Vai al contenuto
Crim

Sosteniamo la startup CRIM BANCA DATI Inquilini MOROSI innovativa per tutti i locatori !

Partecipa al forum, invia un quesito

CRIM e Una start up innovativa che collabora con un team di professionisti del settore immobiliare   a tutela di tutti i Locatori.


- CRIM Centrale Rischi Inquilini -
il progetto CRIM Banca dati Centrale rischi inquilini


consistente in uno strumento di supporto nella valutazione della solvibilità dei proponenti per la conduzione.


La CRIM è stata pensata per contrastare il problema della morosità degli inquilini di immobili, problema che colpisce circa il 73/84% del numero totale degli sfratti.


La CRIM è uno strumento che consente la verifica sull'esistenza di rapporti di conduzione regressi e/o in corso, sfratti, morosità e nasce quale supporto nella valutazione della solvibilità sui proponenti un nuovo contratto di conduzione immobiliare; diminuendo il rischio di morosità legato al vincolo locatizio e favorendo tutti i soggetti sui quali non risultano segnalazioni negative.


Il sistema CRIM prevede l'elaborazione automatica di un report da rilasciare su richiesta al titolare dei dati o a persona da esso autorizzata per iscritto e che contenga tutte le informazioni sullo stesso, relativamente: rapporti contrattuali di conduzione passati; in corso; Estinti; sfratti per morosità.


Il titolare dei dati potrà fornire il report, o potrà essergliene richiesta la presentazione dal locatore quale referenza.


l’obiettivo di CRIM è di dare indicazioni importanti Ai Locatari per poter valutare con cura il rischio di Locazione a cui si andrebbero ad esporre, essendo appunto a conoscenza del passato personale del richiedente.


il metodo procedurale  è:


REGISTRARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IN BANCA DATI CRIM A TITOLO DI TUTELA


Registrando il contratto di locazione e usare CRIM come repellente ad ogni azione sgradevole del conduttore evitando rischi di insolvenze e che potrebbero danneggiare un altro futuro locatario, memorizzando e consultando le informazioni necessarie tramite una rete di utenti incaricati quali ad esempio a titolo non esaustivo: Avvocati, Agenti immobiliari, Agenzie di servizi, privati Locatari  (di seguito per semplificare la descrizione useremo il termine "Incaricato/i").


Dove gli incaricati avranno la possibilità di effettuare 7 tipi di segnalazione nella banca dati del tipo di segnalazione:


RICHIESTA RECESSO ANTICIPATO CONDUTTORE

 


RICHIESTA RECESSO ANTICIPATO LOCATORE-

 


ESTINTO REGOLARMENTE-

 


SOLLECITO DI PAGAMENTO-

 


RICHIESTA DI SFRATTO PER MOROSITA’-

 


SENTENZA DI SFRATTO PER MOROSITÀ-

 


ESTINZIONE CON CONCILIAZIONE RISOLUTIVA.

 


CONSULTARE LA BANCA DATI CRIM PRIMA DI STIPULARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE COME REPELLENTE VERSO IL CONDUTTORE


La CRIM creerebbe una maggiore fiducia dei proprietari di immobile verso la conduzione, potendo fare affidamento su di uno strumento che offra la possibilità di selezionare un conduttore preferendolo tra coloro che si sono sempre comportati con la "diligenza ".

 


Maggiore mercato quindi per le locazioni sia in termini di facilitazione nelle trattazioni sia per il possibile aumento di immobili


Finalmente è stata realizzata una tutela per tutti i Locatori Che sono stati truffati  dai disonesti conduttori,

 


Registrando il contratto di locazione e usare CRIM come repellente ad ogni azione sgradevole del conduttore evitando rischi di insolvenze e che potrebbero danneggiare un altro futuro locatario.

Qualora il locatore voglia recedere prima della naturale scadenza del contratto, l’art. 3, L. 431/98 prevede la possibilità di interrompere il rapporto al ricorrere di determinate ipotesi previste espressamente dalla legge, ma solo in occasione del primo rinnovo automatico del contratto e non prima (ad esempio, nel contratto 4+4, potrà farlo solo dopo i primi 4 anni, ma non dopo qualche mese o al quinto anno)

a) quando il locatore intende destinare l’immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio ovvero del coniuge, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;

b) quando intende destinare l’immobile all’esercizio di attività dirette a perseguire finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o di culto (il locatore deve essere persona giuridica società o ente pubblico e deve offrire al conduttore altro immobile idoneo di cui abbia la piena disponibilità);

c) quando il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero e idoneo nello stesso Comune;

d) quando l’immobile sia compreso in un edificio gravemente danneggiato che deve essere ricostruito (o deve esserne assicurata la stabilità) e la permanenza del conduttore è di ostacolo allo svolgimento dei lavori, ovvero quando lo stabile deve essere integralmente ristrutturato, demolito o trasformato e si rende quindi necessario, per ragioni tecniche, lo sgombero dell’immobile;

e) se il conduttore senza giustificato motivo non occupa continuativamente l’immobile locato;

f) quando il locatore intende vendere l’immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo tranne quello adibito a propria abitazione (in tal caso il conduttore ha il diritto di prelazione).

