Vai al contenuto
passpartout

Spese corrente elettrica.

E' corretto pagare l' energia elettrica in base ai millesimi per il consumo acqua?

MI spiego meglio. Possessore di una villetta l' acqua che si adopera per innaffiare il giardino viene tirata su con delle pompe (tre) da un pozzo. Questo servizio è fruito da circa 100 villette. Nei mesi invernali il consumo dell' energia elettrica relativamente al consumo di energia delle pompe è abbastanza accettabile, ma nei mesi estivi quando vengono occupate (essendo per la maggior parte seconde case e in localita' di mare) il consumo è enorme. Questo perchè molti condomini hanno nel loro giardino enormi piscine. Gia' da diversi anni l' amministratore è stato interessato di questo problema (ma sembra non sentire) lo aveva portato all' ordine del giorno afebbraio, ma non essendoci la maggioranzan non ha potuto dar luogo all'assemblea. A tutt' oggi 2 luglio 2015 ancora non ha chiuso il bilancio 2014.

Ora ci sono diversi condomini che non hanno intenzione di pagare l'energia elettrica (sono quelli senza piscine in giardino). Questo perche' ogni condomino ha il suo contatore dell'acqua di proprieta', ma questa ai fini del consumo se ne pagano a forfait una quota ciascuno.

La mia domanda è....è corretto far pagare in base ai millesimi e non al consumo dell' energia elettrica?

Attendo fiducioso una grntile risposta

Passepartout

Salve, il tutto non è molto chiaro. Ogni villino forse ha un sottocontatore dell'acqua. Quindi ogni villino ha un proprio consumo di acqua sia per il giardino che per eventuale piscina. La spesa dell'acqua va quindi pagata in base al consumo effettivo e non su base forfettaria e l'energia per l'utilizzo delle pompe a questo punto si può pagare in proporzioneal consumo di acqua sicuramente non per millesimi di proprietà salvo diversa convenzione (regol di cond contrattuale o delibera approvata con 1000/1000)

E' corretto pagare l' energia elettrica in base ai millesimi per il consumo acqua?

MI spiego meglio. Possessore di una villetta l' acqua che si adopera per innaffiare il giardino viene tirata su con delle pompe (tre) da un pozzo. Questo servizio è fruito da circa 100 villette. Nei mesi invernali il consumo dell' energia elettrica relativamente al consumo di energia delle pompe è abbastanza accettabile, ma nei mesi estivi quando vengono occupate (essendo per la maggior parte seconde case e in localita' di mare) il consumo è enorme. Questo perchè molti condomini hanno nel loro giardino enormi piscine. Gia' da diversi anni l' amministratore è stato interessato di questo problema (ma sembra non sentire) lo aveva portato all' ordine del giorno afebbraio, ma non essendoci la maggioranzan non ha potuto dar luogo all'assemblea. A tutt' oggi 2 luglio 2015 ancora non ha chiuso il bilancio 2014.

Ora ci sono diversi condomini che non hanno intenzione di pagare l'energia elettrica (sono quelli senza piscine in giardino). Questo perche' ogni condomino ha il suo contatore dell'acqua di proprieta', ma questa ai fini del consumo se ne pagano a forfait una quota ciascuno.

La mia domanda è....è corretto far pagare in base ai millesimi e non al consumo dell' energia elettrica?

Attendo fiducioso una grntile risposta

Passepartout

Il contatore dell'acqua nella proprietà privata è solo per l'acqua potabile oppure misura anche l'acqua tirata dal pozzo da ciascuno?

Il criterio legale di riparto lo detta il2° comma dell'art. 1123: la spesa va ripartita in poporzione all'uso che ciascuno può farne.

 

Per poter ottenere un giusto riparto sono necessarie due cose:

 

1) un contatore a defalco che misuri i consumi delle pompe per sottrarli dal consumo generale della bolletta (illuminazione, cancello elettrico...)

 

2) Ogni villa che tira acqua dalla pompa deve avere un contatore acqua in casa che misuri l'acqua tirata.

 

Quando arriva la bolletta Enel si divide il costo totale della bolletta per i Kw consumati e si avrà il prezzo medio di 1 Kw.

 

IL prezzo di 1 Kw moltiplicato i Kw consumati dalle pompe darà il osto totale dei consumi delle pompe.

Il costo totale dei consumi delle pompe andrà ripartito in proporzione ai consumi di acqua di ciascuna villa.

