Vai al contenuto
Sissi77

Sfratto prima scadenza locazione

Salve, volevo dei chiarimenti sullo sfratto. Allora io è mio marito abbiamo locato 4 anni fa un'abitazione, oggi dopo 4 anni mio marito vorrebbe poter usare la casa come suo studio, per risparmiare l'affitto del locale dove si trova adesso e che purtroppo è aumentato.

Di fatto otto mesi fa abbiamo mandato disdetta spiegando la motivazione. La risposta c'è pervenuta dopo 6 mesi dove loro dicevano che il contratto è 4+4 e quindi hanno diritto a rimanere in quella casa e noi non possiamo mandarli via. Ora noi sappiamo che la motivazione è valida ma loro contestano. Così siamo partiti con lo sfratto e ovviamente hanno smesso di pagare il canone di locazione. In pratica ora dovrebbe partire lo sfratto per morosità giusto? Come funziona l'iter e non riesco a capire una cosa se loro vogliono rimanere in quella casa il non pagare l'affitto anche sotto sfratto non comporta comunque un accellerazione dello sfratto stesso? Il nostro avvocato infatti dice che è meglio per noi se non pagano 🙂

E' meglio nel senso che se non pagano non possono usufruire del blocco degli sfratti cui, mi sembra, avrebbero diritto in quanto nell'appartamento ci vive una minore.

 

Grazie, per la risposta! La cosa che mi sembra strana è che non pagando stanno andando contro i loro stessi interessi. O cmq sanno che anche se non pagano si possono attaccare a qualcos'altro?

Se poi il contratto è intestato alla moglie ti va di lusso, pignoramento di un quinto dello stipendio di vigilessa. Almeno li sei sicura di prendere i soldi. Attenzione però a non parcheggiare la macchina anche solo 1 cm fuori dalle righe bianche... :blink1:

Ciò è possibile perchè è uno stipendio comunale? ahahaha farò attenzione 😜

Ciò è possibile perchè è uno stipendio comunale? ahahaha farò attenzione 😜

Confermo, al dipendente pubblico può essere decurtato lo stipendio di 1/5. Tale cifra serve a coprire i debiti, quali le spese condominiali.

Confermo, al dipendente pubblico può essere decurtato lo stipendio di 1/5. Tale cifra serve a coprire i debiti, quali le spese condominiali.

se e' per quello anche al dipendente privato puo' essere decurtato lo stipendio di 1/5 .

Certo continuo a non capire quanto a loro a questo punto convenga non pagare ma buon per me 🙂

a chi è intestata la fattura/bolletta dell'acqua??? è un accordo fra voi due che il contributo per l'acqua sia al 50%? è riportato sul contratto di locazione?? penso che se la balletta sia intestata a te, ti tocca cmq pagare intero importo.... salvo poi cercare di recuperare la loro "quota" con la procedura di sfratto... infatti presumo la società nel caso di contatore unico, provveda a togliere l'acqua sia a voi che a loro. Almeno così penso, ma vediamo se qualcun altro ti da risposte analoghe.

Sull'intestazione della bolletta dell'acqua c'è un piccolo problema, in pratica è intestata ancora a mia madre che è venuta a mancare cinque anni fa e che abitava prima in quella casa. Comunque io sono erede unica. L'accordo del 50% non è riportato sul contratto ma abbiamo sempre mandato lettera raccomandata in cui chiedevamo la loro parte e fino a questo momento hanno sempre risposto mandando assegno con l'importo.

Ovviamente sono consapevole che se staccano l'acqua a loro anche noi rimarremo senza ma sono disposta a fare questo sacrificio (vabbè vado a stare un pò di giorni a casa di mia suocera 🤣

bella bega.... secondo me non puoi far staccare acqua.... considerando che utenza non è intestata a loro. L'avvocato che vi sta seguendo che cosa ha detto in merito??? purtroppo quando si guastano i rapporti, la parte debole diventa il proprietario!!!

Allora dieci giorni fa c'è arrivata la raccomandata dell'acquedotto in cui dicevano che se non provvedevamo a pagare staccavano l'acqua, l'avvocato ci disse di fare copia e spedirla insieme ad un'altra lettera in cui chiedevamo la loro parte per vedere cosa facevano. Abbiamo appuntamento con l'avvocato per il 28 di questo mese e vorrei riuscire a capire prima come mi devo comportare ma chiamo l'avvocato e al telefono non mi risponde 🤬

Volevo informarvi sulle ultime novità. Hanno pagato! Sia il canone, sia le bollette dell'acqua, tramite raccomandata diretta al nostro avvocato ed udite udite scrivono che loro non hanno mai ricevuto la lettera di disdetta! 🤬

