Vai al contenuto
lorella

Sono un'inquilina ed ho subito lo sgombero delle forze dell'ordine x inagibilità della casa

salve,

da circa 8 anni l'appartamento ove abito e che ho ristrutturato a mie spese,ha subito dei danni dovuti ad infiltrazioni d'acqua dall'appartamento del piano superiore.Abito al terzo piano,e l'appartamento superiore è per metà lastrico solaio e terrazzo ,e parte per uso abitativo.

8 anni fa ho esposto al mio proprietario i danni subiti in cucina e nel salone,parti comunicanti con il terrazzo dell'appartamento di sopra,preoccupandomi di inviare tramite raccomandata una lettera al proprietario del piano superiore, esponendo i fatti e di provvedere entro dieci giorni dal ricevimento della stessa,altrimenti si sarebbe provveduto in altre sedi.

Da quel giorno,disinteresse di entrambi...mi sono rivolta ad un avvocato per tentare di avere una sorta di risposta..ad oggi non so neanche se lo stesso abbia seguito o meno lo sviluppo dell'esposto in tribunale...

La cosa che mi preme sottolineare oggi è di tutt'altra gravità...circa tre anni fa,a seguito di scricchiolii nel salone adiacente alla cucina,ho fatto intervenire i vigili del fuoco,i quali hanno reso inagibile cucina ,salone e camera dei ragazzi...non sapendo dove andare,il mio compagno ed io abbiamo provveduto nell'immediato a far sistemare i danni da una ditta di sua conoscenza...almeno quelli strutturali (come dicevano)...alla pitturazione avremmo pensato poi.... attendevo un riscontro verbale dai due proprietari...nulla.

Il 4 marzo,mentre cenavamo,ci è crollato il soffitto in testa....buio totale...ricordo quella scena con enorme angoscia...le mie due figlie sanguinanti ,i mie due cani sotto le macerie ed io,nonostante avessi avuto parte del solaio sulla schiena,intenta a cercarli nel buio totale...

Accorrono i vigili del fuoco,carabinieri,sindaco ,ingegneri del comune ed altre autorità e ci danno lo sgombero inagibilità e impedimento di rientro e inagibilità al terrazzo e veranda del piano superiore...tutto questo reso esecutivo con provvedimento da parte delle autorità competenti.

I lavori di ristrutturazione nel mio appartamento sono iniziati il 24 marzo...il proprietario dello stesso,non mi ha traslocato il mobilio ed ha fatto eseguire i lavori con me in casa...i miei figli hanno dovuto provvedere a trovarsi una sistemazione...

Ad oggi non sono ancora finiti i lavori..devono ultimare i balconi...e,al piano superiore,non sono intervenuti

Alla luce dei fatti esposti,omesso che ho subito danni al mobilio e fisici con referti medici,e visto che non ho ricevuto alcuna comunicazione e perizia da parte delle autorità competenti,come devo comportarmi dinanzi alla richiesta del mio proprietario per gli affitti che mi ha chiesto dal crollo ad ora?...

Ho necessità di capire se con un provvedimento del genere, con l'ausilo di un mio perito e un avvocato,si puo' essere cosi' cinici e risolvere la questione con tanta superficialità e arroganza.

GRAZIE

La questione andrebbe approfondita meglio, in tutti i particolari, ma da quel che riferisce mi pare evidente che vi sia una grossa responsabilità da parte del Suo proprietario di casa e da parte del proprietario dell'appartamento soprastante. Visto che ha già un Avvocato che La segue, Le consiglio di contattarlo immediatamente (se non l'ha già fatto) per avviare le opportune procedure per il risarcimento del danno da Lei subito. Per quel che riguarda il pagamento dei canoni di locazione la questione andrebbe meglio circostanziata; per il primo periodo in cui la casa è stata inagibile essi non sono dovuti, in quanto non vi è la controprestazione da parte del proprietario. Ma la questione vera è che Lei ha titolo ad un risarcimento, che non giustifica affatto l'atteggiamento arrogante del proprietario, come da Lei lamentato, ma ne giustificherebbe piuttosto uno di preoccupazione.

 

Saluti.

Prima cosa da fare.. cambia avvocato.

in un caso uguale al tuo, l'inquilino ha fatto causa ed è stato coperto d'oro..

