#1 Inviato 2 Ottobre, 2014 Buongiorno, ho acquistato recentemente un'abitazione posta al piano terreno di una palazzina di tre piani degli anni '70. Iniziando i lavori di ristrutturazione e levando il vecchio pavimento ci siamo accorti che in casa passa un tubo dell'acqua che serve esclusivamente gli appartamenti del piano primo e secondo. Leggendo mi pare di aver capito che questa servitu' la devo mantenere e fin qui nessun problema. Il problema è che questo tubo che passa nel pavimento del mio appartamento è completamente marcio. Posso richiedere agli altri condomini la sostituzione della parte di tubo sciupata che attraversa il mio pavimento, magari anche dividendo le spese in tre? In quanto io sto rifacendo tutti gli impianti nuovi e chiudere il pavimento con un tubo che è in evidente stato di usura non mi pare molto sensato.
#2 Inviato 2 Ottobre, 2014 .....Leggendo mi pare di aver capito che questa servitu' la devo mantenere e fin qui nessun problema. Il problema è che questo tubo che passa nel pavimento del mio appartamento è completamente marcio. Posso richiedere agli altri condomini la sostituzione della parte di tubo sciupata che attraversa il mio pavimento, magari anche dividendo le spese in tre? In quanto io sto rifacendo tutti gli impianti nuovi e chiudere il pavimento con un tubo che è in evidente stato di usura non mi pare molto sensato. Devi mantenere la servitù ma i proprietari della tubazione devono provvedere alla sostituzione. Avvisa bonariamente i proprietari di provvedere (magari non procedere momentaneamente ai lavori nell'area intreressata) al più presto, sensibilizzandoli sul fatto che se non provvederanno adesso, usufruendo dei tuoi lavori di ammodernamento del pavimento, un domani si vedranno costretti a rifare a loro spese, oltre che i lavori idraulici di competenza, anche quelli relativi alla pavimentazione e a quant'altro si renderà necessario. Se dovessero disinteressarsi, formalizza la tua richiesta con raccomandata a.r. e fai eseguire una perizia giurata sullo stato e prosegui con i lavori; un domani tutto ciò ti sarà utile....
#3 Inviato 2 Ottobre, 2014 Sono d'accordo. In più .....Considerato che si stanno eseguendo lavori di ristrutturazione prenderei in considerazione anche l'ipotesi di far valutare se è possibile spostare il tubo in una posizione meno scomoda. Trovo assurdo che in un pavimento debba passare una tubazione che serve i piani superiori primo e secondo
#4 Inviato 2 Ottobre, 2014 Grazie per le risposte....naturalmente parte della tubazione che passa nel mio pavimento verrà spostata in posizione meno scomoda mantenendo comunque la servitu' ,ma comunque gli altri condomini mi hanno riferito che non intendono pagare ne' lo spostamento ne' il cambio della tubazione marcia.....anzi mi hanno risposto di lasciare tutto com'è e nel caso la tubazione si rompesse di far interevnire l'assicurazione condominiale per pagare i danni.....Cose dell'altro mondo!!!1 Vorrei evitare di dare la pratica ad un legale in quanto si sa i tempi sono molto lunghi e io ho 18 mesi per prendere la residenza.
#5 Inviato 2 Ottobre, 2014 .............ma comunque gli altri condomini mi hanno riferito che non intendono pagare ne' lo spostamento ne' il cambio della tubazione marcia.....anzi mi hanno risposto di lasciare tutto com'è e nel caso la tubazione si rompesse di far interevnire l'assicurazione condominiale per pagare i danni..... Fai come già ti è stato suggerito allegandone foto delle condizioni in cui versa il tubo, sia nelle condizioni in cui è stato trovato sia, eventualmente, dopo un suo parziale spostamento. Assicurazione o non assicurazione se il tubo in un breve futuro si rompe l'acqua in casa l'avrai tu....ma spero anche che il condominio stipulerà assicurazione tutti gli anni.......a quanto pare tra prevenire invece di curare questi soggetti scelgono il curare ossia considerata la situazione è un assoluta idiozia PS: valuta costi della perizia .....valuta costi di una sostituzione a tue spese e decidi di conseguenza. Per le tubazioni al momento si usa il coes .....te ne potresti uscire con poche decine di euro (distanze permettendo) eliminando il rischio almeno dal pavimento
#6 Inviato 2 Ottobre, 2014 Gli fai, inoltre, presente che, a volte, l'assicurazione non paga tutto il danno. L'eventuale franchigia la pagheranno loro.