Vai al contenuto
CONDOMINIO ALIPRANDI

Software compilazione interventi edilizi sconto fattura

Puoi utilizzare numeri (1,2,3.....) lettere, parole....cio' che vuoi per determinare che pinco pallino è il soggetto n.1 (per esempio), che pluto è il soggetto numero 2 e così via

  • Mi piace 1
CONDOMINIO ALIPRANDI dice:

image.png.456723eb41db19873418c55b642808ca.png

Buon giorno

per favore che cosa devo inserire come identificativo soggetto beneficiario?

Grazie

io ho usato i relativi numeri degli interni degli appartamenti.

non è necessario che siano in sequenza e non è necessario che siano consecutivi (puoi saltare ad esempio chi non ha partecipato alla cessione).

 

Modificato da paul_cayard
  • Mi piace 1

Grazie ...se posso approfittare quale data devo inserire per l'esercizio dell'opzione?

inoltre avendo effettuato una ristrutturazione del cortile nel quale sono presenti 7 immobili composti:

3 capannoni

7 appartamenti

quante unità devo inserire come presenti nel condominio?

....grazie e scusate

 

Modificato da CONDOMINIO ALIPRANDI
CONDOMINIO ALIPRANDI dice:

se posso approfittare quale data devo inserire per l'esercizio dell'opzione?

La data di stipula del contratto, oppure la data di emissione della fattura, anche in questo caso le istruzioni latitano.

 

CONDOMINIO ALIPRANDI dice:

quante unità devo inserire come presenti nel condominio?

Le unità per le quali è stato concesso lo sconto, che dovrebbero essere i 7 appartamenti.

  • Mi piace 1

grazie sempre.....

vorrei allegare una piantina dove 172 è il mappale CORTILE dove abbiamo effettuato lavori straordinari per rifacimento rete fognaria acque nere e bianche e sottoreti.......

il resto sono gli immobili che utilizzano la parte comune del cortile e dove ci sono per effetto delle percentuali di possesso 27 proprietari di cui:

n. 1 palazzina con un appartamento e box al PT

n. 1 palazzina con due appartamenti

n. 1 palazzina con due appartamenti e box PT

n. 1 palazzina con due appartamenti ed uffici a PT

n. 2 capannoni commerciali

n. 1 capannone box auto

 

grazie ancora per il supporto

 

image.png.3a62bccf2386bc2f30dcd521475c7718.png

Modificato da CONDOMINIO ALIPRANDI

Quindi le unità sono:

9 abitative

2 box

uffici non pervenuto

2 capannoni

1 capannone di box (con unico accatastamento?)

 

Chiariamo la regola di fondo: la detrazione per ristrutturazione è fruibile dalle unità abitative e relative pertinenze, a condizione che la superficie del condomìnio sia per piu' del 50% residenziale.

Lasciamo perdere che si tratta di supercondomìnio...senz'altro non riterrei che i tre capannoni possano detrarre (non sono residenziali), le palazzine con gli appartamenti e i box si; quella con gli uffici dipende se le abitazioni superano in superficie gli uffici.

La detrazione puo' essere "convertita" in sconto, quindi lo sconto lo avranno avuto le unità che possono detrarre.

Le unità sono sicuramente 11 + gli appartamenti della palazzina con gli uffici.

Il calcolo doveva essere stato fatto all'atto dell'emissione della fattura con lo sconto...

  • Mi piace 1

Ho letto la sua cortese risposta e chiedo scusa ma non mi è chiaro ancora una cosa, visto che la NUOVA rete fognaria, acque bianche e nere (Lavori Straordinari rifacimento intera area cortile) è parte comune e di pertinenza anche dei Capannoni perché non posso attribuire i costi di competenza con sconto in fattura 50%.

Per caso non ha qualche indicazione di Circolari Esplicative sull’argomento prodotto dall’Agenzia delle Entrate.

Mi scusi per l’insistenza ma se non ci fossero note positive al riguardo i proprietari dei Capannoni si troverebbero esposti ad una somma intera e sempre con iva al 10%

 

Grazie

Modificato da CONDOMINIO ALIPRANDI
CONDOMINIO ALIPRANDI dice:

Grazie ...se posso approfittare quale data devo inserire per l'esercizio dell'opzione?

inoltre avendo effettuato una ristrutturazione del cortile nel quale sono presenti 7 immobili composti:

3 capannoni

7 appartamenti

quante unità devo inserire come presenti nel condominio?

....grazie e scusate

 

data fattura o data fine lavori.

il numero di quanti hanno ceduto (il totale delle righhe c o d).

anche se sbagli ti da una segnalazione non bloccante e ti suggerisce cosa è corretto.

... arrivo un po' tardi ... ma meglio tardi che mai ...

😁

Modificato da paul_cayard

leggo però su internet.................

In particolare, i locali commerciali, quali uffici, negozi e i capannoni industriali possono accedere al bonus ristrutturazione, che comporta una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per tutti gli interventi eseguiti come lavori di ristrutturazione, con un tetto massimo di 96.000 euro.

CONDOMINIO ALIPRANDI dice:

leggo però su internet.................

In particolare, i locali commerciali, quali uffici, negozi e i capannoni industriali possono accedere al bonus ristrutturazione, che comporta una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per tutti gli interventi eseguiti come lavori di ristrutturazione, con un tetto massimo di 96.000 euro.

Non so dove tu abbia trovato quanto hai postato, salvo variazioni apportate dalla legge finanziaria che verrà approvata entro fine anno, allo stato attuale la detrazione per ristrutturazioni è fruibile sull'irpef, per immobili ad uso abitativo, come indicato dall'art. 16bis del Tuir.

Qui: https://www.studiomadera.it/news/289-categorie-detrazioni

trovi una chiara tabella che riepiloga le possibilità di detrazioni per ristrutturazione ed ecobonus sugli immobili.

  • Mi piace 1
CONDOMINIO ALIPRANDI dice:

Guida al bonus ristrutturazione per edifici industriali - Magnetti Building

mamma mia che bidone!! Lascia perdere quella guida che non è corretta, se proprio vuoi "divertirti" a leggere, meglio la guida dell'Agenzia Entrate, peralto di ottobre 2022, quindi fresca fresca, qui: Guida_Ristrutturazioni_edilizie_2022.pdf

che inizia la disamina della possibilità di detrazione in questo modo:


1. AGEVOLAZIONI PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
È possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato.

Buona lettura. 🙂

×