Vai al contenuto
amm.ireneperugini

Sostituzione componenti centrale termica

Buonasera,

 

vorrei sapere se la sostituzione dei componenti della centrale termica è un costo che deve sostenere il proprietario o l'inquilino, in quanto utilizzatore dell'impianto di riscaldamento centralizzato.

 

La ripartizione di tali costi deve essere suddivisa per millesimi riscaldamento oppure per millesimi proprietà?

 

Grazie mille.

Ciao, prima di tutto va visto cosa c'è scritto riguardo le spese condominiali sul contratto di locazione, perché all'inquilino preme solo quello non i rapporti condominiali tra proprietario e Condominio.

Inoltre, eventualmente fosse stabilito che li debba pagare l'inquilino va valutato di che tipo di componente si tratta se di un pezzo "straordinario o di un pezzo "ordinario" il primo spetterebbe al proprietario il secondo all'inquilino.

 

La spesa va ripartita in base a ciò che c'è scritto sul regolamento oppure se c'è una tabella riscaldamento apposita se non c'è nulla di tutto ciò per millesimi di proprietà.

Ciao

Ciao, prima di tutto va visto cosa c'è scritto riguardo le spese condominiali sul contratto di locazione, perché all'inquilino preme solo quello non i rapporti condominiali tra proprietario e Condominio.

Inoltre, eventualmente fosse stabilito che li debba pagare l'inquilino va valutato di che tipo di componente si tratta se di un pezzo "straordinario o di un pezzo "ordinario" il primo spetterebbe al proprietario il secondo all'inquilino.

 

La spesa va ripartita in base a ciò che c'è scritto sul regolamento oppure se c'è una tabella riscaldamento apposita se non c'è nulla di tutto ciò per millesimi di proprietà.

Ciao

Chiedo venia, ma vi porto l'aggiornamento della verifica dopo la considerazione di brico: dal contratto di locazione si evince che "sono a carico del conduttore le spese relative al riscaldamento" rimandando alla tabella oneri accessori Confedilizia/Sunia-Sinet-Uniat. Considerato che i componenti da sostituire sono elementi fondamentali per il funzoinamento dell'impianto di riscaldamento (esempio valvola intercettazione combustibile metano, pressostato a riarmo manuale/ filto a polifosfati ingresso acqua in caldaia....ecc.) mi chiedo se tali costi sono imputabili all'inquiino....

Chiedo venia, ma vi porto l'aggiornamento della verifica dopo la considerazione di brico: dal contratto di locazione si evince che "sono a carico del conduttore le spese relative al riscaldamento" rimandando alla tabella oneri accessori Confedilizia/Sunia-Sinet-Uniat. Considerato che i componenti da sostituire sono elementi fondamentali per il funzoinamento dell'impianto di riscaldamento (esempio valvola intercettazione combustibile metano, pressostato a riarmo manuale/ filto a polifosfati ingresso acqua in caldaia....ecc.) mi chiedo se tali costi sono imputabili all'inquiino....

Nonostante la dicitura riportata nel contratto di locazione che citi, a mio parere, la spesa delle componenti la c.t. sono a carico della proprietà poichè trattasi di manutenzione straordinaria.

A carico dell'inquilino restano quelle per il combustibile e l'esercizio da parte del "terzo responsabile".

Nonostante la dicitura riportata nel contratto di locazione che citi, a mio parere, la spesa delle componenti la c.t. sono a carico della proprietà poichè trattasi di manutenzione straordinaria.

A carico dell'inquilino restano quelle per il combustibile e l'esercizio da parte del "terzo responsabile".

A me resta comunque qualche dubbio se penso che i componenti sono fondamentali per il funzionamento dell'impianto di riscldamento e per tale motivo riconducibili a costi da sostenere da parte dell'inquilino...cmq essendo una mia semplice opinione mi attengo al tuo consiglio.Grazie

A me resta comunque qualche dubbio se penso che i componenti sono fondamentali per il funzionamento dell'impianto di riscldamento e per tale motivo riconducibili a costi da sostenere da parte dell'inquilino...cmq essendo una mia semplice opinione mi attengo al tuo consiglio.Grazie

Ti devi far dire dal tecnico se sono componenti che si rompono una volta nella vita della caldaia ed allora sarebbe una spesa straordinaria oppure se si potrebbero rompere 2/3 volte ogni 8 anni (durata media dei contratti di locazione) allora sarebbero, oserei dire, spese ordinarie, cioè da calcolare quasi sempre.

 

Questo te lo può dire solo un tecnico, io non sono una esperta di termoidraulica, tu non lo so ma non credo altrimenti non faresti la domanda, GIME forse, può darsi visto che è così sicuro che trattasi di manutenzione straordinaria, può darsi che sia così.....

Ciao

Ti devi far dire dal tecnico se sono componenti che si rompono una volta nella vita della caldaia ed allora sarebbe una spesa straordinaria oppure se si potrebbero rompere 2/3 volte ogni 8 anni (durata media dei contratti di locazione) allora sarebbero, oserei dire, spese ordinarie, cioè da calcolare quasi sempre.

 

Questo te lo può dire solo un tecnico, io non sono una esperta di termoidraulica, tu non lo so ma non credo altrimenti non faresti la domanda, GIME forse, può darsi visto che è così sicuro che trattasi di manutenzione straordinaria, può darsi che sia così.....

Ciao

I componenti di cui parlo hanno una scadenza quinquennale...non si sono rotti, ma alla scedenza la Legge ci obbliga a sostituirli.

I componenti di cui parlo hanno una scadenza quinquennale...non si sono rotti, ma alla scedenza la Legge ci obbliga a sostituirli.

Direi che sia una spesa del proprietario, in questo caso.

Ciao

I componenti di cui parlo hanno una scadenza quinquennale...non si sono rotti, ma alla scedenza la Legge ci obbliga a sostituirli.

I primi due componenti che citi sono da sostituire come dici ( sono a scadenza imposta dall'ex ISPESL) mentre i filtri all'ingresso dell'acqua servono a ritardare la formazione del calcare, ma sono vanno sostituiti almeno ogni anno. In ogni caso i costi sono in testa al proprietario.

Si, lo confesso qualcosa sugli impianti termici la so...

.

Si, lo confesso qualcosa sugli impianti termici la so...

Lo immaginavo, l'ho dedotto dalla sicurezza con cui hai detto che si trattava di manutenzione straordinaria altrimenti, a priori, non si sarebbe potuto affermare con certezza, per una caldaia singola che serve solo un appartamento più o meno si conoscono le componenti che spettano all'inquilino e quelle che spettano al proprietario, sono le classiche, centralina, filtri, pulizia annuale, bollino, valvola di sicurezza, ec...ecc....cccc

 

Per quella di un centralizzato va fatta una relazione tecnica e, dopo, si deduce l'attribuzione della spesa.

Ciao

×