#1 Inviato 16 Gennaio, 2022 Salve, la serratura nel portone capiscala causa un rumore di "scoppietta" ogni volta che un condominio apre il portone. Il rumore è ulteriormente amplificato dal fatto che il portone è adiacenze all'androne delle scale. Gli appartamenti ai primi piani lamentano, quindi, disagio soprattutto durante le ore di un riposo. Il produttore della serratura interpellato sostiene che in tali circostanze va montata una serratura motorizzata che elimina ogni rumore in ad apertura e chiusura della serratura invece delle tradizionali serrature meccaniche. L' amministratore di condominio, però, durante la realizzazione del portone non avevo considerato questi aspetti. Come ci si può tutelare per ottenere la sostituzione della serratura con quella idonea?
#2 Inviato 17 Gennaio, 2022 È una spesa ordinaria, richiedetela con le forme opportune all'amministratore. Gli scrivete e glielo dite.
#3 Inviato 17 Gennaio, 2022 Perfetto, la ringrazio per la celere risposta. Allegheremo via mail anche la risposta del produttore della serratura. Purtroppo, i modelli di serratura montati in precedenza avevano sempre lo stesso problema perché spiegava il produttore sono di tipo meccanico a pre-carica della molla. La disposizione del portone capiscala amplifica ulteriormente il rumore e, quindi, di conseguenza il rumore soprattutto nelle ore di riposo. Può l'amministratore opporsi alla sostituzione della serratura se la richiesta proviene solo da uno o due condomini? In passato, ha risposto che tutti i portoni sbattono e bisogna abituarsi. È possibile che un professionista dia una risposta del genere? Modificato 17 Gennaio, 2022 da Etabeta82
#4 Inviato 17 Gennaio, 2022 Casomai è l'assemblea che si può opporre alla sostituzione della serratura, non approvandola. Se siete più di uno a lamentarvi, chiedete all'amministratore di mettere all'ordine del giorno della prossima assemblea la proposta di cambiamento della serratura e presentatevi con uno o più preventivi (procurati da voi). Naturalmente dovrete fare, prima dell'assemblea, opera di convincimento presso i condomini meno disturbati dalla attuale serratura, per avere più probabilità di ottenere il vostro scopo. Insomma, è un po' come per le imminenti elezioni del Capo dello Stato: attivatevi, proponete e discutete!
#5 Inviato 17 Gennaio, 2022 tutte le serrature elettromeccaniche fanno "clack" che si senta in lontananza dipenderà molto probabilmente dalla acustica dell'androne che fa da cassa acustica e amplifica il rumore, le soluzioni sono costose si dovrebbe arredare l'androne, sul pavimento delle passatoie e al soffitto appendere diversi striscioni di tela per attutire il riverbero del rumore e la relativa propagazione, logicamente ci vorrebbe un fototecnico per evitare esperimenti per arrivare alla soluzione definitiva Etabeta82 dice: Può l'amministratore opporsi alla sostituzione della serratura se la richiesta proviene solo da uno o due condomini? non è l'amministratore ad opporsi lui deve solo eseguire quello che decide all'assemblea, ne consegue se gli altri condomini non capiscono o recepiscono il tuo problema, potrebbero non approvare la tua richiesta, in questo caso dovrai a tue spese o chi da fastidio trovare la soluzione acustica idonea, sempre però con il benestare dell'assemblea. Antonio Modificato 17 Gennaio, 2022 da Molinodoppio
#6 Inviato 17 Gennaio, 2022 Visto che il preventivo per una serratura motorizzata e il montaggio (siamo a circa 500 euro), il condomino o i condomini interessati possono anticipare la spesa, farla sostituire da un fabbro (ovviamente fornendo a tutti copia delle chiavi) e poi chiedere un eventuale rimborso? Può l'uso di un bene condominiale arrecare fastidio? L'amministratore ha una responsabilità visto che in fase di realizzazione del nuovo portone non ha tenuto conto di certi aspetti, come appunto il fatto che la posizione del portone e la serratura non idonea, potessero poi arrecare disturbo? Un ulteriore considerazione, il portone precedente non causa alcun fastidio. Il problema è sopraggiunto con la sostituzione con uno nuovo. Grazie
#7 Inviato 17 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: il condomino o i condomini interessati possono anticipare la spesa, farla sostituire da un fabbro (ovviamente fornendo a tutti copia delle chiavi) e poi chiedere un eventuale rimborso? tutte queste decisioni devono passare per l'assemblea o quanto meno in sinergia con l'amministratore, o meglio certo che potete anticipare la spesa, se chiamate un fabbro dovete avvertire l'amministrazione non è detto che poi l'assemblea ratifichi e paghi la vostra spesa, Antonio