Per ciascuno di tali motivi il locatore è comunque tenuto a dare comunicazione al conduttore almeno 6 mesi prima, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno manifestando chiaramente l’intento rescissorio.

L’art. 31 della legge 392/78 individua le sanzioni per il locatore che, dopo aver ottenuto la disponibilità dell’immobile per uno dei motivi previsti, non abbia adibito l’immobile all’uso dichiarato entro 6 mesi dall’uscita del conduttore. In questo caso il conduttore può richiedere il ripristino del contratto, e il rimborso delle spese di trasloco e altre spese sostenute per lasciare l’immobile.

Il locatore può comunque sempre dimostrare che l’utilizzo tempestivo dell’immobile rilasciato o il mancato utilizzo, è stato ritardato o impedito da motivi di forza maggiore o comunque da altra giusta causa. I casi possono essere svariati: il locatore aveva l’esigenza di vivere in una determinata città, ma è stato successivamente assunto per lavorare altrove. Oppure è stato richiesto il rilascio dell’immobile in vista di un matrimonio che non può più essere celebrato per rottura del fidanzamento, etc.

Le sanzioni previste per il locatore che non abbia tempestivamente adibito l’immobile all’uso per il quale ne aveva ottenuto la disponibilità, configurano una forma di responsabilità per inadempimento. La disciplina che lo regola si riferisce agli art. 1176 e 1218 codice civile. La disdetta del contratto di locazione deve sempre avere, alla base, solide motivazioni.

Il locatore, inoltre, può dare disdetta anticipata dell’affitto se si è riservato, ai sensi dell’art. 1612 c.c., la facoltà di recedere dal contratto per abitare egli stesso nell’immobile locato, o per destinarlo ad abitazione del proprio coniuge o, ancora, per i propri genitori, figli o parenti entro il secondo grado. In tal caso, il locatore potrà revocare l’affitto inviando ad conduttore una disdetta prima della scadenza anticipata nella quale indicare i motivi del suo recesso e il conduttore dovrà andarsene immediatamente, pena lo sfratto.

Crim dice:

Qualora il locatore voglia recedere prima della naturale scadenza del contratto, l’art. 3, L. 431/98 prevede la possibilità di interrompere il rapporto al ricorrere di determinate ipotesi previste espressamente dalla legge, ma solo in occasione del primo rinnovo automatico del contratto e non prima (ad esempio, nel contratto 4+4, potrà farlo solo dopo i primi 4 anni, ma non dopo qualche mese o al quinto anno)

a) quando il locatore intende destinare l’immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio ovvero del coniuge, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;

b) quando intende destinare l’immobile all’esercizio di attività dirette a perseguire finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o di culto (il locatore deve essere persona giuridica società o ente pubblico e deve offrire al conduttore altro immobile idoneo di cui abbia la piena disponibilità);

c) quando il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero e idoneo nello stesso Comune;

d) quando l’immobile sia compreso in un edificio gravemente danneggiato che deve essere ricostruito (o deve esserne assicurata la stabilità) e la permanenza del conduttore è di ostacolo allo svolgimento dei lavori, ovvero quando lo stabile deve essere integralmente ristrutturato, demolito o trasformato e si rende quindi necessario, per ragioni tecniche, lo sgombero dell’immobile;

e) se il conduttore senza giustificato motivo non occupa continuativamente l’immobile locato;

f) quando il locatore intende vendere l’immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo tranne quello adibito a propria abitazione (in tal caso il conduttore ha il diritto di prelazione).

E ma mi scusi questo NON è il recesso anticipato, è il  non rinnovo alla prima scadenza, cioè la disdetta alla prima scadenza.

Non bisogna confondere il recesso (che si IN CORSO di contratto) dalla disdetta (alla scadenza naturale e anche la prima scadenza è disdetta non recesso).

 

Esempio: contratto dal 1.1.2020 al 31.12.2023

Il locatore NON puo' recedere a luglio 2022, il conduttore sì.

il locatore puo' disdettare sei mesi prima della scadenza del 31.12.2023 il contratto per le ragioni che lei indica.

Ma non parliamo di recesso, bensì di disdetta perchè è volta a NON rinnovare un contratto in scadenza. Il recesso interrompe invece un contratto ancora in essere, e il locatore non puo' mai farlo.

 

 

Se volete fare una banca dati occorre molta precisione.

