#1 Inviato 12 Novembre, 2015 Buongiorno, ho un quesito abbastanza interessante da porvi: da qualche tempo ho costituito una srl avente per oggetto amministrazione condomini, società che stiamo sciogliendo e dei cui sono socio e amministratore. Per alcuni condomini che gestivo in precedenza come ditta individuale, al momento della nomina/riconferma amministratore, era stata riportata a verbale la seguente dicitura: "Viene confermato amministratore XYZ che comunica di aver cambiato la ragione sociale da ABC a DEF Srl, società di cui il sig. XYZ è socio e amministratore". Altri condomini sono stati acquisiti a nome della società XYZ, di cui sono per l'appunto socio ed amministratore. In caso di scioglimento della Srl, cosa succede ai condomini portati dal sottoscritto e a quelli acquisiti nel tempo? Grazie per la collaborazione
#2 Inviato 12 Novembre, 2015 Che devi attivati per farti nominare amministratore sennò decadono tutti i mandati .
#3 Inviato 12 Novembre, 2015 Peppe, non è semplice come sembra: se nell'attesa che venga sciolta la società, se mi faccio nominare amministratore come ditta individuale, potrei essere citato per conflitto di interessi. Se lo faccio dopo, è troppo tardi, in quanto il mandato è decaduto. Esiste qualcosa a livello legislatrivo che regoli tale aspetto (Sentenze o quant'altro)
#4 Inviato 12 Novembre, 2015 Non mi sembra che ci sia un conflitto d'interessi . Sono loro (condomini)che revocato un soggetto ( srl)e ne nominano uno nuovo .(persona fisica o ditta individuale )
#5 Inviato 12 Novembre, 2015 Si, ma l'amministratore della SRL e della ditta individuale sono la stessa persona, è qui che si innesca il confltto di interessi
#6 Inviato 12 Novembre, 2015 Dove sarebbe il conflitto ? E' l'assemblea che nominera' se vuole la ditta individuale in sostituzione della srl . Non sei mica tu che hai il potere decisionale di eleggere il nuovo amministratore . Il conflitto potrebbe esserci se tu fossi condomino e il tuo voto risulterebbe decisivo per nominare te stesso . ( o comunque un soggetto riconducibile a un tuo diretto interesse esempio una tua societa' oppure una societa' di cui sei dipendente .)
#7 Inviato 12 Novembre, 2015 A questo punto, si innescherebbe il discorso legato alla giusta causa, ovvero in mancanza di ciò potrebbe esserci da parte del liquidatore/amminsitratore, la richiesta pagamento del compenso fino alla fine del mandato.
#8 Inviato 12 Novembre, 2015 Non e' obbligatorio richiedere il compenso fine alla fine del mandato . Ovvero la srl rinuncia .