#1 Inviato 6 Luglio, 2017 Buongiorno un condomino vuole SFONDARE il muro dell’ androne condominiale dove non ci sono altre porte per collegare solo il suo garage alle scale. Ci ha chiesto il permesso una settimana fa verso la fine di una estenuante assemblea condominiale, ovviamente abbiamo rifiutato probabilmente a maggioranza (4 su 7 ma non ci han dato ancora il verbale ), nonostante tutto dice di poterlo fare e che non gli serve il permesso dell’ assemblea e che ci ha fatto una cortesia nel dircelo, a livello di incartamenti col comune dice (lui!) di essere apposto portando un disegno della casa del 1971 !! dove la porta c’è. Chiedo un vostro parere può davvero fare cio che dice? Lo stabile è vecchiotto e non ritengo si debbano fare opere murarie, inoltre una porta di tipo rei risulterebbe un pugno negli ochhi dato che si troverebbe di fronte a circa 4 metri dall’entrata, in un contesto anni settanta inoltre per il fattore sicurezza credo ci possano essere dei problemi dato che spesso lascia aperta la cler del garage. Perdonate la lungaggine ma non ne posso più di questi ragazzotti che, nati ieri, vogliono fare solo i loro comodi senza tenere conto degli altri. Grazie a tutti e complimenti per il forum
#2 Inviato 6 Luglio, 2017 Innanzitutto, dovresti leggere attentamente il RdC contrattuale per vedere se ci sono riferimenti in proposito.
#3 Inviato 6 Luglio, 2017 grazie per la risposta Purtroppo non abbiamo Regolamento di Condominio inoltre all'assemblea l'amministratore ci ha chesto se a memoria ci fossero delibere che decidevano di murare la porta e abbiamo risposto di NO e che a memoria dell intera Assemblea li una porta non è MAI esistita (e sono stato uno di primi ad abitare che era ancora il palazzo era in costruzione!)
#4 Inviato 6 Luglio, 2017 grazie per la risposta Purtroppo non abbiamo Regolamento di Condominio inoltre all'assemblea l'amministratore ci ha chesto se a memoria ci fossero delibere che decidevano di murare la porta e abbiamo risposto di NO e che a memoria dell intera Assemblea li una porta non è MAI esistita (e sono stato uno di primi ad abitare che era ancora il palazzo era in costruzione!) E' strano che non ci sia un RdC redatto dal costruttore, dovrebbe essere allegato al rogito.
#5 Inviato 6 Luglio, 2017 Buongiorno un condomino vuole SFONDARE il muro dell’ androne condominiale dove non ci sono altre porte per collegare solo il suo garage alle scale. Ci ha chiesto il permesso una settimana fa verso la fine di una estenuante assemblea condominiale, ovviamente abbiamo rifiutato probabilmente a maggioranza (4 su 7 ma non ci han dato ancora il verbale ), nonostante tutto dice di poterlo fare e che non gli serve il permesso dell’ assemblea e che ci ha fatto una cortesia nel dircelo, a livello di incartamenti col comune dice (lui!) di essere apposto portando un disegno della casa del 1971 !! dove la porta c’è. Chiedo un vostro parere può davvero fare cio che dice? Lo stabile è vecchiotto e non ritengo si debbano fare opere murarie, inoltre una porta di tipo rei risulterebbe un pugno negli ochhi dato che si troverebbe di fronte a circa 4 metri dall’entrata, in un contesto anni settanta inoltre per il fattore sicurezza credo ci possano essere dei problemi dato che spesso lascia aperta la cler del garage. Perdonate la lungaggine ma non ne posso più di questi ragazzotti che, nati ieri, vogliono fare solo i loro comodi senza tenere conto degli altri. Grazie a tutti e complimenti per il forum Al condomino non è necessario nessuna approvazione da parte dell'assemblea condominiale, se ottiene tutti i permessi da parte del comune, può tranquillamente aprire un passaggio dal suo garage alle scale che sono parti comuni; In tema di condominio negli edifici, il condomino può aprire nel muro comune dell'edificio nuove porte o finestre o ingrandire e trasformare quelle esistenti, se queste opere, di per sé non incidenti sulla destinazione della