#1 Inviato 27 Febbraio, 2014 A seguito di intervento effettuato presso il condominio da parte di elettricista su avaria del cancello scorrevole elettrico viene comunicato all'amministratore che il motore scorrevole risulta non riparabile presso il centro assistenza pertanto l'elettricista propone all'amministratore nr. 2 soluzioni per il ripristino dello stesso: SOLUZIONE A Sostituzione del motore esistente con uno del tipo rigenerato per un importo pari a euro 650,00 oltre iva comprensivo di manod'opera; SOLUZIONE B Sostituzione di un motore nuovo per un importo pari a euro 1.300,00 oltre iva comprensivo di mano d'opera e tutto quanto occorrente per il funzionamento. Il mio quesito è il seguente visto l'urgenza di ripristinare il cancello per motivi di sicurezza può l'amministratore fare effettuare i lavori data l'urgenza e la sicurezza del condominio senza chiedere nessuna autorizzazione. Un cordiale saluto a tutti i partecipanti al forum ed un ringraziamento a tutti quelli che vorranno darmi una risposta al quesito da me esposto. vincent8056
#2 Inviato 28 Febbraio, 2014 Bisognerebbe verificare quanto per voi condomini è urgente questa riparazione, nel senso che se l'amministratore di sua iniziativa effettuerà il cambio del motore come spesa urgente, non sia poi criticato per averlo fatto, comunque secondo il mio parere si potrebbe convocare un'assemblea nel minimo tempo possibile, cioè i 5 giorni liberi più il tempo per l'invio degli inviti, in pratica 7 - 9 giorni da oggi si potrebbe svolgere l'assemblea, se voi condomini non calcolate così urgente l'intervento, secondo il mio parere è la cosa più logica da fare.Oppure l'amministratore potrebbe per sua sicurezza effettuare un giro di telefonate ai condomini così da garantirsi una certa maggioranza quando la spesa sarà ratificata dopo averla eseguita, però i condomini contattati dovranno onestamente votare come concordato con l'amministratore.
#3 Inviato 28 Febbraio, 2014 Scusami Tuxx ma tu sinceramente per € 650,00 o € 1.300,00 faresti mai un assemblea straordinaria con annessi costi di raccomandate fotocopie ecc ????
#4 Inviato 28 Febbraio, 2014 Scusami Tuxx ma tu sinceramente per € 650,00 o € 1.300,00 faresti mai un assemblea straordinaria con annessi costi di raccomandate fotocopie ecc ???? Si anche per € 500,00, che oggi giorno sono un'enormità per molti.
#5 Inviato 3 Marzo, 2014 quindi fatemi capire voi per € 500,00 ne spendereste magari € 400,00 tra r/r, fotocopie e affitto di chiesa o altro per fare una straordinaria?? e non venitemi a dire che non sono questi i costi perché in un condominio standard di 30/40 unità immobiliari i costi sono questi.....
#6 Inviato 3 Marzo, 2014 quindi fatemi capire voi per € 500,00 ne spendereste magari € 400,00 tra r/r, fotocopie e affitto di chiesa o altro per fare una straordinaria??e non venitemi a dire che non sono questi i costi perché in un condominio standard di 30/40 unità immobiliari i costi sono questi..... La mia opinione: La sostituzione del motore del cancello non è una spesa urgente perchè non compromette la sicurezza. Può essere escluso l'ingranaggio (come si fa quando manca l'energia elettrica) ed essere spinto a mano magari chiudendo il cancello con una catena ed un lucchetto (pochi euro di spesa) 1) Se è un condominio tranquillo l'amministratore può fare un sondaggio chiedendo ai condòmini cosa fare, far eseguire quello che decide la maggioranza e farsi approvare la spesa alla prima assemblea utile. 2) Ricordiamoci che l'assemblea è dei condòmini. All'amministratore spetta convocare l'assemblea ma non è richiesto l'obbligo della sua presenza. Non è detto che un'assemblea straordinaria debba avere un costo esorbitante; volendo si può fare a meno anche di pagare il compenso all'amministratore. L'amministratore convoca l'assemblea nell'androne dell'edificio senza partecipare ed aspetta che il Presidente gli consegni il verbale con la decisione dell'assemblea. Si tratterà di decidere su un solo punto e ci vorrà solo il tempo di scriverlo sul verbale. Quanto costerà mai quest'assemblea?