 

  • Mi piace 1
Crim dice:

CRIM e Una start up innovativa che collabora con un team di professionisti del settore immobiliare   a tutela di tutti i Locatori.


- CRIM Centrale Rischi Inquilini -
il progetto CRIM Banca dati Centrale rischi inquilini


consistente in uno strumento di supporto nella valutazione della solvibilità dei proponenti per la conduzione.


La CRIM è stata pensata per contrastare il problema della morosità degli inquilini di immobili, problema che colpisce circa il 73/84% del numero totale degli sfratti.


La CRIM è uno strumento che consente la verifica sull'esistenza di rapporti di conduzione regressi e/o in corso, sfratti, morosità e nasce quale supporto nella valutazione della solvibilità sui proponenti un nuovo contratto di conduzione immobiliare; diminuendo il rischio di morosità legato al vincolo locatizio e favorendo tutti i soggetti sui quali non risultano segnalazioni negative.


Il sistema CRIM prevede l'elaborazione automatica di un report da rilasciare su richiesta al titolare dei dati o a persona da esso autorizzata per iscritto e che contenga tutte le informazioni sullo stesso, relativamente: rapporti contrattuali di conduzione passati; in corso; Estinti; sfratti per morosità.


Il titolare dei dati potrà fornire il report, o potrà essergliene richiesta la presentazione dal locatore quale referenza.


l’obiettivo di CRIM è di dare indicazioni importanti Ai Locatari per poter valutare con cura il rischio di Locazione a cui si andrebbero ad esporre, essendo appunto a conoscenza del passato personale del richiedente.


il metodo procedurale  è:


REGISTRARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IN BANCA DATI CRIM A TITOLO DI TUTELA


Registrando il contratto di locazione e usare CRIM come repellente ad ogni azione sgradevole del conduttore evitando rischi di insolvenze e che potrebbero danneggiare un altro futuro locatario, memorizzando e consultando le informazioni necessarie tramite una rete di utenti incaricati quali ad esempio a titolo non esaustivo: Avvocati, Agenti immobiliari, Agenzie di servizi, privati Locatari  (di seguito per semplificare la descrizione useremo il termine "Incaricato/i").


Dove gli incaricati avranno la possibilità di effettuare 7 tipi di segnalazione nella banca dati del tipo di segnalazione:


RICHIESTA RECESSO ANTICIPATO CONDUTTORE

 


RICHIESTA RECESSO ANTICIPATO LOCATORE-

 


ESTINTO REGOLARMENTE-

 


SOLLECITO DI PAGAMENTO-

 


RICHIESTA DI SFRATTO PER MOROSITA’-

 


SENTENZA DI SFRATTO PER MOROSITÀ-

 


ESTINZIONE CON CONCILIAZIONE RISOLUTIVA.

 


CONSULTARE LA BANCA DATI CRIM PRIMA DI STIPULARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE COME REPELLENTE VERSO IL CONDUTTORE


La CRIM creerebbe una maggiore fiducia dei proprietari di immobile verso la conduzione, potendo fare affidamento su di uno strumento che offra la possibilità di selezionare un conduttore preferendolo tra coloro che si sono sempre comportati con la "diligenza ".

 


Maggiore mercato quindi per le locazioni sia in termini di facilitazione nelle trattazioni sia per il possibile aumento di immobili


Finalmente è stata realizzata una tutela per tutti i Locatori Che sono stati truffati  dai disonesti conduttori,

 


Registrando il contratto di locazione e usare CRIM come repellente ad ogni azione sgradevole del conduttore evitando rischi di insolvenze e che potrebbero danneggiare un altro futuro locatario.

Ciao, di tutte le voci che hai menzionato, secondo me ,l' unica davvero utile ed autorevole sarebbe la sentenza di sfratto per morosità; tutto il resto ,se non si conoscono i retroscena ed il contesto , potrebbe addirittura essere fuorviante per la selezione dell'inquilino. Perché  al locatore dovrebbe servire sapere che  il conduttore ha dato recesso anticipato da un precedente contratto? È una facoltà prevista per legge.Il  conduttore ha ricevuto un sollecito di pagamento? Questo non fa di lui un cattivo pagatore o un cattivo inquilino . Sarebbe utile invece una valutazione di come ha lasciato la casa a fine locazione, tutto corredato da prove certe e firmate da entrambe le parti ( verbale di riconsegna)e con consenso del conduttore ai fini della pubblicazione.

  • Mi piace 1

Per par condicio si potrebbe proporre un sistema di valutazione dei proprietari: nero, pretesa imbiancatura a fine locazione, restituzione della cauzione, … Magari con la possibilità di replica da parte dell’interessato.

  • Mi piace 1
Crim dice:

CRIM e Una start up innovativa che collabora con un team di professionisti del settore immobiliare   a tutela di tutti i Locatori.


