lamentati per risolvere il problema dei gatti randagi, prima ancora che si scoprissero le pulci, ma il gattaro ha fatto orecchie da mercante.

Sapete aiutarmi?

Esattamente COSA vorreste disinfestare? Le pulci vivono solo sugli animali, l'ambiente non è contaminato; questo cane non esce MAI di casa? Perchè se esce le pulci può averle prese OVUNQUE incontrandosi con un altro animale; potete dimostrare che le pulci che ha preso questo cane sono proprio di QUEI gatti e non di altri?

 

Staff

Grazie ancora Peppe. Grazie anche a te Elena per essere intervenuta.

Elena l'intenzione di agire con una disinfestazione è arrivata con una lettera dell'amministratore, credo contattato dal proprietario del cane, al quale, dopo aver portato il cucciolo dal veterinario, è stato detto che aveva preso pulci di gatto.

Io non ho animali, non so nemmeno come siano le pulci di gatto, o di cane, o se ne esistano di diverse. Mi attengo a quanto sono venuta a sapere.

Dopo qualche giorno arriva lettera a tutti comunicante che è necessaria una disinfestazione ai luoghi infettati (in questo caso il giardino del proprietario del cane e quello del gattaro ovviamente),e che tale intervento debba essere esteso, per essere efficace, a tutti gli spazi comuni e se necessario negli spazi privati, anche interni.

 

Quel povero cane, ahimè, non esce mai mai mai di casa (ma questa è un'altra storia, povero animale) quindi è assolutamente certo che le abbia prese qui.

 

Che si possa dimostrare che le abbia prese da loro è per forza così, perchè non ha possibilità di incontrare altri animali, neanche i cani dei vicini, e altri proprietari di gatti non ce ne sono, abbiamo 3 cani in condominio ma non giocano assieme e le proprietà sono lontane, non girano negli stessi luoghi.

 

Peppe in realtà credo che dette persone non abbiano molto "sale in zucca" per fare una parafrasi dato il luogo in cui scriviamo.. l'amministratore non sembra molto esperto, il tutto assumerebbe perciò i toni di una denuncia mia contro di loro. A che titolo? Io non posso sapere ora dove siano i gatti, magari stanno meglio di noi, magari ha fatto una richiesta a chi di dovere per adottarli? Ipotizzo, perchè non so se sia possibile.

Come è normale nei condomini, pochi, pochissimi, si interessano ai problemi degli altri finchè non gli arrivano direttamente sotto il naso. Non c'è collaborzazione, anzi, fanno finta di non sentire e vedere. Purtroppo c'è troppo menefreghismo e egoismo, ma questo è un altro discorso.

 

Il punto è che l'amministratore ci ha detto che è necessaria una disinfestazione. Dove e a cosa non lo so, qui non ho visto fare nessun sopralluogo.

Il secondo punto è che nonritengo giusto che l'intervento venga pagato da tutti, perchè il problema è stato portato deliberatamente qui.

 

Modificato Da - @le il 19 Lug 2012 08:40:41

Scusa, per fare l'avvocato del diavolo, in uno spazio aperto mi dici come fate a DIMOSTRARE che non c'è stata possibilità di "contagio" (???) da parte di altri animali (gatti randagi di passaggio, per esempio)?

 

Se non ci sono altri animali nel condominio, a che serve fare la disinfestazione? Le pulci moriranno da sole, nel frattempo non basta mettere le apposite fialette al cane e ai gatti?

 

Mi pare una cosa esagerata la "disinfestazione ambientale" e senza "prove provate" non potete addebitarla al gattaro.

 

Staff

Rispondo per esperienza (molti gatti in molti anni), purtroppo le pulci di gatto depositano migliaia di uova nei luoghi più impensati (tappeti, divani, coperte etc.) le quali rimangono in incubazione per ANNI fino al momento in cui le condizioni meteorologiche sono favorevoli (temperatura, umidità) per poi schiudersi tutte contemporaneamente. Chiunque passi nelle vicinanze, preferibilmente un animale ma anche essere umano, viene letteralmente "aggredito". La soluzione purtroppo è una vera e propria disinfestazione soprattutto delle uova. In appartamento è molto semplice, è sufficiente acquistare in farmacia appositi spray ambientali che fanno "piazza pulita", nei luoghi comuni è opportuno chiamare gli appositi operatori. Nei giardini all'aperto è inutile perchè le pulci "saltando", e vi garantisco che fanno salti olimpionici, vanno a trovarsi qualche animale di passaggio a cui aggrapparsi.