Vi ringrazio per le vostre risposte. Gia' in parte esaudienti. Ora mi esprimro' meglio im merito al mio quesito. Dopo innumerevoli solleciti verbali il nostro amministratore ancora non ha ottemperato alle nostre rischieste. Purtroppo abbiamo un amministratore abbastanza assente. Ancora non ha portato in assemblea la chiusura del 2014 e il preventivo del 2015. Ma a parte queste mancanze lo stesso è stato interessato piu volte per ripartire le spese del consumo dell'acqua. L' acqua viene fornita nelle abitazioni circa 100 per uso umano (previa bollitura) e per l'inaffiamento del giardino. Molti condomini pero' usano quest'acqua per riempire piscine nei loro giardini con un consumo (di enrgia elettrica) nei mesi estivi notevolmente eccessivo rispetto agli altri mesi. Questo perche' l' acqua viene sollevata da un pozzo tramite tre pompe ad immesione. E queste funzionano a energia elettrica. Ora visto che l' acqua per noi non ha un costo l' amministratore fa' pagare a tutti 7 metri cubi di acqua ad ogni condomino a forfait. Quindi ogni condomino dopo aver pagato i 7 metri cubi di acqua non deve piu' nulla per il resto del consumo di acqua, qualunque sia il consumo in eccesso. Rimane il fatto che il consumo dell' energia elettrica, per il funzionamento delle pompe, viene ripartita in parte uguale per tutti i condomini.

Vi è un solo contatore per le pompe, in un sito adatto per mantenere sia i cassoni dell'acqua del pozzo che il contare e le pompe. Ogni villetta poi utilizza l' acqua ed è munita di contatore dell' acqua. La mia domanda è:

- le spese di energia elettrica non dovrebbero essere ripartite in base al consumo effettivo di ogni condomino?

Spero di essere sato chiaro.

In attesa di una vostra gentile risposta

Passpartout

Vi ringrazio per le vostre risposte. Gia' in parte esaudienti. Ora mi esprimro' meglio im merito al mio quesito. Dopo innumerevoli solleciti verbali il nostro amministratore ancora non ha ottemperato alle nostre rischieste. Purtroppo abbiamo un amministratore abbastanza assente. Ancora non ha portato in assemblea la chiusura del 2014 e il preventivo del 2015. Ma a parte queste mancanze lo stesso è stato interessato piu volte per ripartire le spese del consumo dell'acqua. L' acqua viene fornita nelle abitazioni circa 100 per uso umano (previa bollitura) e per l'inaffiamento del giardino. Molti condomini pero' usano quest'acqua per riempire piscine nei loro giardini con un consumo (di enrgia elettrica) nei mesi estivi notevolmente eccessivo rispetto agli altri mesi. Questo perche' l' acqua viene sollevata da un pozzo tramite tre pompe ad immesione. E queste funzionano a energia elettrica. Ora visto che l' acqua per noi non ha un costo l' amministratore fa' pagare a tutti 7 metri cubi di acqua ad ogni condomino a forfait. Quindi ogni condomino dopo aver pagato i 7 metri cubi di acqua non deve piu' nulla per il resto del consumo di acqua, qualunque sia il consumo in eccesso. Rimane il fatto che il consumo dell' energia elettrica, per il funzionamento delle pompe, viene ripartita in parte uguale per tutti i condomini.

Vi è un solo contatore per le pompe, in un sito adatto per mantenere sia i cassoni dell'acqua del pozzo che il contare e le pompe. Ogni villetta poi utilizza l' acqua ed è munita di contatore dell' acqua. La mia domanda è:

- le spese di energia elettrica non dovrebbero essere ripartite in base al consumo effettivo di ogni condomino?

Spero di essere sato chiaro.

In attesa di una vostra gentile risposta

Passpartout

Se ogni villetta ha un sottocontatore diventa facile ripartire i costi dell'energia elettrica delle pompe: basta leggere tutti i contatori e ricavare il costo di energia elettrica per metrocubo. Forse i sottocontatori non sono accessibili o nessuno vuole pagare il costo della lettura o forse è solo comodità per l'amministratore saranno questi i motivi per cui non viene fatto.

... Ogni villetta poi utilizza l' acqua ed è munita di contatore dell' acqua. La mia domanda è:

- le spese di energia elettrica non dovrebbero essere ripartite in base al consumo effettivo di ogni condomino?

Spero di essere stato chiaro.

In attesa di una vostra gentile risposta

Passpartout

La tua domanda era chiara già prima ma forse non è stata chiara la mia risposta.

Te lo spiego allegendoti una foto ed il file che potrai allungare fino a 100 ville.

E' sufficente riempire gli spazi verdi per ottenere il costo di energia elettrica di ogni villa in proporzione ai metri cubi di acqua consumati da ciascuno e ricavati dalla lettura dei contatori acqua personale.

Stampa questa discussione, scarica il file e porta tutto all'amministratore.

 

--img_rimossa--

pompe.zip

×