Vai al contenuto
portiere-toscana

Soppressione servizio di Portineria dopo la modifica delle Leggi sul condominio 2013

Salve a tutti carissimi,

vorrei sapere modalità ed entità minime necessarie al fine della Soppressione del servizio di Portineria (specie dopo la modifica delle Leggi sul condominio nel 2013) e sul licenziamento del portiere (specie dopo la modifica dell'art.18 della Costituzione Italiana).

 

Ho provato a chiedere a chi mi fa le buste paga, ma l'unica informazione che mi ha saputo dare è che in merito alla soppressione del servizio di portineria, il mio CCNL non centra nulla, mentre centra solo ed esclusivamente il regolamento dello specifico condominio che però lei non conosce, e che in caso di soppressione del portierato, ho diritto ad un preavviso di 3 mesi. DOMANDA 1: Ciò è giusto?

 

Sul regolamento leggo:

a) ''I delegati (all'assemblea di condominio) potranno avere un massimo di tre deleghe" -> DOMANDA 2: Ma con la nuova legge sui condomini non è illimitato il numero di deleghe?

b) ''L'assemblea è validamente costituita quando sono presenti in seduta i 2/3 del valore millesimale dell'intero complesso e i 2/3 dei partecipanti al condominio. Sono valide le deliberazioni adottate con un numero di voti che rappresentano la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà dei valori del complesso (501 millesimi). Se l'assemblea non può deliberare in prima convocazione, per mancanza delle suddette maggioranze, l'amministratore ha facoltà di aggiornare la seduta al giorno successivo, in seconda convocazione, ove le deliberazioni, per quanto concerne l'ordinaria amministrazione, saranno valide se riportino un numero di voti pari al terzo dei partecipanti al condominio ed al terzo del valore dello stabile''.

c) ''Il servizio di portineria è affidato al portiere, al quale, in corrispettivo alle sue prestazioni, sarà assegnato l'uso dell'alloggio ed un salario mensile posticipato nella misura stabilita dal contratto nazionale di lavoro portieri e dalle vigenti disposizioni di legge. Il portiere dipende disciplinarmente dall'amministratore ed è tenuto ad osservare solo gli ordini di servizio da questi impartiti. Il servizio di portierato, NON può essere modificato, se non con il consenso di tutti i condomini. L'amministratore inoltre qualora lo reputi necessario, provvede direttamente alla revoca e sostituzione del portiere stesso, osservando le cautele previste dal contratto di lavoro di categoria e sentito il parere dell'assemblea''.

 

DOMANDA 3: Il portiere, dietro delega di alcuni condomini, può assistere all'assemblea e votare per loro conto anche sul punto ''Soppressione del servizio di portineria''?

DOMANDA 4: Dopo quando decadono i richiami? Devo essere messi per iscritto per avere valore o bastano anche verbali? Che tipo di motivazioni tra le più banali (ossia di poco conto) possono riguardare? Cosa cambia per il licenziamento del portiere avente alloggio dopo la modifica dell'art.18 della Cost.Ital. e dopo le modifiche delle Leggi sul condominio nel 2013?

DOMANDA 5: È vero che, a prescindere dai voti totali, SE NON è stato posto anzitempo all'Ordine del Giorno dell'assemblea il punto ''Soppressione del servizio di portineria'', questo non possa essere votato ma semmai rimandato all'assemblea dell'anno successivo?

DOMANDA 6: Dato che alla prima convocazione nel mio condominio nessuno va, nel mio caso specifico ed in seconda convocazione quali numeri (millesimi e teste) devono essere presenti e quanti i votanti contro per validare la ''Soppressione del servizio di portineria'' specie dopo le modifiche delle Leggi sul condominio nel 2013?

 

Grazie a tutti in anticipo...

cosa c'entra l'art 18 della COSTITUZIONE ITALIANA (che non e' stato modificato )????????????

 

forse ti confondi con l'art 18 dello statuto dei lavoratori .

 

- - - Aggiornato - - -

 

Costituzione Italiana

Art. 18.

 

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.

 

Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

 

[

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×