#1 Inviato 30 Luglio, 2014 Buongiorno a tutti vorrei delle informazioni riguardante la sostituzione del mio basculante box auto: ho acquistato un appartamento di nuova costruzione e su carta ho anche acquistato due box auto. La zona rimessa auto per ordinanza comunale è stata costruita al 2° piano fuori terra, e si accede, tramite una rampa interna e gli stessi box sono interni all'edificio. Alla consegna dei Box, abbiamo avuto la spiacevole sorpresa di vedere installati dei basculanti che permettono la totale visione dell'interno, questo per agevolare, ci è stato detto, la ventilazione dei box e dell'autorimessa. Facciamo presente che i nostri due Box presentano all'interno una griglia di areazione con l'esterno. A causa di questi basculanti la nostra privacy e la nostra sicurezza non sono assolutamente garantite, quindi abbiamo informato l'Amministratore che avremmo sostituito i basculanti installando dei nuovi con le alette di areazione per l'intera superficie del basculante stesso. Abbiamo anche informato che avremmo inviato una relazione tecnica e fotografica che dimostri il rispetto tecnico della areazione ed il colore. L'amministratore ci risponde che è nostro diritto sostituirlo, ma è necessario riportare la questione in Assemblea per ottenere la delibera. E' corretto che io debba ottenere la delibera dell'assemblea? Se rispetto il colore e sopratutto l'aspetto tecnico, posso eseguire i lavori di sostituzione basculante, previo invio di tutta la documentazione all'amministratore senza la delibera dell'assemblea? Come posso rispondere all'amministratore in caso io abbia ragione ? grazie a tutti
#2 Inviato 30 Luglio, 2014 Tranne che il regolamento di natura contrattuale non imponga una limitazione in tal senso, la sostituzione della basculante con altra simile per foggia e/o caratteristiche è lecita salvo l'eventuale lesione del decoro architettonico che potrà, eventualmente, essere stabilito da un giudice.
#3 Inviato 30 Luglio, 2014 Salve Giovanni, i box non si affacciano all'esterno del condominio, ma sono totalmente interni all'autorimessa principale, quindi in questo caso non credo si possa parlare di decoro architettonico, visto anche che il soffitto del'autorimessa è attraversata da Condutture Idriche, Corrugati Esterni Elettrici, etc Anche il regolamento di condominio non menziona nulla di particolare. Quindi non è lecita la richiesta dell'Amministratore, che mi chiede di portare all'ordine del giorno ed alla delibera assembleare
#4 Inviato 30 Luglio, 2014 Non è necessaria alcuna autorizzazione dell'assemblea. Qui c'è un parere su una situazione simile: https://www.condominioweb.com/sostituire-la-classica-saracinesca-o-basculante-manuale-che-chiude-il-box-auto.475
#5 Inviato 30 Luglio, 2014 Niente autorizzazione dell'assemblea, ma, se i boxes fanno parte di un'autorimessa soggetta a CPI, dovrete fornire le asseverazioni e le certificazioni necessarie al rispetto della normativa antincendio. Nel caso fosse richiesta una nuova presentazione della SCIA per antincendio, questa sarà a Vostro carico (non credo proprio, agendo solo sulle basculanti... ma in un forum non si può mai dire).
#7 Inviato 31 Luglio, 2014 Ha preso in considerazione l'applicazione all'interno dell'attuale serranda di una lamiera alettata, rispondente alle norme dei VVFF, così da mantenere le stessa estetica esterna, e nel contempo ridurre la visibilità verso l'interno?