#8 Inviato 17 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: L'amministratore ha una responsabilità visto che in fase di realizzazione del nuovo portone non ha tenuto conto di certi aspetti, come appunto il fatto che la posizione del portone e la serratura non idonea, potessero poi arrecare disturbo? Non credo che l'amministratore abbia (e debba avere) queste competenze tecniche, quindi responsabilità. Al limite, potreste sottoporre il problema al fornitore del portone.. Modificato 17 Gennaio, 2022 da Baccello
#9 Inviato 17 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: Visto che il preventivo per una serratura motorizzata e il montaggio (siamo a circa 500 euro), il condomino o i condomini interessati possono anticipare la spesa, farla sostituire da un fabbro (ovviamente fornendo a tutti copia delle chiavi) e poi chiedere un eventuale rimborso? Può l'uso di un bene condominiale arrecare fastidio? L'amministratore ha una responsabilità visto che in fase di realizzazione del nuovo portone non ha tenuto conto di certi aspetti, come appunto il fatto che la posizione del portone e la serratura non idonea, potessero poi arrecare disturbo? Un ulteriore considerazione, il portone precedente non causa alcun fastidio. Il problema è sopraggiunto con la sostituzione con uno nuovo. Grazie Ma non farti tutte queste domande che rischiano di farti perdere in un bicchiere d'acqua. Se un amministratore non è buono nemmeno per cambiare una serratura, allora chiamiamo il primo che passa, scusa.
#10 Inviato 17 Gennaio, 2022 Mah, secondo me l'amministratore di condominio non fa abbastanza o non vuole risolvere il problema. In ogni caso, il produttore della serratura sostiene che vista la disposizione del portone capiscala, il rumore lo si può eliminare solo facendo montare una serratura motorizzata che non produce il rumore dello scrocco. Esistono serrature meccaniche che non vanno bene in certi contesti. Nel nostro condominio ci sono 3 scale tutte con 3 portoni diversi e solo quello della nostra scala ha questo problema. Modificato 17 Gennaio, 2022 da Etabeta82
#11 Inviato 17 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: il rumore lo si può eliminare solo facendo montare una serratura motorizzata che non produce il rumore dello scrocco. Se intendi una serratura elettrica, il rumore dello scrocco c'è ugualmente. Non capisco cosa intendi per motorizzata.. al limite, sarà l'anta del portone ad avere un motore elettrico per l'apertura..
#12 Inviato 17 Gennaio, 2022 Il produttore spiegava che la serratura motorizzata è diversa da quella classica elettrica perché non c'è una molla precaricata che fa abbassare lo scrocco quando si clicca l'interruttore (causando il rumore) ma c'è un banale motorino che lo gira come faresti tu con le chiavi.
#13 Inviato 17 Gennaio, 2022 Se volete cambiare la serratura lo potete fare a vostre spese, comprese le copie delle nuove chiavi, da consegnare a ciascun nucleo familiare nello stesso numero di quelle vecchie (es. la famiglia X aveva cinque chiavi, gliene consegnate cinque nuove). Poi portate la spesa in assemblea e se l’assemblea l’approva avrete diritto al rimborso, se l’assemblea non l’approva non sarete rimborsati ma comunque avrete risolto il problema del fastidio. Fatevi dare dal venditore-installatore anche una garanzia suppletiva rispetto a quella di legge, le serrature motorizzate sono più delicate e soggette a rotture rispetto a quelle a elettromagnete-molla. Verificate anche sul documento tecnico per quanti cicli di apertura è assicurato il funzionamento della nuova serratura, valutate il numero di volte al giorno che la serratura attuale viene azionata e avrete anche una stima della durata di quella nuova.
#15 Inviato 18 Gennaio, 2022 Ciao, essendo un problema relativo ad una scala (invece, che all'intero complesso che consta di 3 scale) come va fatta la richiesta all'Amministratore per inserire l'argomento in un punto della prossima assemblea? O è sufficiente far convocare una riunione di scala? L'amministratore può rifiutarne l'inserimento? Se si, in che sede e modi va trattato l'argomento? Si può fare richiesta via e-mail?