Grazie avvocato per aver letto "il disastro" che ho subito...le dico subito che ho assunto un perito di parte e un avvocato...entrambi sostengono che,per quel che concernono i canoni d'affitto,non devo assolutamente preoccuparmi fino a che non viene dichiarata l'agibilità dell'immobile da parte delle autorità competenti (ufficio tecnico del comune,previo controllo dei lavori eseguiti a norma)

il problema,secondo me,è ben piu' serio perchè credo che il mio proprietario non possa fare in modo che questo avvenga nell'immediato...al piano superiore non è stata fatta alcuna opera in seguito al crollo...i miei balconi sono solo spicconati...e il proprietario comincia a minacciarmi

Grazie avvocato per aver letto "il disastro" che ho subito...le dico subito che ho assunto un perito di parte e un avvocato...entrambi sostengono che,per quel che concernono i canoni d'affitto,non devo assolutamente preoccuparmi fino a che non viene dichiarata l'agibilità dell'immobile da parte delle autorità competenti (ufficio tecnico del comune,previo controllo dei lavori eseguiti a norma)

il problema,secondo me,è ben piu' serio perchè credo che il mio proprietario non possa fare in modo che questo avvenga nell'immediato...al piano superiore non è stata fatta alcuna opera in seguito al crollo...i miei balconi sono solo spicconati...e il proprietario comincia a minacciarmi

Non vedo cosa ci sia da "minacciare" da parte del proprietario che Le ha fatto crollare il soffitto sulla schiena... Mi scusi Signora, ma forse a questo punto il consiglio migliore è quello che Le ha dato vanni; non capisco per quale ragione il Suo legale non abbia ancora azionato tutti gli strumenti giudiziari nei confronti del locatore e del proprietario del piano superiore. Questi due dovrebbero tremare invece di minacciare.

Grazie avvocato per aver letto "il disastro" che ho subito...le dico subito che ho assunto un perito di parte e un avvocato...entrambi sostengono che,per quel che concernono i canoni d'affitto,non devo assolutamente preoccuparmi fino a che non viene dichiarata l'agibilità dell'immobile da parte delle autorità competenti (ufficio tecnico del comune,previo controllo dei lavori eseguiti a norma)

il problema,secondo me,è ben piu' serio perchè credo che il mio proprietario non possa fare in modo che questo avvenga nell'immediato...al piano superiore non è stata fatta alcuna opera in seguito al crollo...i miei balconi sono solo spicconati...e il proprietario comincia a minacciarmi

Ti dico solo che un inquilino mio conoscente che ha subìto solo delle infiltrazioni in cucina e bagno, stante il menefreghismo di proprietario e condominio, ha chiamato i vigili del fuoco e con quel verbale, tramite un buon avvocato ha citato il suo proprietario ed ha avuto un risarcimento di circa ventimila euro.

A te è crollato il solaio addosso con danni fisici... non so se mi spiego... altro che minacciare e richiederti i canoni... il tuo proprietario dovrebbe coccolarti 24 ore al giorno per tenerti buona.

L'unico strumento giudiziario inviato dal mio avvocato al proprietario è una comunicazione per il risarcimento dei danni subiti,senza quantificarli perchè stiamo provvedendo a farli stimare.

Secondo l'avvocato,dal momento che si è resa un'inagibilità,era implicito sospendere i canoni d'affitto...ma purtroppo subisco telefonate di sollecito dal proprietario...gli operai sono ancora in casa e hanno appena finito di cementare un solo balcone...

Dell'accaduto ho informato il mio avvocato...dice di non preoccuparmi ...sostiene che probabilmente,poichè sono rimasta nell'abitazione durante i lavori(ero nell'unica camera agibile con due cani e lontano dai miei figli) costretta perchè non ho avuto la possibilità di essere spostata altrove con il mobilio(le stanze inagibili sono :cucina ,salone ,camera dei ragazzi ,studio e balconi...praticamente quasi tutta la casa) con due cani,il proprietario vanta il credito dei pigioni....assurdo!!!! Sono stressata per tutto questo...ho dovuto regalare uno dei due cani perchè stava male per la polvere...sto ancora piangendo per questo!!!!

Non ho avuto la possibilità di lavorare,dopo un colloquio e un'assunzione...mi chiedo ora,sto delirando io o non c'è giustizia per cio' che mi sta capitando???

Io però ho letto che la sig.ra ha fatto effettuare dei lavori di ripristino dell'agibilità a proprie spese. Chi e come ha effettuato questi lavori? Se è vero che la sig.ra ha diritto ad un risarcimento, è anche vero che se saltasse fuori, in un eventuale giudizio, che ha effettuato ristrutturazioni non autorizzate, il proprietario potrebbe addirittura rivalersi su di lei, affermando che il crollo sia conseguenza dei lavori stessi.

 

Non lo dico per fare l'avv. del diavolo ma solo perché mi sembra che questo "dettaglio" sia stato trascurato, nelle varie risposte.

 

PS: il canone invece andrebbe probabilmente pagato lo stesso: --link_rimosso--

 

lo so che è assurdo... ma le Leggi non le ho fatte io

salve, sono nuovo in questo forum quindi non so se questa è la pagina giusta per il mio argomento..

Sono un geometra ho realizzato un apliamneto in un fabbricato adibito a civile abitazione. L'ampliamento consiste semplicemente nella realizzazione di un nuovo servizio igienico.. secondo voi devo richiedere una nuova agibilità al fabbricato???

Via ringrazio anticipatamente. Roberto

×