cosa, non pregiudichino la stabilità e il decoro architettonico dell'edificio. Quest'ultimo integra l'estetica data dall'insieme delle linee e delle strutture ornamentali che costituiscono la nota dominante e imprimono alle varie parti dell'edificio, nonché all'edificio stesso nel suo insieme, una sua determinata, armonica, fisionomia, senza che occorra che si tratti di un fabbricato di particolare pregio artistico. L'indagine volta a stabilire se, in concreto, una innovazione determini una alterazione di siffatto decoro è demandata al giudice del merito, il cui apprezzamento sfugge al sindacato di legittimità se congruamente motivato. (Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza del 16 dicembre 2004, n. 23459) p.s. il RdC contrattuale allegato ai rogiti non è obbligatorio
#6 Inviato 6 Luglio, 2017 grazie Tullio ma anche su un androne d'entrata? Un conto e' una porta in cantina ... comunque proprio oggi mi han detto che se ci sono problemi legali in merito ad estetica e colori essendo il richiedente imbiancino e' disposto a verniciare la parte a vista o a perlinarla come il resto del muro dove verra' la porta ma possibile che possa davvero farla e soprattutto senza tener conto di quello ce dice l'assemblea? Non esiste regolamento costruttore (figuriamoci ... considerate che neanche un proprietario e' in regola a livello di planimetrie, hanno fatto molte variazioni in corso d'opera erano gli anni70) Nella piatina che ho visto firmata della sopraintendenza ci sono variazioni fatte a matita dove la porta viene cancellata inseme ad altre modifiche, e'possibile che ci sono degli aggiornamenti e lui va a pescare roba vecchia, come faccio ad avere le ultime modifche? Devo andare in comune? o mi conviene rassegnarmi?
#7 Inviato 6 Luglio, 2017 grazie Tullio ma anche su un androne d'entrata? ...Anche l'androne è parte comune, per cui se ottiene il benestare comunale può apire l'accesso senza passare dall'assemblea.
#8 Inviato 8 Luglio, 2017 Anche l'androne è parte comune, per cui se ottiene il benestare comunale può apire l'accesso senza passare dall'assemblea. Daccordo sul fatto che può saltare a piedi pari l'assemblea ma dovrà dare qualcosa in mano all'amministratore o domani mi sveglio e trovo la porta??! Se è così non mi pare che l'amministratore stia facendo il suo dovere! O sbaglio anche qui?? Comunque, chiedo a i piu esperti, non esiste qualche appiglio per evitare che la faccia? Lo so sono antipatico ma non mi va giù per niente la cosa. Poi se tutto dice che si deve e può farla amen si faccia.
#9 Inviato 8 Luglio, 2017 Daccordo sul fatto che può saltare a piedi pari l'assemblea ma dovrà dare qualcosa in mano all'amministratore o domani mi sveglio e trovo la porta??! Se è così non mi pare che l'amministratore stia facendo il suo dovere! O sbaglio anche qui?? Comunque, chiedo a i piu esperti, non esiste qualche appiglio per evitare che la faccia? Lo so sono antipatico ma non mi va giù per niente la cosa. Poi se tutto dice che si deve e può farla amen si faccia. Se qualcuno ha il diritto, non c'è appiglio che tenga a parte la lesione al decoro, per cui ottenuti i permessi da parte del comune, questo condomino, senza benestare dell'assemblea ne tanto meno dell'amministratore (mandatario dell'assemblea), in forza al diritto di aprire una porta per collegare il suo garage alle scale, può farlo.Però qualcuno potrebbe adire per lesione al decoro allo stabile (l'unico appiglio possibile), sarà alla fine il Giudice a decidere.
#10 Inviato 9 Luglio, 2017 In rete leggo: L’alterazione del decoro per essere contestata deve essere apprezzabile ed è tale allorquando si traduca “in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell’intero fabbricato che delle porzioni in esso comprese. Nel mio condominio secondo voi puo' esserci alterazione del decoro considerando che la UNICA e NUOVA porta sara ''moderna'' e chiara mentre il muro e' perlinato e in legno scuro?