#16 Inviato 18 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: Si può fare richiesta via e-mail? se ci sono buoni rapporti con l'amministratore è sufficente anche un email, altrimenti meglio una raccomanda con ricevuta di ritorno, firmata da più condomini, per lo meno saràall'ordine del giorno, ma poi sarà l'assemblea a decidere si o no. Antonio
#17 Inviato 18 Gennaio, 2022 È sufficiente una riunione di scala. In questo caso si applica quello che si definisce “condominio parziale”. Modificato 18 Gennaio, 2022 da madly
#18 Inviato 19 Gennaio, 2022 Grazie per la risposta Madly. Nel caso non si raggiunga il numero di partecipanti alla riunione di scala si può chiedere l'inserimento in un punto dell'assemblea? Soprattutto, può l'amministratore non attivarsi fattivamente per la risoluzione del problema e fare spallucce?
#19 Inviato 19 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: come va fatta la richiesta all'Amministratore per inserire l'argomento in un punto della prossima assemblea? Ti attacchi al telefono e gli ricordo un giorno si e un no, che deve sostituire. ti ripeto: vi state perdendo dentro il nulla. ed è una serratura rumorosa. un domani per il rifacimento delle facciate che fate chiamate l'ONU?
#20 Inviato 19 Gennaio, 2022 la spesa è irrisoria specie sia libello condominiale che se la accollino pochi condomini, l'importante che l'assemblea prenda una decisione a vostro favore dopo di che è DOVERE dell'amministratore applicare le decisioni assembleari! Antonio
#21 Inviato 19 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: Grazie per la risposta Madly. Nel caso non si raggiunga il numero di partecipanti alla riunione di scala si può chiedere l'inserimento in un punto dell'assemblea? Soprattutto, può l'amministratore non attivarsi fattivamente per la risoluzione del problema e fare spallucce? Anch’io sono del parere di fare vagliare l’esigenza all’assemblea, applicando il concetto di ‘condominio parziale’. Parteciperanno alla spesa della serratura ed alle decisioni relative solamente i condòmini interessati della sola SCALA. Se l’amministratore non considera la vostra richiesta ‘motivata e bonaria’, di inserimento del punto all’ordine del giorno in assemblea condominiale, fate richiesta secondo Art. 66 disp. att. cod. civ.: non meno di due condomini che abbiano almeno 1/6 (un sesto) dei millesimi dell’edificio. (Riferendosi alla norma non come possibilità di esigere un’assemblea straordinaria ma di consentire una richiesta di inserimento di specifico punto all’ordine del giorno in una assemblea) Attenzione alle OPERAZIONI ARITMETICHE occorrenti per stabilire il giusto rapporto di proporzione: l’1/6 (un sesto) dei millesimi non si riferisce a tutto l’edificio ma è relativo ai soli condomini della SCALA interessata. Una curiosità ma che portone avete (in legno, altro)? Il rumore che dà fastidio: è provocato solo dal "clack" della serratura o anche dalla battuta della porta?
#22 Inviato 19 Gennaio, 2022 Ciao, il nuovo è stato fatto in ferro con classica serratura esterna: non è stata considerata la posizione del portone, la distanza dall'androne e dalla tromba delle scale. Morale col vecchio portone (serratura incassata) non si sentiva nulla col nuovo invece il rumore ora è dato dall'apertura e chiusura della meccanica della serratura! A dire del produttore, il problema si risolve semplicemente con una serratura motorizzata fatta apposta. Modificato 19 Gennaio, 2022 da Etabeta82
#23 Inviato 19 Gennaio, 2022 Etabeta82 dice: A dire del produttore, il problema si risolve semplicemente con una serratura motorizzata fatta apposta. Magari fatelo scrivere nel preventivo del produttore. È strano che essendo esperto della materia non vi abbia proposto sin dall’inizio la soluzione ottimale.
#24 Inviato 19 Gennaio, 2022 Chi ha realizzato il portone non è il produttore delle serrature a cui, invece, è stato chiesto un autorevole parere visto il perdurare del problema. In effetti, il produttore stesso ha esposto da subito tutte le differenze e le problematiche cui le varie serrature vanno incontro in base alla posizione del portone nonché le soluzioni caso per caso. A mio avviso, nel fare un portone nuovo non è stato tenuto conto di alcuni accorgimenti tenuti da chi aveva realizzato il vecchio.
#25 Inviato 21 Gennaio, 2022 L'amministratore non risponde mai, sono mesi che chiunque gli scrive non risponde. In questi casi, come si procede? Si manda una raccomandata con ricevuta di ritorno? Modificato 21 Gennaio, 2022 da Etabeta82