#1 Inviato 14 Luglio, 2015 E' possibile sottoscrivere una scrittura privata in contemporanea e distinta dal contratto di locazione (in alternativa alla fideiussione bancaria /assicurativa), tra locatore e conduttore, dove quest'ultimo si impegna a vincolare e consegnare 8 mensilità, in contanti o in un conto bancario/postale a nome del locatore, in caso di un'eventuale morosità futura? Ovviamente il locatore dovrà restituire le mensilità nel caso di buona condotta del conduttore. Grazie anticipatamente per le risposte.
#2 Inviato 14 Luglio, 2015 ciao una volta ciò aveva senso, quando il deposito cauzionale era tassato, ora non più. volendolo, non ci sono impedimenti di sorta. Attenzione che se la destinazione è non abitativa, il limite rimane di 3 mensilità., visto chel'art. 79 della L. 392/78 è ancora valido per tale destinazione.
#3 Inviato 14 Luglio, 2015 Certo ma se non erro non puoi chiedere piu' di 3 mensilita'. Vedasi art 11 legge 392/78
#4 Inviato 14 Luglio, 2015 Legge 392/78 Art. 11. (Deposito cauzionale) Il deposito cauzionale non puo' essere superiore a tre mensilita' del canone. Esso e' produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.
#5 Inviato 14 Luglio, 2015 Legge 392/78 Art. 11. (Deposito cauzionale) Il deposito cauzionale non puo' essere superiore a tre mensilita' del canone. Esso e' produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno. ciao è corretto l'articolo che tu citi, ma per la destinazione abitativa la 431/98 ha abrogato l'art. 79, che prevedeva l'obbligatorietà. Per un contratto uso abitativo sei chiedo 10 mesi e non corrispondo gli interessi, prevedo tale clausola nel contratto, non violo nessuna norma di legge cogente.
#6 Inviato 14 Luglio, 2015 Se trovi qualcuno che te lemdà 8 mensilità sei fortunato, io dal prossimo autunno adotterò la strategia di prendere a titolo di deposito cauzionale una mensilità in contanti e due cambiali pagherò, ciascuna per un importo di una mensilità, chiarendo fin da subito che appena vedo difficoltà le metto all'incasso così almeno si beccano il protesto; tanto ho notato che se uno chiede n mensilità di deposito finisce sempre che a fine locazione riescono a non pagarti n+1 (o anche +2) mensilità ... Almeno se hanno paura del protesto forse i soldi li sborsano. Oderint dum metuant...
#7 Inviato 15 Luglio, 2015 ciao non vedo vedo maggiori tutele alla tua soluzione di un mese in contanti + 2 cambiali, rispetto alle tre mensilità. Se non contrattualmente previste forse rischi di finire in un frullatore giudiziario, dove la parte debole è sempre maggiormente tutelata, anche quando è evidente che non rispetta gli impegni assunti. C'è sempre qualcuno disposto ad aiutarlo, peccato che senza dirlo, aiutandolo, sostanziamene condanni l'altro a non ottenere quanto contrattualmente pattuito e correttamente dovuto.
#8 Inviato 15 Luglio, 2015 Avranno anche abrogato l'art 79 ma non l' art 11 . Secondo me l' abrogazione dell'art 79 non fa venire meno l'applicazione dell'art 11 .
#9 Inviato 15 Luglio, 2015 ciao certo, ma non c'è più l'obbligatorietà imposta dall'art. 79, per cui fai quello che concordi.
#11 Inviato 16 Luglio, 2015 ciao non vedo vedo maggiori tutele alla tua soluzione di un mese in contanti + 2 cambiali, rispetto alle tre mensilità. Se non contrattualmente previste forse rischi di finire in un frullatore giudiziario, dove la parte debole è sempre maggiormente tutelata, anche quando è evidente che non rispetta gli impegni assunti. C'è sempre qualcuno disposto ad aiutarlo, peccato che senza dirlo, aiutandolo, sostanziamene condanni l'altro a non ottenere quanto contrattualmente pattuito e correttamente dovuto. dal punto di vista legale e finanziario hai ragione, non ho maggiori tutele, tuttavia nel momento in cui l'altra parte non paga e io mando all'incasso la cambiale e questa non viene riscossa, di sicuro io non vedo i miei soldi, ma almeno la controparte subisce un danno (il protesto e il fatto di diventare agli occhi di banche/finanziarie e quant'altro un debitore insolvente), magari non risentira' subito del danno ma prima o poi o per una tv o per un telefonino o per una casa si trovera' a dover richiedere un prestito, e vediamo quale istituto lo concedera' ad un protestato. La fidejussione bancaria e' una strada, almeno per il tipo di "clientela" che ho io (studenti universitari senza stipendio e senza beni), difficile da percorrere perche' nessuna banca concederebbe una fidejussione a un tale tipo di cliente...
#13 Inviato 16 Luglio, 2015 Il problema e' che gli studenti universitari vanno e vengono, e vengono da lontano, e pendere contatto con i babbi per ottenere delle firme e' spesso difficile ...