#11 Inviato 9 Luglio, 2017 In rete leggo: L’alterazione del decoro per essere contestata deve essere apprezzabile ed è tale allorquando si traduca “in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell’intero fabbricato che delle porzioni in esso comprese. Nel mio condominio secondo voi puo' esserci alterazione del decoro considerando che la UNICA e NUOVA porta sara ''moderna'' e chiara mentre il muro e' perlinato e in legno scuro? L'alterazione del decoro è una valutazione personale, cioè a chi piace e a chi no, per questo non è possibile valutare una eventuale alterazione a maggioranza in assemblea, e tanto meno a distanza in un forum, e si deve adire al giudice se si sente la necessità, però mi chiedo, a te che danno economico porta la creazione di una porta, la quale potrebbe anche essere dipinta in modo perfettamente armonico con il perlinato scuro?
#12 Inviato 9 Luglio, 2017 Dannazione questa cosa non mi fa dormire la notte! Pensare che io e il consigliere gli abbiamo urlato contro davanti a tutti che non sarebbe mai riuscito a fare il buco nel muro per mettere la porta, e quello ieri stava spaccando già (così pareva dato che si sentivano dei colpi), certo che non si smette mai di imparare.
#13 Inviato 9 Luglio, 2017 ... certo che non si smette mai di imparare.Infatti, per cui se a te ed al consigliere e magari ad altri condomini (*) sembra che sia leso il decoro procurandoti/vi anche del danno, potrai/ete adire al Giudice. (*) più sarete meno pagherete di spese legali e giudizio sino ad un eventuale sentenza a voi favorevole.
#14 Inviato 9 Luglio, 2017 Dannazione questa cosa non mi fa dormire la notte! Pensare che io e il consigliere gli abbiamo urlato contro davanti a tutti che non sarebbe mai riuscito a fare il buco nel muro per mettere la porta, e quello ieri stava spaccando già (così pareva dato che si sentivano dei colpi), certo che non si smette mai di imparare. Sono muri portanti? Pregiudicano la stabilità dell'edificio? Incarica un tecnico di reperire dal Comune tutti i documenti utili (progetto iniziale, eventuali varianti e licenza edilizia). Poi valuta con un avvocato se ci sono le condizioni per chiedere un provvedimento d'urgenza per bloccare i lavori oppure, successivamente, chiedere il ripristino dello stato dei luoghi. Forse siete stati imprudenti tu ed il consigliere ad urlare senza prima essevi accertati. Probabilmente è stato proprio il proprietario a documentarsi prima e vi ha davvero usato la cortesia didare COMUNICAZIONE prima di procedere a lavori che non richiedono autorizzazioni assembleari.
#15 Inviato 9 Luglio, 2017 Non sono muri portanti anzi sembrerebbe che la porta vecchia sia ancora sotto alle perline!! quindi neache lavori di muratura e allora buonanotte al secchio. Certo che l'amministratore se ci avesse detto che: 1 Non stava chiedendo il permesso all' assemblea, ma stava informandoci per farci un favore 2 Anche se avessimo espresso il rifiuto ai sensi della legge non avrebbe avuto valore 3 La porta vecchia è dietro avremmo evitato di fare sceneggiate napoletane(con tutto il ripetto per il paese del sole) Possibile che l'amministratore non sapeva cosa dice la legge al riguardo? Ma ci sono casi in cui si vince? Voi scrivete di tecnici, avvocati, provvedimenti d'urgenza e di un EVENTUALE sentenza favorevole ... finisce che passo gli ultimi anni di vita* con le carte in mano. Qui per far chiudere una porta si apre un portone che non finisce più. *almeno altri 50 🙂
#16 Inviato 9 Luglio, 2017 ... finisce che passo gli ultimi anni di vita con le carte in mano. Qui per far chiudere una porta si apre un portone che non finisce più. esatto ... 🙂
