#1 Inviato 15 Dicembre, 2013 Che non sono spese personali, ma vanno inserite nelle spese generali e ripartite in base ai millesimi di proprietà? Così gli altri condomini si incazzzano ancora di più
#2 Inviato 15 Dicembre, 2013 Dov'è la novità? Comunque potete stabilire diversamente in un regolamento contrattuale/delibera all' unanimità.
#3 Inviato 15 Dicembre, 2013 Le metti tra le spese personali e le fai pagare. Chi è moroso se avesse un pò di dignità,o di orgoglio se preferisci, non solo non dovrebbe contestare tale sollecito,ma non dovrebbe nemmeno presentarsi in assemblea sapendo che con gli anticipi degli altri,lui continua a vivacchiare.Quello che dici,che è vero, è però solo frutto di interpretazioni di cassazione, ricordando però sempre che non siamo in common law,e che certe posizioni possono essere ribaltate da una prossima e mi auguro,vicina sentenza.
#4 Inviato 16 Dicembre, 2013 Le metti tra le spese personali e le fai pagare.....Quello che dici,che è vero, è però solo frutto di interpretazioni di cassazione, ricordando però sempre che non siamo in common law,e che certe posizioni possono essere ribaltate da una prossima e mi auguro,vicina sentenza. ...ma nel frattempo eviterei di dare consigli che possano causare danno. Non siamo in "diritto anglosassone"...ma in giudizio le sentenze della Cassazione vengono tenute in debito conto se attinenti e se gli avvocati sanno fare il loro mestiere. Quindi se volete evitare "noie" e buttare soldi adottate un chiaro regolamento sottoscritto da tutti.
#5 Inviato 16 Dicembre, 2013 Dov'è la novità?Comunque potete stabilire diversamente in un regolamento contrattuale/delibera all' unanimità. Unanimità con il consenso del moroso cronico la vedo dura. La riforma però ha dato una nuova arma per combattere i furbi: si può approvare/modificare un regolamento assembleare con la maggioranza di 500 millesimi e stabilire una sanzione dopo X giorni di ritardo; sanzione che può fare ancora più male delle spese di sollecito. Con il denaro che il condominio incassa dalla sanzione pagherà (tutti i condòmini per millesimi) l'eventuale compenso straordinario all'amministratore e resterà anche qualcosina in cassa. 🙂
#6 Inviato 16 Dicembre, 2013 Art. 70 Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito... Con il "moroso cronico" la vedo dura persino incassare le quote standard...figurati le sanzioni che sono ancora più contestabili e ancor peggio se con un regolamento non di tipo "contrattuale".Pacifico che una norma simile vada imposta a priori...prima che si prendano certe abitudini