Vai al contenuto
obiwan71

Sospensione servizio impresa pulizia

Buonasera spero sia la sezione giusta se qualcuno può darmi un aiuto in merito alal sospensione del servizio data all'impresa di pulizia condominiale da parte dell'amministratore.

Premetto che l'amministratore è stato nominato da qualche mese in sostituzione dell'amministrazione precedente e che l'impresa di pulizia è rimasta per oltre 7 mesi senza essere pagata,ma non ha mai sospeso il servizio pur essendo suo diritto farlo.

Ora dopo aver saldato il pregresso l'amministratore rimane indietro nei pagamenti per 3 mesi e a richiesta dell'impresa risponde che pagherà quando avrà i soldi senza dare nessun tipo di tempistica e da lui indicazione di sospendere il servizio ,tutto questo verbalmente.

L'impresa non vuole sospendere il servizio perchè non l'ha sospeso prima quando i crediti erano ben più alti e non vede perchè dovrebbe farlo ora,ma si vede recapitare via email a mese già iniziato il preavviso di sospensione che riceverà via raccomandata in data ancora ignota, con scritto che l'amministratore sospende di sua volontà il servizio con effetto immediato e che un eventuale ritorno al lavoro sarà comunicato da lui stesso via posta.

Ora i miei quesiti sono:

Può l'amministratore fare una cosa simile?

Se si può farlo con queste tempistiche a mese già iniziato dicendo che non pagherà il mese corrente?

Può l'impresa contestare questa sospensione e continuare la sua attività visto che i condomini non sono stati avvertiti di questa scelta e non sono d'accordo?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta chiarificatrice.

Scritto da obiwan71 il 02 Ago 2012 - 00:26:54: Buonasera spero sia la sezione giusta se qualcuno può darmi un aiuto in merito alal sospensione del servizio data all'impresa di pulizia condominiale da parte dell'amministratore.

Premetto che l'amministratore è stato nominato da qualche mese in sostituzione dell'amministrazione precedente e che l'impresa di pulizia è rimasta per oltre 7 mesi senza essere pagata,ma non ha mai sospeso il servizio pur essendo suo diritto farlo.

Ora dopo aver saldato il pregresso l'amministratore rimane indietro nei pagamenti per 3 mesi e a richiesta dell'impres [...]

Mi pare alquanto strano la procedura attuata dall'amministratore.

Se voleva sospendere il servizio perchè non ha mandato subito la raccomandata invece di mandare una lettera in cui "preannuncia" l'invio della raccomandata ed il "contenuto" della stessa?

 

A questa domanda si può solo ipotizzare:

 

- Poichè non ha specificato se e quando manderà la raccomandata è da intendersi come lettera intimidatoria nei confronti della ditta (ti pagherò quando avrò i soldi e se continui a scocciarmi con richieste di denaro non ti faccio lavorare più)

- Forse vuole affidare l'incarico ad una ditta di pulizie a lui "amica" ed ha inviato questa vaga lettera per sondare se esiste un contratto con la ditta firmata dal precedente amministratore e nel caso vedere come la ditta reagisce.

In ogni caso se l'assemblea è contenta della ditta esistente, l'amministratore non può di sua iniziativa sostituirla con un'altra senza l'approvazione dell'assemblea.

 

Sta a voi capire, magari dai prossimi sviluppi, qual'è lo scopo dell'amministratore per aver agito in questo modo.

Scritto da Leonardo53 il 02 Ago 2012 - 08:33:22:

Mi pare alquanto strano la procedura attuata dall'amministratore.

Se voleva sospendere il servizio perchè non ha mandato subito la raccomandata invece di mandare una lettera in cui "preannuncia" l'invio della raccomandata ed il "contenuto" della stessa?

 

A questa domanda si può solo ipotizzare:

 

- Poichè non ha specificato se e quando manderà la raccomandata è da intendersi come lettera intimidatoria nei confronti della ditta (ti pagherò quando avrò i soldi e se continui a [...]

Ha mandato email in data 1 agosto,ma la pseudo raccomandata che dovrebbe mandare porta sulla sua cata intestata 31/07 per far vedere secondo al sua testa che ha avvistao prima.