- CRIM Centrale Rischi Inquilini -
il progetto CRIM Banca dati Centrale rischi inquilini


consistente in uno strumento di supporto nella valutazione della solvibilità dei proponenti per la conduzione.


La CRIM è stata pensata per contrastare il problema della morosità degli inquilini di immobili, problema che colpisce circa il 73/84% del numero totale degli sfratti.


La CRIM è uno strumento che consente la verifica sull'esistenza di rapporti di conduzione regressi e/o in corso, sfratti, morosità e nasce quale supporto nella valutazione della solvibilità sui proponenti un nuovo contratto di conduzione immobiliare; diminuendo il rischio di morosità legato al vincolo locatizio e favorendo tutti i soggetti sui quali non risultano segnalazioni negative.


Il sistema CRIM prevede l'elaborazione automatica di un report da rilasciare su richiesta al titolare dei dati o a persona da esso autorizzata per iscritto e che contenga tutte le informazioni sullo stesso, relativamente: rapporti contrattuali di conduzione passati; in corso; Estinti; sfratti per morosità.


Il titolare dei dati potrà fornire il report, o potrà essergliene richiesta la presentazione dal locatore quale referenza.


l’obiettivo di CRIM è di dare indicazioni importanti Ai Locatari per poter valutare con cura il rischio di Locazione a cui si andrebbero ad esporre, essendo appunto a conoscenza del passato personale del richiedente.


il metodo procedurale  è:


REGISTRARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IN BANCA DATI CRIM A TITOLO DI TUTELA


Registrando il contratto di locazione e usare CRIM come repellente ad ogni azione sgradevole del conduttore evitando rischi di insolvenze e che potrebbero danneggiare un altro futuro locatario, memorizzando e consultando le informazioni necessarie tramite una rete di utenti incaricati quali ad esempio a titolo non esaustivo: Avvocati, Agenti immobiliari, Agenzie di servizi, privati Locatari  (di seguito per semplificare la descrizione useremo il termine "Incaricato/i").


Dove gli incaricati avranno la possibilità di effettuare 7 tipi di segnalazione nella banca dati del tipo di segnalazione:


RICHIESTA RECESSO ANTICIPATO CONDUTTORE

 


RICHIESTA RECESSO ANTICIPATO LOCATORE-

 


ESTINTO REGOLARMENTE-

 


SOLLECITO DI PAGAMENTO-

 


RICHIESTA DI SFRATTO PER MOROSITA’-

 


SENTENZA DI SFRATTO PER MOROSITÀ-

 


ESTINZIONE CON CONCILIAZIONE RISOLUTIVA.

 


CONSULTARE LA BANCA DATI CRIM PRIMA DI STIPULARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE COME REPELLENTE VERSO IL CONDUTTORE


La CRIM creerebbe una maggiore fiducia dei proprietari di immobile verso la conduzione, potendo fare affidamento su di uno strumento che offra la possibilità di selezionare un conduttore preferendolo tra coloro che si sono sempre comportati con la "diligenza ".

 


Maggiore mercato quindi per le locazioni sia in termini di facilitazione nelle trattazioni sia per il possibile aumento di immobili


Finalmente è stata realizzata una tutela per tutti i Locatori Che sono stati truffati  dai disonesti conduttori,

 


Registrando il contratto di locazione e usare CRIM come repellente ad ogni azione sgradevole del conduttore evitando rischi di insolvenze e che potrebbero danneggiare un altro futuro locatario.

Ma sta "COSA" è un azione "privata" oppure è una Legge dello Stato?

no perchè se non c'è una legge dietro, la CRIM puo' già chiudere visto che non possono pubblicare nulla ne trattare nulla per privacy.

gianiges dice:

Oltretutto pubblicare le morosità a terzi è dura per la privacy

verissimo... ma ogni tre per due c'è chi propone un albo morosi, diciamo così

 

I problemi dietro sono moltissimi, dalla privacy  al controllo di veridicità (chi mi assicura che io non segnali un inquilino come moroso solo per mia personale antipatia verso di lui?)

CRIM non la conosco, ma esiste una società che gestisce un sistema molto simile a CRIF "utilizzando" le agenzie e gli agenti immobiliari come filtri (solo gli agenti immobiliare con determinati requisiti possono ottenere la convenzione).

I problemi della privacy sono superati.

Il sistema è stato trovato ed è attivo. 
Come anticipato un "semplice" albo morosi sarebbe vietato e anche deleterio per il mercato in quanto le segnalazioni come per EURISC di Crif vanno gestite con delicatezza (preavviso di iscrizione, tempi di conservazione e prima di tutto consensi firmati ecc).
 

Il sito è qui di seguito se volete dare un'occhiata


WWW.SILOC.IT

Partecipa al forum, invia un quesito

×