#7 Inviato 3 Marzo, 2014 Secondo me la sicurezza c'entra eccome! Spingere un cancello elettrico a mano puo' provocare un pericoloso scarrozzamento ( è successo). Nessuna obiezione puo' essere mossa all'amministratore se sostituisce il motore con altro della stessa marca. L'alternativa proposta ( l'usato) priva il dispositivo della certificazione sulla sicurezza prevista dalla vigente normativa. Oltretutto 1300 euro mi sembrano esagerati ! Un motore FAAC nuovo per un cancello scorrevole lungo mt.10 x 2,5 ci è costato il mese scorso € 890,00 ( compreso il montaggio). Forse ha avuto peso, sul prezzo,il contratto di manutenzione a suo tempo stipulato con la ditta.
#8 Inviato 3 Marzo, 2014 Secondo me la sicurezza c'entra eccome! Spingere un cancello elettrico a mano puo' provocare un pericoloso scarrozzamento ( è successo).Scusami Carati, vedo dal tuo profilo che sei pensionato, per cui dovresti avere una certa età, da qui la mia domanda, come si faceva anni fa a chiudere un cancello che non aveva la tecnologia del motorino elettrico, se non manualmente?Ossia ha ragione Leonardo, si sblocca il meccanismo elettrico e lo si apre e chiude spingendolo a mano come si faceva anni fa e la sicurezza è garantita.
#9 Inviato 3 Marzo, 2014 Secondo me la sicurezza c'entra eccome! Spingere un cancello elettrico a mano puo' provocare un pericoloso scarrozzamento ( è successo).Nessuna obiezione puo' essere mossa all'amministratore se sostituisce il motore con altro della stessa marca. L'alternativa proposta ( l'usato) priva il dispositivo della certificazione sulla sicurezza prevista dalla vigente normativa. Oltretutto 1300 euro mi sembrano esagerati ! Un motore FAAC nuovo per un cancello scorrevole lungo mt.10 x 2,5 ci è costato il mese scorso € 890,00 ( compreso il montaggio). Forse ha avuto peso, sul prezzo,il contratto di manutenzione a suo tempo stipulato con la ditta. Non è in discussione il costo del motore. Abbiamo sostituito anche noi di recente un FAAC a 800 euro compresa l'installazione. Al contrario dei vecchi motori che avevano una leva di sblocccaggio oggi è sufficiente infilare una chiave in una serratura per sbloccare il cancello. Ogni condòmino oltre al telecomando e chiave apertura manuale cancello ha la chiave di sbloccaggio perchè se alle 6 del mattino un operaio deve recarsi all'ILVA e manca la corrente non deve certo chiamare i Vigili del Fuoco per farsi spingere il cancello. La sostituzione di un motore è straordinaria amministrazione quindi spetta all'assemblea deliberare se non si tratta di lavoro urgente. Nel caso specifico l'utente è amministratore interno quindi ha maggiore conoscenza dei condòmini e minore bisogno di burocrazia. Gli basterà citofonare per raccogliere le indicazioni della maggioranza. P.S. Motore rigenerato non significa "usato senza garanzia" Si tratta di motori revisionati a cui è stato fatto un nuovo avvolgimento e/o sostituita qualche scheda. Sono molti i prodotti rigenerati offerti con garanzia di 12 mesi, dal motore (boccia ermetica) del frigorifero agli pneumatici ricoperti... Acquistare un prodotto nuovo o rigenerato e una scelta soggettiva più o meno condivisibile ma non è vero che un prodotto rigenerato è privo di certificazione sulla sicurezza.
#10 Inviato 3 Marzo, 2014 Brutta notizia !http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/10/20/news/tragedia_a_piacenza_un_bimbo_muore_schiacciato_dal_cancello-44918222/
#11 Inviato 3 Marzo, 2014 Brutta notizia !http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/10/20/news/tragedia_a_piacenza_un_bimbo_muore_schiacciato_dal_cancello-44918222/ Il cancello può uscire dalle guide indipendentemente che sia mosso a mano o da un ingranaggio anzi..... se è mosso a mano ed esce dalla guida continuerà a muoversi con la forza d'inerzia ricevuta dalla spinta; se mosso dall'ingranaggio continuerà a muoversi fino a fine corsa. A volte cadono anche gli acensori e gli aerei regolarmente mantenuti. Sono fatalità.