 

Per rientrare nell'argomento del post, a mio parere, se volete fare la disinfestazione la dovrete pagare tutti, per il semplice motivo che non potete di certo provare che le pulci siano di quei gatti specifici, ma potrebbero benissimo essere "pulci di passaggio".

saluti

"anni" ? da 2 giorni a max 2 settimane avviene la schiusa dell'uovo ,normalmente il ciclo di vita dall'uovo alla pulce ,se va bene e' un anno ,poi muore .

 

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Scritto da peppe64 il 19 Lug 2012 - 21:55:38: "anni" ? da 2 giorni a max 2 settimane avviene la schiusa dell'uovo ,normalmente il ciclo di vita dall'uovo alla pulce ,se va bene e' un anno ,poi muore .

 

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Normalmente.... , però SE le condizioni ambientali (temperatura, umidità) NON sono favorevoli le uova rimangono in incubazione....si schiuderanno ....anche l'anno successivo....e se non c'è un ospite appetibile nelle vicinanze rimangono in attesa anche MESI prima di "spiccare" il salto verso un buon pasto....

salut.

ScIentificamente impossibile

 

Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro.

(Papa Giovanni Paolo II )

Grazie ragazzi. E io che pensavo che la situazione fosse ridimensionabile.... Acciedenti che scocciatura davvero....

Elena giusta obiezione la tua ma, assurdo da credere forse, ma il nostro condominio è luogo piuttosto tranquillo. Mai avuti gatti gironzolare, prima che il gattaro non decidesse di spargere cibo ovunque...

Comunque queste storie dovrebbero finire, proprio per la pace comune! Sono stufa degli stolti, ignoranti, menefreghisti! (sia chiaro che lo sfogo è diretto al responsabile)

Gipar, ciao, tu che mi sembri esperto in materia, potresti spiegarmi gentilmente come si fa ad affermare che le pulci siano di gatto? Quanti tipi ne esistono? Ma si vedono a occhio nudo? come faccio a vedere se ne ho qualcuna in giro?

 

Che la disinfestazione debba essere fatta da professionisti è ovvio...

 

Il trattato entomologico è inutile. Se uno ha le uova nel tappeto di casa e se lo vuole disinfestare faccia pure, disinfestare il giardino o le scale comuni non ha senso ma se decidete di farlo dovete inevitabilmente pagare tutti.

 

Staff

Vi ringrazio, per ora starò attenta se vedo saltellare qualcosa e la spiaccicherò prontamente, sempre se riesco a prenderla

 

Nel frattempo ho parlato col proprietario del cane, e mi ha detto che il suo veterinario dice che ora siamo fuori tempo per la disinfestazione, che andava effettuata subito.

Boh, non lo so, so solo che un amministratore dovrebbe essere molto più attento e informato...

 

Ringrazio tutti

buona giornata

Le pulci di gatto sono resistentissime. Una volta una gatta randagia si era introdotta nella mia cantina, era entrata dentro il cassetto di una vecchia scrivania da sotto e lì aveva partorito. Ho avuto la cantina invasa dalle pulci, che mi assalivano appena entravo. Dopo avere smarrito la gatta e la sua cucciolata ho comprato del Baygon in polvere, lo ho sparso su tutto il pavimento che sembrava che fosse scoppiato un sacco di farina, ho chiuso la porta, sigillando col nastro adesivo e sono partito per una vacanza di quindici giorni in Canada. Quando sono tornato e sono entrato in cantina con l'aspirapolvere, non ci credevo nenche io, sono stato nuovamente assalito! Alla fine me ne sono sbarazzato con la vaporella 100 gradi passata su tutto il pavimento, insistendo tra le fessure delle mattonelle. Saluti.

×