#17 Inviato 9 Luglio, 2017 Non sono muri portanti anzi sembrerebbe che la porta vecchia sia ancora sotto alle perline!! quindi neache lavori di muratura e allora buonanotte al secchio. Certo che l'amministratore se ci avesse detto che: 1 Non stava chiedendo il permesso all' assemblea, ma stava informandoci per farci un favore 2 Anche se avessimo espresso il rifiuto ai sensi della legge non avrebbe avuto valore 3 La porta vecchia è dietro avremmo evitato di fare sceneggiate napoletane(con tutto il ripetto per il paese del sole) Possibile che l'amministratore non sapeva cosa dice la legge al riguardo? Ma ci sono casi in cui si vince? Voi scrivete di tecnici, avvocati, provvedimenti d'urgenza e di un EVENTUALE sentenza favorevole ... finisce che passo gli ultimi anni di vita con le carte in mano. Qui per far chiudere una porta si apre un portone che non finisce più. Il condòmino vuole solo aprire un varco tra il muro di sua proprietà e la parte comune. L'amministratore, ricevuta la notizia dal condòmino, doveva solo riferire in assemblea e questo ha fatto, anzi mi pare che sia stato lo stesso condòmino a riferire in assemblea prima di iniziare i lavori. Poi spetta all'assemblea prendere i provvedimenti necessari (per vie legali) se si ritiene lesa nella stabilità dell'edificio, nella sicurezza o nel decoro architettonico. Art. 1122 c.c. Opere su parti di proprietà o uso individualeNell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all'uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all'uso individuale, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio.In ogni caso è data preventiva notizia all'amministratore che ne riferisce all'assemblea
#19 Inviato 9 Luglio, 2017 @ GiovaxMa questa porta quali disagi crea al condominio? Sicuro che non si tratti di un puntiglio per partito preso contro i ragazzotti? Avevo già chiesto a Giovax quale danno economico procura questa porta post #11 (tra l'altro leggo che era già esistente), non ottenendo risposta, per cui mi ero già fatto una prima impressione che questa apertura è l'opposizione sia solamente una questione di principio, ovvero "non la fai perchè non lo hai chiesto", dimenticando però che il diritto esiste sempre che ci siano le condizioni necessarie previste dalla sentenza che postata al post #5 e le dovute concessioni comunali.
#20 Inviato 9 Luglio, 2017 ... mi ero già fatto una prima impressione che questa apertura è l'opposizione sia solamente una questione di principio, ovvero "non la fai perchè non lo hai chiesto"... Io mi ero fatto un'impressione ancora peggio della tua e cioè: - il richiedente chiede (comunica) all'assemblea di aprire la porta - l'assemblea gli nega il permesso - a quel punto il richiedente specifica che aveva fatto richiesta per pura cortesia ma non ha bisogno del permesso dell'assemblea...ovvero la questione di principio non era "non lo fai perchè non lo hai chiesto", bensì: "non puoi fare quello che vuoi perchè tu sei nato ieri e sei arrivato ora e qui comandiamo noi che abitiamo in questo palazzo da quando era ancora in costruzione"
#21 Inviato 9 Luglio, 2017 Io mi ero fatto un'impressione ancora peggio della tua e cioè:- il richiedente chiede (comunica) all'assemblea di aprire la porta - l'assemblea gli nega il permesso - a quel punto il richiedente specifica che aveva fatto richiesta per pura cortesia ma non ha bisogno del permesso dell'assemblea...ovvero la questione di principio non era "non lo fai perchè non lo hai chiesto", bensì: "non puoi fare quello che vuoi perchè tu sei nato ieri e sei arrivato ora e qui comandiamo noi che abitiamo in questo palazzo da quando era ancora in costruzione" Alla fine poco cambia, anche se tu sei perfido (scherzo naturalmente), ma Giovax avrebbe già dovuto comprendere che la sua è una battaglia persa se le condizioni c'erano, già dal post #5 o dal #7, e mettersi il cuore in pace.
#22 Inviato 9 Luglio, 2017 Alla fine poco cambia, anche se tu sei perfido (scherzo naturalmente), ma Giovax avrebbe già dovuto comprendere che la sua è una battaglia persa se le condizioni c'erano, già dal post #5 o dal #7, e mettersi il cuore in pace. Perfidamente sherzando, da uomo anziano quale sono (e sei anche tu più di me nonostante la foto 🙂
#23 Inviato 29 Aprile, 2018 Scusate, ma sono nelle stesse condizioni del ragazzotto di cui sopra, tranne che noi abbiamo un RdC assembleare di cui ho postato un estratto nel seguente post: --link_rimosso-- Secondo voi il divieto al paragrafo "Divieti sulle parti private" al punto 2, mi crea dei problemi? Grazie mille in anticipo.