Vai al contenuto
regard

Soletta balcone - dunque, il balcone aggettante del condomino sopra il mio appartamento ha l'ntonaco (soletta?

Partecipa al forum, invia un quesito

il sottobalcone in casi di infiltrazioni, deve essere manutenzionato dal proprietario soprastante. Ma potrebbe farlo solo limitatamente alle parti danneggiate o è obbligato a ripitturarlo tutto dandogli un aspetto uniforme? (perchè se si aggiusta e ripittura solo la parte danneggiata si vede lo stacco tra vernice vecchia e  vernice nuova)

Modificato da hpimprint
hpimprint dice:

il sottobalcone in casi di infiltrazioni, deve essere manutenzionato dal proprietario soprastante. Ma potrebbe farlo solo limitatamente alle parti danneggiate o è obbligato a ripitturarlo tutto dandogli un aspetto uniforme? (perchè se si aggiusta e ripittura solo la parte danneggiata si vede lo stacco tra vernice vecchia e  vernice nuova)

certo potrebbe intervenire solo nella parte superiore in cui si presume ci sia l'infiltrazione e risanare la sola parte inferiore ammalorata, ma correrebbe il rischio di dover ripetere il lavoro da altre parti nel giro di poco tempo perchè se è iniziato un ammaloramento significa che è ora di rivedere  il tutto facendo intervenire l'impresa una sola volta e ottenendo più garanzie per un lavoro a regola d'arte e non una "toppa".

per quel che incide poi una o due mani di pitturazione, è sempre più "elegante" completare l'intera superficie del sottobalcone.

 

 

 

 

Giovanni Inga dice:

Facciamo una cosa.. Posta una foto dei balconi e così tagliamo la testa al toro.. 

Se i precedenti amministratori hanno agito in questo modo non è detto che abbiano ragione. Se poi, per quieto vivere, non vuoi opporti é tua scelta. Noi i suggerimenti te li abbiamo dati. 

 

Non vorrei che prima o poi l'amministratore frequentasse questo forum e la cosa sarebbe imbarazzante...Mai dire mai! Grazie ancora!

Modificato da regard

Leggevo di recente che, anche in caso di frontalini senza un particolare pregio architettonico, se il problema è strutturale è a carico del condominio; altrimenti, se si tratta di intonaco o verniciatura (quindi problemi superficiali) sono a carico del proprietario.

 

Possibile? Oppure ho interpretato male la lettura? Nel frattempo cerco il link.

  • Mi piace 1
ZioGIno dice:

Leggevo di recente che, anche in caso di frontalini senza un particolare pregio architettonico, se il problema è strutturale è a carico del condominio; altrimenti, se si tratta di intonaco o verniciatura (quindi problemi superficiali) sono a carico del proprietario.

 

Possibile? Oppure ho interpretato male la lettura? Nel frattempo cerco il link.

forse è il contrario: struttura a carico del proprietario e rivestimento a carico condominiale.

ZioGIno dice:

Leggevo di recente che, anche in caso di frontalini senza un particolare pregio architettonico, se il problema è strutturale è a carico del condominio; altrimenti, se si tratta di intonaco o verniciatura (quindi problemi superficiali) sono a carico del proprietario.

 

Possibile? Oppure ho interpretato male la lettura? Nel frattempo cerco il link.

Frontalini e sottobalconi intonacati a carico del condominio, sottobalcone in nudo cemento no.

Almeno questo afferma la giurisprudenza più recente, che tende a porre più parti del balcone a carico del condominio rispetto al passato, facendo leva sul concetto di decoro architettonico che non necessita di particolari abbellimenti.

Diverso il discorso per i parapetti, visto che hanno una doppia funzione (di sicurezza a favore del proprietario e di decoro a favore di tutto il condominio), questi sono a carico condominiale solo se la funzione di decoro diventa preminente.

Ma l'intonaco di un sottobalcone non ha alcuna funzione per il proprietario dello stesso.

 

Ovviamente nel caso di infiltrazioni (=danno causato dal proprietario del balcone), dovrà farsi carico della riparazione il proprietario e non il condominio.

Ecco, ho trovato il testo e la sentenza di riferimento.

 

"Secondo un orientamento successivo, al fine dell’imputazione al Condominio del costo del recupero non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche, essendo sufficiente che il rivestimento esterno al balcone contribuisca alla gradevolezza estetica dell’intero manufatto. Pertanto, le spese dei frontalini sono a carico del condominio anche se il palazzo non presenta elementi di pregio architettonico (Cass. civ. sez. II, 25 ottobre 2018, n. 27083)."

 

Non so però se ci siano altre considerazioni da fare.

  • Mi piace 2
ZioGIno dice:

che il rivestimento esterno al balcone contribuisca alla gradevolezza estetica dell’intero manufatto.

il rivestimento esterno è l'intonacatura della struttura e la pitturazione.

il cemento (o altri moderni materiali) necessario per il rifacimento della struttura è del proprietario.

 

è l'orientamento della cassazione.

 

paul_cayard dice:

il rivestimento esterno è l'intonacatura della struttura e la pitturazione.

il cemento (o altri moderni materiali) necessario per il rifacimento della struttura è del proprietario.

 

è l'orientamento della cassazione.

 

ah ok, grazie Sergio.

 

Sono anch'io interessato al tema, poiché nel mio frontalino sono presenti delle crepe che mi preoccupano abitando ad un piano alto con affaccio su pubblica via molto trafficata; e sto cercando di capire se il problema è di natura condominiale o mia. 
Aggiungo che nel 2018 la nostra facciata è stata interamente rifatta. Io però ho acquistato l'appartamento nel 2019 e le crepe erano già presenti. Non so se ci sia una sorta di garanzia su questo tipo di lavori.

ZioGIno dice:

ah ok, grazie Sergio.

 

Sono anch'io interessato al tema, poiché nel mio frontalino sono presenti delle crepe che mi preoccupano abitando ad un piano alto con affaccio su pubblica via molto trafficata; e sto cercando di capire se il problema è di natura condominiale o mia. 
Aggiungo che nel 2018 la nostra facciata è stata interamente rifatta. Io però ho acquistato l'appartamento nel 2019 e le crepe erano già presenti. Non so se ci sia una sorta di garanzia su questo tipo di lavori.

devi vedere come è stato stabilito nei lavori fatti all'epoca.

è vera quella suddivisione "giuridica" ma nella pratica nessuno fa quella distinzione e si attribuisce come spesa condominiale sia il ripristino della struttura che il resto (per il frontalino se per lo meno presenta caratteristiche cromatiche di estetica) anche perchè il d.l. dovrebbe distinguere quanto materiale è andato per la ricostruzione e quanto per il rivestimento ... 

 

la garanzia è biennale per ristrutturazioni parziali, e anche qui devi vedere cosa fu scritto nel contratto di appalto dell'epoca.

 

vedi anche se l'assicurazione copre i danni causati a terzi anche se provocati da parti private.

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×