Volevo informarvi sulle ultime novità. Hanno pagato! Sia il canone, sia le bollette dell'acqua, tramite raccomandata diretta al nostro avvocato ed udite udite scrivono che loro non hanno mai ricevuto la lettera di disdetta! 🤬

questi signori, avendo capito la "mala parata", hanno pagato gli arretrati per non incorrere nello sfratto per morosita' e negando, fanciullescamente, di aver ricevuto la racc. che gli hai spedito nei termini. rientrando nei gravi motivi il dover adibire i locali ad uso studio professionale proprio, sta all'avvocato iniziare la procedura di sfratto anche perche' non penso che il tuo caso possa rientrare nel blocco degli sfratti trattandosi di inquilini per nulla indigenti. per la faccenda del contatore dell'acqua, io non avrei mai condiviso il consumo, poi ti consiglio di fare voltura a tuo nome anche perche' di questi tempi fittare la casa con una certa tranquillita' e' come scalare l'everest. ciao

Ma hanno firmato la ricevuta di ritorno della raccomandata o ti è tornata indietro perchè rifiutata? in ogni caso, credo che la racc. AR fa sempre fede ai fini legali.

Inoltre, ripondendo qualche post su, credo che anche se c'è un minore tra gli inquilini in questo caso non c'è la proroga citata poichè si tratta di disdetta alla prima scadenza per "gravi motivi" e non di finita locazione. Chiedo conferma ma dovrebbe essere cosi.

 

Si tratta appunto di disdetta alla prima scadenza per gravi motivi. Abbiamo raccomandata con ricevuta di ritorno firmata dal marito di lei e comunque il nostro avvocato dice che pagando il mese successivo "aqp+aumento istat" che erano inclusi in quella raccomandata hanno praticamente dichiarato per certo di averla ricevuta.

 

questi signori, avendo capito la "mala parata", hanno pagato gli arretrati per non incorrere nello sfratto per morosita' e negando, fanciullescamente, di aver ricevuto la racc. che gli hai spedito nei termini. rientrando nei gravi motivi il dover adibire i locali ad uso studio professionale proprio, sta all'avvocato iniziare la procedura di sfratto anche perche' non penso che il tuo caso possa rientrare nel blocco degli sfratti trattandosi di inquilini per nulla indigenti. per la faccenda del contatore dell'acqua, io non avrei mai condiviso il consumo, poi ti consiglio di fare voltura a tuo nome anche perche' di questi tempi fittare la casa con una certa tranquillita' e' come scalare l'everest. ciao

Sinceramente quando abbiamo affittato la casa abbiamo diviso i consumi perchè si sono sempre dimostrate delle brave persone, infatti hanno sempre pagato tranquillamente senza nessun problema. Ora che li vogliamo mandare via stanno facendo i diavoli.

Nella lettera dove negano di aver ricevuto la raccomandata si sono addirittura inventati di fantomatici rumori molesti la notte :eek:a meno che non ritengano il pianto notturno causa dentini di mio figlio di 1 anno un rumore molesto.

"Abbiamo raccomandata con ricevuta di ritorno firmata dal marito di lei e comunque il nostro avvocato dice che pagando il mese successivo "aqp+aumento istat" che erano inclusi in quella raccomandata hanno praticamente dichiarato per certo di averla ricevuta."

 

 

cio' che conta e' la ricevuta firmata dal marito .(essa ti da la certezza che la raccomandata sia stata ricevuta )

 

l'aver pagato " "aqp+aumento istat" non significa che hanno dichiarato per certo di aver ricevuto la raccomandata (e' solo una presunzione non certo una certezza ovvero si presume che abbiano pagato a seguito della raccomandata )

Anche senza firma della ricevuta di ritorno (e compiuta giacenza in posta per un mese, senza che venga ritirata) credo che l'invio della raccomandata AR sia sufficiente per dimostrare il recapito.

Altrimenti basterebbe che l'inquilino inadempiente non ritiri la raccomandata AR per continuare a far quel che gli pare, insinuando che non ha ricevuto nulla.

Per quanto riguarda le minacce di vie legali per questi inesistenti rumori molesti posso stare tranquilla come ha detto il mio avvocato vero?

Ascolta il tuo avvocato, non si preoccupano di eventuali denunce quelli che REALMENTE disturbano con rumori e quant'altro pensa te se ti devi preoccupare tu di immaginarie molestie nate ad hoc dopo l'intimazione di finita locazione 😂

Ascolta il tuo avvocato, non si preoccupano di eventuali denunce quelli che REALMENTE disturbano con rumori e quant'altro pensa te se ti devi preoccupare tu di immaginarie molestie nate ad hoc dopo l'intimazione di finita locazione 😂
×