#1 Inviato 1 Marzo, 2013 Buongiorno, vi espongo il mio ulteriore problema : il portone di ingresso del condominio è rotto e a fatica si può chiudere, nell'assemblea di gennaio 2013 abbiamo deliberato positivamente la sostituzione dello stesso in n°. 6 condomini, e del finestrone posto al primo piano ( che ha ben 38 anni )ma il verbale è stato impugnato da un condomino che ha la maggiornaza dei millesimi ( e che non era presente )sostenendo che la sostituzione non era all'ordine del giorno ( vero )e quindi avendo lui la maggioranza si oppone alla sostituzione. Questa persona ( che non abita nemmeno nel condominio )si è sempre opposto a tutte quelle che sono le spese da sostenere per la normale manutenzione dello stabile. So che richiedendo un'assemblea straordinaria lui si opporrà sempre, ora quello che chiedo è : il portone a questo punto, visto che lui avendo la maggiornaza si oppone sempre, non verrà mai sostituito ? Altra cosa, il portone è vero che si chiude a fatica ( e che nessun condomino lo ha mai chiuso, anzi sempre ripetutamente sbattuto )ma può essere benissimo chiuso come il cancelletto pedonale che è sempre aperto e che io prontamente chiudo non solo per una ragione di sicurezza ma anche per un obbligo di convivenza.....c'è una norma di legge che obbliga la chiusura sia del portone che del cancelletto anche per una ragione si sicurezza ? E' vero che basterebbe un pò di buon senso per farlo, anche perchè la loro porta di casa la chiudono con 5 mandate anche solo per andare nei box, ma come in ogni condominio è proprio la persona che pensa di vivere da solo quella a non rispettare le regole che definirei elementari. Ringrazio anticipoatamente, cordialità. PS. sono arrivata al limite della sopportazione............
#2 Inviato 1 Marzo, 2013 Scritto da stracarico il 01 Mar 2013 - 13:53:45: Buongiorno, vi espongo il mio ulteriore problema :il portone di ingresso del condominio è rotto e a fatica si può chiudere, nell'assemblea di gennaio 2013 abbiamo deliberato positivamente la sostituzione dello stesso in n°. 6 condomini, e del finestrone posto al primo piano ( che ha ben 38 anni )ma il verbale è stato impugnato da un condomino che ha la maggioranza dei millesimi ( e che non era presente )sostenendo che la sostituzione non era all'ordine del giorno ( vero )e quindi avendo lui la maggioranza si oppone alla sostituzione. Questa p [...] Potreste agire in questo modo: fate convocare un'assemblea straordinaria nella quale, come ordine del giorno, farete indicare TUTTI GLI ARGOMENTI CHE VI INTERESSANO; come orario della convocazione potreste metterete le ore 18,00 di un qualsiasi giorno feriale e come seconda convocazione... alle ore 23,30 (o anche le 06,00 di mattina), della domenica successiva ... A norma dell'art. 1136 " l'assemblea di seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quella della prima e in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima; la deliberazione è valida se riporta un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell'edificio..." Quindi... se sarete d'accordo in ALMENO UN TERZO DEI CONDOMINI... "perdendo" un po' di sonno... qualcosa tirerete fuori. Ovviamente, alla prima convocazione NON SI DEVE PRESENTARE NESSUNO !!! Dovrete far mancare "il quorum costitutivo". In seconda convocazione, è molto probabile che non si presenti "il condòmino che non abita nel condominio". Anche se quel condomino abbia la maggioranza, se non presente dovrà accettare la vostra delibera... Mi sembra scontato ricordarti che.. NON DOVRETE FARE L'ERRORE DI NON CONVOCARE QUEL CONDOMINO E DI DELIBERARE USANDO IL PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO "Discussioni varie ed eventuali". Se poi... non riuscite neanche ad rappresentare il 33,33% dei condomini e dei millesimi... allora non vi resterà che subire le decisioni di quel condomino. Aristide Balducci
#3 Inviato 1 Marzo, 2013 Scritto da Aristide Balducci il 01 Mar 2013 - 14:53:35: ...Anche se quel condomino abbia la maggioranza, se non presente dovrà accettare la vostra delibera... Se quel condòmino si è reso la briga di impugnare una delibera necessaria, figuriamoci se vedendo l'ordine del giorno non si presenterà o delegherà qualcuno all'assemblea anche alle 3 di notte. Ho il timore che il condòmino sappia bene come muoversi; se ha già impugnato molto probabilmente ha un suo legale che lo istruirà sui vari trabocchetti che il condominio potrebbe tirargli.
#4 Inviato 1 Marzo, 2013 Non ci avevo proprio pensato................ Grazie, grazie per l'immediata disponibilità e professionalità........ Cordialmente . Stracarico
#5 Inviato 4 Marzo, 2013 Scritto da Leonardo53 il 01 Mar 2013 - 15:40:31: Se quel condòmino si è reso la briga di impugnare una delibera necessaria, figuriamoci se vedendo l'ordine del giorno non si presenterà o delegherà qualcuno all'assemblea anche alle 3 di notte. Ho il timore che il condòmino sappia bene come muoversi; se ha già impugnato molto probabilmente ha un suo legale che lo istruirà sui vari trabocchetti che il condominio potrebbe tirargli. Giusto quello che scrivi, Leonardo. Ma, per cercare di aiutare "stracarico" qualcosa dobbiamo inventarci... Oltre a quello che ho suggerito..non sò cos'altro consigliargli. Uno ci prova... Se poi và male... "Pazienza. Ci si è provato..." D'altronde... provare non costa nulla. Aristide Balducci