Ora se questa raccomandata arriva arriverà nella prima settimana di agosto e quidni l'impresa potrebbe alvorare e pretendere i sldi per questo epriodo almeno,ma la cosa buffa è che non scrive una motivazione sulla sospensione e e sentiti 3 condomini che detengono 5 apaprtamenti sui 10 non sanno nulla della cosa e anzi sono molto contenti del alvoro svolto dall'impresa.

L'impresa è stat nominata in assemblea dal vecchio amministratore dopo regolare votazione avvenuta ed ha già ricevuto una riconferma annuale dopo la prima nomina.

Ho il vago sospetto che questo nuovo amministratore voglia far entrare in gioco un'impresa di pulizia di suo comodo, se è così semplicemente le dite che a voi l'attuale impresa va benissimo e che non si azzardi ad assumerne un altra (pena revoca e nomina di un altro amm.re)

Scritto da tuxx il 02 Ago 2012 - 10:14:05: Ho il vago sospetto che questo nuovo amministratore voglia far entrare in gioco un'impresa di pulizia di suo comodo, se è così semplicemente le dite che a voi l'attuale impresa va benissimo e che non si azzardi ad assumerne un altra (pena revoca e nomina di un altro amm.re)

E' anche il nostro pensiero che voglia mettere qualcuno di suo comodo,però ora con questa raccomandata con sospensione senza motivazione e a tempo indeterminato inguaia anche il condominio,perchè l'impresa può ritenerlo come una sorta di licenziamento senza preavviso e immotivato visto che l'assemblea ordinaria sarebbe prevista non prima di febbraio/marzo 2013 e l'impresa avrebbe diritto di lavorare fino a quella data.

Se l'impresa si rivolge ad avvocato come ci ha già accennato farà a pagarne le conseguenze saremo anche noi condomini ignari di questa manovra amministrativa senza senso.

Infatti, sarete voi condomini a pagare le conseguenze ma potrete rivalervi sull'amministratore che con il suo comportamento ha causato un danno al condominio, io vi consiglierei di inviare una bella lettera raccomandata con diffida all'amministratore di procedere su questa linea, chiedendo a norma art. 66 Dacc un'assemblea urgente (fissate voi il termine) con all'OdG "chiarimenti impresa pulizie e "nomina nuovo amministratore", così se non siete soddisfatti potrete sostituirlo. (più firmate meglio è ma almeno 2 condomini rappresentanti 1/6 del valore dell'edificio).

Inviate copia della lettera alla ditta di pulizia, se lo ritenete opportuno.

 

Modificato Da - tuxx il 02 Ago 2012 11:27:40

Scritto da tuxx il 02 Ago 2012 - 11:24:07: Infatti, sarete voi condomini a pagare le conseguenze ma potrete rivalervi sull'amministratore che con il suo comportamento ha causato un danno al condominio, io vi consiglierei di inviare una bella lettera raccomandata con diffida all'amministratore di procedere su questa linea, chiedendo a norma art. 66 Dacc un'assemblea urgente (fissate voi il termine) con all'OdG "chiarimenti impresa pulizie e "nomina nuovo amministratore", così se non siete soddisfatti potrete sostituirlo. (più [...]

Il problema che visto ilperiodo estivo in condominio ci sono 3 proprietari e uno è il costruttore che ha i suoi uffici nel condominio e che casualmente annovera tra i professionisti di cui si avvale il geom ora nostro amministratore.

Per cui non so se in 2 condomin possiamo fare molto ora e aspettare fino a settembre l'impresa avrà già fatto partire l'iter con l'avvocato.

L'unica cosa che spero potremo fare in questi gg è parlare a voce con l'amministratore che ci dica il perchè di questa sua decisione che cmq rimane immotivata perchè l'impresa creditrice non ha chiesto lei la sospensione avendone diritto visto la morosità.

Mio pensiero è che saràil caso di pensare di cambiare ancora amministratore sperando che anche gli altri capiscano la cosa appena tutti presenti perchè mi sa di incompetente totale.

Scritto da obiwan71 il 02 Ago 2012 - 11:34:16:

 

... uno è il costruttore che ha i suoi uffici nel condominio e che casualmente annovera tra i professionisti di cui si avvale il geom ora nostro amministratore...

Non è mai una buona idea nominare un amministratore che sta sul "libro paga" del costruttore.

 

Nel caso ci fosse un contenzioso tra condominio e costruttore la vedo difficile che il vostro amministratore possa fare al 100% gli interessi del condominio.

×