#8 Inviato 1 Agosto, 2014 Si, ho preso in considerazione anche l'applicazione all'interno del basculante di lamiera alettata. - - - Aggiornato - - - Allucinante, l'amministratore ancora insiste: "la sostituzione non viene autorizzata in quanto deve essere autorizzata dal condominio" io ho risposto: la Sua mancata autorizzazione a procedere deve essere esplicitata da un precisa e chiara risposta che indichi: eventuali danni a cose o persone mancato rispetto della proprietà altrui sconfinamento su parti condominiali mancato rispetto del regolamento mancato decoro dello stabile modifiche strutturali Come indicato e scritto più volte, il tecnico potrà anche decidere di non sostituire il basculante ma di applicare, a quello già esistente, delle alette interne, sempre rispettando tutti i vincoli tecnici e di areazione che saranno presentati in adeguata e precisa documentazione tecnica. Ancora ribadisco che il mio unico onere è presentare relazione tecnica. La invito, in quanto Suo dovere, a chiarire i motivi, con precisi dettagli tecnici/legali, che necessitino di una richiesta di delibera assembleare, solo in quest'ultimo caso chiederò l'autorizzazione del condominio, altrimenti riterrò del tutto nulla e senza alcun giustificato motivo la Sua mancata autorizzazione.
#9 Inviato 1 Agosto, 2014 Io ho dovuto necessariamente cambiare la serranda box, per rottura della vecchia, applicandone una nuova ( e motorizzata) che non poteva certo essere identica al 100% con la precedente (che era ovviamente come tutte le altre). In termini percentuali, la differenza, - posto che la si noti - non va oltre l'1-2%; a voler essere abbondanti. E senza presentare alcuna relazione tecnica (del resto, nessun divieto o citazione restrittiva particolare nel regolamento contrattuale). Pure il mio box è situato nell'androne di manovra e quindi non lungo il corsello come la maggior parte degli altri box condominiali. Né l'amministratrice (informata a titolo di correttezza) né altro condòmino si è permesso di dire nulla; anche perché altri dovranno, prossimamente, sostituire le serrande (specialmente quelle 'scoperte') che stanno gradualmente ammalorandosi. Quindi non si vede il motivo per il quale si debbano creare problemi di sorta da parte dell'amministratore. Che parla di modifiche strutturali (?) e mancato decoro. A meno che tu non abbia commesso qualcosa che dal post non traspare.... mi sembra una polemica un tantino sterile.
#10 Inviato 18 Settembre, 2014 Ciao Rosi48, non, non ho omesso nulla. Onestamente, sono convinta, che il più delle volte gli Amministratori di condominio, tendano a inserire e portare ogni discussione in assemblea in modo da non prendere posizione e non assumersi delle "responsabilità". Ogni condomino ha dei diritti e dei doveri, ma anche gli Amministratori hanno dei diritti e dei doveri..........
#11 Inviato 18 Settembre, 2014 Beh sai che nel nostro paese quando non si vogliono prendere responsabilità, si tende a rimettere il tutto all'opinione degli altri. In questo caso (a mio parere) l'amministratore non avrebbe neppure dovuto contestare la sostituzione. Né tantomeno parlare di alterazione del decoro. Da quello che ho sovente letto (anche s questo Forum), a decidere sulla violazione di decoro architettonico è sempre e solo il giudice. E comunque che il decoro architettonico viene fatto valere prevalentemente allorché si tratta di edifici di particolare pregio e interesse architettonico-ambientale. Certo se un palazzo moderno si presenta con le antenne paraboliche su tutti i balconi o sui davanzali delle finestre (come a Beirut o a Gaza), forse qualche problema di decoro c'è senz'altro. Ma se la serranda installata (in un punto non proprio in vista) si differenzia in modo men che lieve, non si vede il motivo di rimettersi all'assemblea. Che tanto non potrebbe farci niente anche perché vorrei vedere chi si impegnerebbe ad intentare una causa per la quale ci vorrebbero almeno 3-5 anni per il giudizio; e col rischio alto di perderla.
#12 Inviato 23 Gennaio, 2020 Salve Una domanda sul tema Ma un box con griglia non ha un valore e una rendita inferiore rispetto ad uno chiuso normale ? Non trovo risposte in merito Grazie mille
#13 Inviato 23 Gennaio, 2020 Elena Kiukki dice: Salve Una domanda sul tema Ma un box con griglia non ha un valore e una rendita inferiore rispetto ad uno chiuso normale ? Non trovo risposte in merito Grazie mille ti consiglio di aprire una discussione tutta tua, questa risale al 2014.
#14 Inviato 23 Gennaio, 2020 JOSEFAT dice: ti consiglio di aprire una discussione tutta tua, questa risale al 2014. Esatto.