Vai al contenuto
Jocova

Sostituzione Caldaia - vi risulta che ci sia questo obbligo dal punto di vista normativo (sostituzione obbligatoria nei 6 mesi massimo)?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buon giorno ,

sono in affitto in un appartamento (Piemonte) , e regolarmente faccio i controlli dell’impianto di riscaldamento.

Quest anno , circa un mese fa, dopo il controllo , l’operaio dell’impresa contrattualizata per i controlli della caldaia mi ha detto che l’impianto non ha superato ne il check di funzionalità e neanche dei fumi.

Il tecnico mi ha detto che la caldaia va sostituita ,entro 6 mesi , dalla data di notifica del rapporto fumi.

I quesiti che vorrei sottoporre sono i seguenti :

vi risulta che ci sia questo obbligo dal punto di vista normativo (sostituzione obbligatoria nei 6 mesi massimo)?

In caso di SI , mi confermate che l’onere é a carico della proprietà , e responsabile in toto anche dal punto di vista normativo ? 

 L’amministrazione condominiale ne risponde ?

 

Vi chiedo tutto ciò perché la proprietà o rappresentate tale non mi risponde, la società tecnica dell’intervento mi dice che la legge non si applica perché forse verrà prorogata , e in aggiunta hanno omesso e omettono comunicazioni scritte che ho chiesto venissero fatte a suo tempo per ciò che riguardava l’esito dei controlli verso la proprietà 

 

Grazie

Cioè in pratica ti hanno solo detto a voce che non va bene..?

 

Io innanzitutto allerterei per iscritto la proprietà di quanto risultato dal controllo, chiedendo se preferiscano chiedere un secondo parere tecnico (a loro spese) o procedere direttamente alla sostituzione. La società che se ne occupa ti era stata indicata dalla proprietà?

 

Francamente, anche con varie proroghe "di legge", non starei tranquilla sapendo che non è tutto ok.

Innanzitutto grazie per feedback, ma devo fare una serie di precisazioni , perché non sono stato molto chiaro.

il tecnico ha compilato il rapporto di efficienza energetica su cui ha scritto che il generatore di calore non é conforme al DGR  regionale.

nelle note c’è scritto di inviare il report per mail e avvisare telefonicamente la proprietà, il proprietario della società di controllo caldaia mi ha detto ( per telefono ) che ha avvisato la proprietà ma non ricorda ciò che si sono detti , la mail inviata non ce l’ha più perché le cancella ( a me sembra strano)

da quel giorno ho scritto ( sms ) alla proprietà primo di avere informazioni su come volessero procedere , poi secondo sms di essere contatto per affrontare argomentazione 

Ad oggi silenzio , che non equivale ad assenso , ma per me : a buon intenditore poche parole .

mi ritengo parte lesa di fronte a comportamenti del genere , e per questo gradirei sapere alcuni riferimenti di norma a cui appellarmi ancora nei confronti dei soggetti menzionati sopra , e se poi non ci sarà un seguito procedere in forme e modi più convincenti.

grazie , e spero di avere dato una situazione più pittorica 

Jocova dice:

Innanzitutto grazie per feedback, ma devo fare una serie di precisazioni , perché non sono stato molto chiaro.

il tecnico ha compilato il rapporto di efficienza energetica su cui ha scritto che il generatore di calore non é conforme al DGR  regionale.

nelle note c’è scritto di inviare il report per mail e avvisare telefonicamente la proprietà, il proprietario della società di controllo caldaia mi ha detto ( per telefono ) che ha avvisato la proprietà ma non ricorda ciò che si sono detti , la mail inviata non ce l’ha più perché le cancella ( a me sembra strano)

da quel giorno ho scritto ( sms ) alla proprietà primo di avere informazioni su come volessero procedere , poi secondo sms di essere contatto per affrontare argomentazione 

Ad oggi silenzio , che non equivale ad assenso , ma per me : a buon intenditore poche parole .

mi ritengo parte lesa di fronte a comportamenti del genere , e per questo gradirei sapere alcuni riferimenti di norma a cui appellarmi ancora nei confronti dei soggetti menzionati sopra , e se poi non ci sarà un seguito procedere in forme e modi più convincenti.

grazie , e spero di avere dato una situazione più pittorica 

Buonasera,

leggo un po’ di….macedonia!

In primis l’obbligo della sostituzione caldaia avviene solo dall’Ente Competente per i controlli, previa verifica in campo con ispettore.

 

Il manutentore non ha questo potere perché…,,,,ovviamente perchè parte interessata nella vicenda!

Egli è un semplice operatore tecnico incaricato, deve solo compilare il rapporto tecnico di controllo.

 

Sarà poi l’Ente Competente che verifica questi rapporti che eseguirà l’ispezione se necessaria, con esecuzione dell’obbligo sostituzione  caldaia se alla verifica avrà rendimento insufficiente e se successivamente il manutentore ha tentato, con esito vano, la regolazione per miglior rendimento.

L’obbligo della sostituzione scatta dopo 180 gg,

Se ritiene può far presente la cosa ai proprietari, indicando che in casi di indolenza, procederà a informare l’Ente Competente con tutto quel che ne segue….

Jocova dice:

Buon giorno ,

sono in affitto in un appartamento (Piemonte) , e regolarmente faccio i controlli dell’impianto di riscaldamento.

Quest anno , circa un mese fa, dopo il controllo , l’operaio dell’impresa contrattualizata per i controlli della caldaia mi ha detto che l’impianto non ha superato ne il check di funzionalità e neanche dei fumi.

Il tecnico mi ha detto che la caldaia va sostituita ,entro 6 mesi , dalla data di notifica del rapporto fumi.

I quesiti che vorrei sottoporre sono i seguenti :

vi risulta che ci sia questo obbligo dal punto di vista normativo (sostituzione obbligatoria nei 6 mesi massimo)?

In caso di SI , mi confermate che l’onere é a carico della proprietà , e responsabile in toto anche dal punto di vista normativo ? 

 L’amministrazione condominiale ne risponde ?

 

Vi chiedo tutto ciò perché la proprietà o rappresentate tale non mi risponde, la società tecnica dell’intervento mi dice che la legge non si applica perché forse verrà prorogata , e in aggiunta hanno omesso e omettono comunicazioni scritte che ho chiesto venissero fatte a suo tempo per ciò che riguardava l’esito dei controlli verso la proprietà 

 

Grazie

SI, ti confermo che la sostituzione della caldaia (spesa di manutenzione straordinaria) spetta al proprietario dell'appartamento.

 

 

 

 

Modificato da Mosquiton

In ogni caso ti suggerisco di comunicare queste informazioni alla proprietà in forma scritta con racc. a/r e allegando tutta la documentazione necessaria e chiedendo un intervento.

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×