#1 Inviato 11 Febbraio, 2015 Buonasera, abito in una casa a schiera ad L composta da 6 unità abitative terratetto con resede anteriore e posteriore. Pur trattandosi di costruzione praticamente nuova, il portoncino d'ingresso delle singole unità abitative è in legno a due ante asimmetriche con inserti in vetro e sopraluce che non hanno nessuna sicurezza contro intrusioni. visto che recentemente in zona si sono verificati furti, ho deciso di sostituire l'attuale portoncino con un portoncino blindato che per forza di cose non potrà mai essere identico all'attuale, ma si differisce solo perché la parte vetrata è di dimensioni inferiori, fermo restando che il colore resta lo stesso, come resta sopraluce e suddivisione in due ante asimmetriche. Cosa devo fare per evitare futuri problemi? Basta avvisare l'amministratore? Il fatto che la sostituzione è necessaria per motivi di sicurezza mi aiuta? Grazie infinite a chiunque potrà rispondere
#2 Inviato 11 Febbraio, 2015 Bisogna guardare all'art. 1102 c.c., all'art. 1122 c.c. ed al regolamento di condominio. Se di natura contrattuale, il regolamento può vietare qualsivoglia modificazione delle parti comuni dell'edificio e per la sostituzione sarà necessario avere il consenso scritto di tutti i condomini. Diverso il caso del regolamento di natura assembleare, esso può vietare l'alterazione del decoro, ma mai impedire l'uso delle parti comuni a vantaggio dei singoli, così come prescritto dall'art. 1102 c.c. Possono contestrti l'alterazione del decoro architettonico, spetta sempre a chi lamenta l'alterazione del decoro dar prova del pregiudizio estetico e del danno. Ai sensi dell'art. 1122 c.c., devi dare comunicazione dell'opera all'amministratore, il quale a sua volta deve riferirne all'assemblea, in quanto sta operando su un bene di sua proprietà (la porta) sostituendolo e l'assise potrebbe eccepire la violazione di uno dei tre requisiti di cui s'è detto rispetto all'uso delle cose comuni, ossia violazione del decoro, della stabilità e della sicurezza dell'edificio.
#3 Inviato 12 Febbraio, 2015 ...Cosa devo fare per evitare futuri problemi? Basta avvisare l'amministratore? Il fatto che la sostituzione è necessaria per motivi di sicurezza mi aiuta? Grazie infinite a chiunque potrà rispondere Se vuoi evitare qualsiasi tipo di contestazione chiedi la convocazione dell'assemblea e spiega che per motivi di sicurezza vuoi sostituire il portone a tue spese, spiegando come sarà realizzato. Siete solo in 6. Ne hai parlato informalmente con i tuoi vicini? Probabilmente l'assemblea approverà con facilità e non si sentirà scavalcata perchè, senza approvazione della maggioranza, se qualcuno si sentisse scavalcato potrebbe anche eccepire che il portone puoi blindarlo ma lasciando lo stesso rivestimento esterno in legno e gli stessi spazi vetrati usando vetri blindati.
#4 Inviato 12 Febbraio, 2015 Il condominio è composto da due stabili, uno costituito da una palazzina a due piani con sei appartamenti ed uno ad L con sei case a schiera. I due stabili sono separati da un vialetto. Devo essere autorizzato solo dai condomini del mio stabile con cui ho già parlato informalmente o di tutto il condominio? In ogni caso per motivi tecnici la porta blindata non potrà mai avere la stessa superficie vetrata attuale. grazie per la cortese attenzione
#5 Inviato 12 Febbraio, 2015 Il condominio è composto da due stabili, uno costituito da una palazzina a due piani con sei appartamenti ed uno ad L con sei case a schiera. I due stabili sono separati da un vialetto. Devo essere autorizzato solo dai condomini del mio stabile con cui ho già parlato informalmente o di tutto il condominio? In ogni caso per motivi tecnici la porta blindata non potrà mai avere la stessa superficie vetrata attuale.grazie per la cortese attenzione Se il portoncino dà accesso ad un solo stabile devono essere convocati solo i condòmini di quello stabile ed avere l'approvazione della maggioranza di quel solo stabile perchè siete di fronte ad un condominio parziale. Basta dare una risposta alla seguente domanda: Se si rompe la serratura o si danneggia quel portoncino, chi partecipa alle spese di riparazione? Tutti gli stabili oppure solo quello interessato?
#6 Inviato 12 Febbraio, 2015 Scusa per non essermi spiegato meglio, il portoncino non serve tutto lo stabile ma solo casa mia perché trattandosi di case a schiera ognuno ha il suo portonfino d'ingresso. Al momento ci sono 5 portoncini come il mio ed uno diverso (blindato e senza vetri) ma questa composizione è stata realizzata dal costruttore. Quindi nel mio caso comunque devo chiedere solo ai condomini del mio stabile, corretto?
#7 Inviato 12 Febbraio, 2015 Scusa per non essermi spiegato meglio, il portoncino non serve tutto lo stabile ma solo casa mia perché trattandosi di case a schiera ognuno ha il suo portonfino d'ingresso. Al momento ci sono 5 portoncini come il mio ed uno diverso (blindato e senza vetri) ma questa composizione è stata realizzata dal costruttore. Quindi nel mio caso comunque devo chiedere solo ai condomini del mio stabile, corretto? Ah, scusa, non avevo capito che il portoncino è di tua proprietà esclusiva. In questo caso non hai bisogno di alcuna autorizzazione e se già c'è un portoncino diverso dagli altri 5 difficilmente un Giudice potrebbe sentenziare l'alterazione del decoro. La cosa non riguarda l'amministratore. Chiunque si sente leso può ricorrere al Giudice ma credo che se ne hai già parlato informalmente con gli altri 5 e nessuno ti ha sollevato obiezioni, questo può bastare.