#1 Inviato 17 Giugno, 2020 Il nostro condominio vinse una causa contro un condomino, la cui sentenza uscì a fine settembre 2019. Ieri abbiamo avuto notizia che il condomino soccombente, ai primi di giugno, ha presentato l'istanza di appello. Leggendo il testo dell'istanza, abbiamo appreso che la sentenza non gli è mai stata mai notificata. Se la sentenza gli fosse stata notificata subito, tale condominio avrebbe avuto trenta giorni per depositare l'appello e invece di fatto, la mancata notifica, gli ha "regalato" mesi e mesi per preparare l'appello. E' così? Allora a questo punto, la domanda è: secondo voi perché l'avvocato del condominio non ha notificato immediatamente la sentenza alla controparte, regalandogli quindi mesi su mesi per scrivere l'appello e andando di fatto contro gli interessi dei propri assistiti?
#2 Inviato 17 Giugno, 2020 Se è come dici, gli ha regalato 6 mesi di tempo per fare appello. Ma se la sentenza è uscita a settembre e lui ha fatto appello a giugno, direi che l’avvocato del Condominio ha fatto bene a fargliela “dimenticare”. Modificato 17 Giugno, 2020 da Luca980
#3 Inviato 17 Giugno, 2020 Scusa, non ho capito la risposta. Perché prima dici che gli ha regalato 6 mesi per fare appello e poi dici che ha fatto bene? Non si è comportato contro gli interessi dei propri assistiti?
#4 Inviato 17 Giugno, 2020 No perché se gliela notificava è vero che avrebbe avuto solo 30 giorni ma gli metteva la pulce nell’orecchio. Invece non notificandola devono passare 6 mesi però magari, come nel caso, la parte interessata se ne dimentica.
#5 Inviato 17 Giugno, 2020 Ho capito, tu dici che i nostri avvocati hanno provato a vedere se per caso la controparte si dimenticasse dell'appello. Tuttavia la controparte non se ne è dimenticata, tanto che, pochi giorni fa ha depositato una bella istanza di appello. A voler pensare male, si potrebbe ipotizzare che l'avvocato del condominio e quello avversario si siano messi d'accordo sin dall'inizio su un futuro appello, per spennare "a vita" condominio e condomino.
#6 Inviato 17 Giugno, 2020 Vabe ma tu non solo pensi male ma ignori anche quello che uno ti dice! 1. Potevano anche spennarlo facendo appello nei 30 giorni. 2. Comunque se la sentenza è uscita a Settembre, l’appello andava fatto entro Marzo, cioè entro sei mesi. 3. Quindi l’appello non avrà alcun effetto. La sentenza è diventata definitiva e il tuo condominio ha vinto per sempre. Pero se vuoi vederci mala fede sei libero di farlo, anzi sei anche libero di contare i mesi a partire da quando ti pare. PS: l’unico dubbio che mi sorge - essendo orami addentrato nel forum - 😅 è che per “presentare l’appello” tu ti sia riferito alla prima udienza che è a giugno e perciò l’appello è partito a marzo. In ogni caso non c’è alcuna responsabilità dell’avvocato nel non avere notificato la sentenza per abbreviare il termine poiché sono termini previsti dalla legge e anche in 30 gg la controparte avrebbe tranquillamente potuto organizzarsi. Ma poi se hai vinto rilassati, pensa a loro che devono modificare la sentenza! Modificato 17 Giugno, 2020 da Luca980
#7 Inviato 17 Giugno, 2020 Volevo solo precisare che l'appello risulta presentato a giugno e la prima udienza sarà a ottobre. Circa i tempi, immagino la data dovrebbe partire dal deposito in cancelleria della sentenza, che chissà quando è avvenuta, e poi non so se a causa del covid ci siano stati degli slittamenti. Cmq rilassarsi è impossibile dopo quello che abbiamo passato in questi anni e con la prospettiva di ricaderci di nuovo.
#8 Inviato 17 Giugno, 2020 Mi sembra strano che il condomino abbia proposto appello oltre i 6 mesi, forse si è confuso l’avvocato, ma se è così (bisognerebbe vedere un po’ di date su sentenza è atto di appello) stai in una botte di ferro!
#9 Inviato 17 Giugno, 2020 gattoblu dice: Il nostro condominio vinse una causa contro un condomino, la cui sentenza uscì a fine settembre 2019. Ieri abbiamo avuto notizia che il condomino soccombente, ai primi di giugno, ha presentato l'istanza di appello. Leggendo il testo dell'istanza, abbiamo appreso che la sentenza non gli è mai stata mai notificata. Se la sentenza gli fosse stata notificata subito, tale condominio avrebbe avuto trenta giorni per depositare l'appello e invece di fatto, la mancata notifica, gli ha "regalato" mesi e mesi per preparare l'appello. E' così? Allora a questo punto, la domanda è: secondo voi perché l'avvocato del condominio non ha notificato immediatamente la sentenza alla controparte, regalandogli quindi mesi su mesi per scrivere l'appello e andando di fatto contro gli interessi dei propri assistiti? Guarda spesso non notificare è persino meglio, la controparte scorda, non ha ricordo vivo della sconfitta ... e comunque ti assicuro che se una parte notifica sentenza e l'altro ha idea di appellare, si sbriga e lo fa nel 30 giorni. Comunque i termini "lunghi" per l'appello sono 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza Quindi metti il cuore in pace, appellava lo stesso. Luca980 dice: Mi sembra strano che il condomino abbia proposto appello oltre i 6 mesi, forse si è confuso l’avvocato, ma se è così (bisognerebbe vedere un po’ di date su sentenza è atto di appello) stai in una botte di ferro! Non si è sbagliato l'avvocato assolutamente e l'appello puo' essere stato fatto nei 6 mesi... Ricordiamo che la giustizia ha sospeso i termini per Covid da 9 marzo a 11 maggio, cioè questi giorni non si contano.. per cui puo' essere che a inizio giugno fosse nei termini gattoblu dice: i non so se a causa del covid ci siano stati degli slittamenti. cedrto che si, tutti i termini sospesi da 9 marzo a 11 maggio, cioè i 6 mesi partono dalla data di pubblicazione, ma devi levare i giorni tra il 9 marzo e l'11 maggio..
#10 Inviato 28 Giugno, 2020 Ciao, scusate, mi ricollego a un mio post di qualche giorno fa. Volendo calcolare "manualmente" i 180 giorni per proporre l'appello, oltre ai i tempi della sospensione per covid (9 marzo - 11 maggio), va tolto qualcos'altro dal conteggio, tipo i festivi e i prefestivi?
#11 Inviato 28 Giugno, 2020 devi partire da data notifica piu' i 180 g dedotti quelli di sospensione e basta