#25 Inviato 12 Maggio, 2021 Massi dice: E allora impara a riflettere su quello che ritieni senza arroganza e polemica, come invece spesso sei solito fare. Se con il rogito con cui si costituisce il condominio si prevede una determinata disciplina contrattuale, i rogiti successivi non possono prevedere diversamente e viceversa, perchè il costruttore è divenuto condomino ed un condomino non ha il potere di instituire una disciplina del genere ad capocchiam, servirebbe una delibera unanime. Per cui, è fondamentale che una tale disciplina sia contenuta nell'atto costitutivo del condominio e sia trascritta per l'opponibilità a terzi futuri acquirenti. La presenza nei rogiti successivi va dall'irrilevanza alla nullità. Quindi, cosa continui a polemizzare ed a confondere un argomento che non ha bisogno di essere rimestato inutilmente solo per cercare di avere ragione come al solito? Ti pare chiaro nella tua confusione Dai retta a me, che Condo sta pigliando un granchio: controlla il primo rogito, che è l'atto costitutivo del condominio: se contiene la clausola, allora la stessa è valida per tutti, alla pari di un regolamento contrattuale. Se l'atto costitutivo del condominio non la contiene, la clausola contenuta nei successivi rogiti è radicalmente nulla, senza se e senza ma. Sono nulli i contratti che fanno negozio di diritti altrui, se gli altri non sottoscrivono. Se in un contratto viene fatto negozio sia di diritti propri che di diritti altrui e gli altri non concludono analogo contratto, il negozio di diritti propri rimane cmq valido. Per quanto riguarda le lezioni di umiltà che impartisci, cerco di farne tesoro ma ti invito altresì a misurarti con lo stesso metro che applichi ad altri.
#26 Inviato 12 Maggio, 2021 condo77 dice: Sono nulli i contratti che fanno negozio di diritti altrui, se gli altri non sottoscrivono. Se in un contratto viene fatto negozio sia di diritti propri che di diritti altrui e gli altri non concludono analogo contratto, il negozio di diritti propri rimane cmq valido. È inutile che fai citazioni generiche circa la disciplina dei contratti. Quello che ho scritto è lì da leggere e cerca giurisprudenza a riguardo, che vedrai che troverai conferma di ciò che ti ho scritto. Per il resto, non rispondo, che tanto è inutile