Vai al contenuto
AMBRA TRIESTE

SCHEDA ANAGRAFICA Condominiale - il nuovo amministratore ha inviato una scheda anagrafica Condominiale da compilare e mi rimane

Partecipa al forum, invia un quesito

Buona Sera

 

Se possibile avere un chiarimento in merito al seguente quesito:

 

Nell'appartamento di mia proprietà e residenza vive con me da circa 5 anni mia madre

(anche lei chiaramente residente nella mia abitazione) ..mentre mio padre ha preferito

mantenere la residenza nel paese di montagna ,e si trasferisce nella mio appartamento

soltanto nel periodo invernale. Il quesito è sorto, in quanto in questi giorni ,il nuovo

amministratore ha inviato una scheda anagrafica condominiale da compilare e mi rimane

complicato capire se devo dichiarare la presenza (NOME, COGNOME, CODICE FISCALE)

dei miei genitori e individuarne a che titolo, In quanto, in effetti sono solo conviventi,

e non rientrano in nessuna delle categorie specificate nel questionario.

 

grazie

Cos’è l’anagrafe condominiale

da

 

L’anagrafe condominiale deve contenere le informazioni relative ai condomini e ai rispettivi appartamenti. In particolare, l’amministratore è tenuto a inserire nell’anagrafe condominiale i seguenti dati:

·                                 le generalità (nome, cognome, codice fiscale, residenza o domicilio) di chi vive nell’appartamento: questi potrebbe essere, ad esempio, il proprietario dell’immobile, l’affittuario, l’usufruttuario, l’ex moglie che ha ottenuto dal giudice il diritto di abitare la casa coniugale, la moglie rimasta vedova alla morte del titolare dell’appartamento, il comodatario (ossia colui che ha avuto in prestito, a titolo gratuito, l’uso dell’abitazione), ecc.;

·                                 dati catastali di ciascuna unità immobiliare: la sezione urbana, il foglio, la particella, il subalterno e il Comune;

·                                 ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio.

Se l’appartamento è in affitto, all’amministratore spetta avere una copia del contratto di locazione registrato, che gli va obbligatoriamente fornita entro 60 giorni dalla suddetta registrazione.

Proprietario o inquilino non possono esimersi da questo dovere……….

Se vuoi altre delucidazioni vai al sito su indicato.

Ciao

Dominghella.

 

🙋‍♀️

 

AMBRA TRIESTE dice:

Buona Sera

 

Se possibile avere un chiarimento in merito al seguente quesito:

 

Nell'appartamento di mia proprietà e residenza vive con me da circa 5 anni mia madre

(anche lei chiaramente residente nella mia abitazione) ..mentre mio padre ha preferito

mantenere la residenza nel paese di montagna ,e si trasferisce nella mio appartamento

soltanto nel periodo invernale. Il quesito è sorto, in quanto in questi giorni ,il nuovo

amministratore ha inviato una scheda anagrafica condominiale da compilare e mi rimane

complicato capire se devo dichiarare la presenza (NOME, COGNOME, CODICE FISCALE)

dei miei genitori e individuarne a che titolo, In quanto, in effetti sono solo conviventi,

e non rientrano in nessuna delle categorie specificate nel questionario.

 

grazie

ai fini dell'anagrafica condominiale non hai obbligo di dichiarare i tuoi genitori conviventi o meno, residenti o meno.

 

Dominghella dice:

le generalità (nome, cognome, codice fiscale, residenza o domicilio) di chi vive nell’appartamento

non è proprio così ... vanno indicati i nominativi dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento ...

 

art 1130 punto 6

6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell'edificio. Ogni variazione dei dati deve essere comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai responsabili;

 

 

  • Mi piace 1
paul_cayard dice:

ai fini dell'anagrafica condominiale non hai obbligo di dichiarare i tuoi genitori conviventi o meno, residenti o meno.

 

non è proprio così ... vanno indicati i nominativi dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento ...

 

art 1130 punto 6

6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell'edificio. Ogni variazione dei dati deve essere comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai responsabili;

 

 

Buongionrno,

nel questionario da compilare nella sezione chi vive nell'appartamento sono

riportati le sottoelencate categorie

 

inquilino

comodatari

titolari d'uso

titolari d'usufrutto

titolari di abitazione

titolare di superficie

 

poi è altresi riportato

non è necessario, invece comunicare la presenza di altri familiari e dei conviventi

Per cui come la interpreta Lei?

AMBRA TRIESTE dice:

Buongionrno,

nel questionario da compilare nella sezione chi vive nell'appartamento sono

riportati le sottoelencate categorie

 

inquilino

comodatari

titolari d'uso

titolari d'usufrutto

titolari di abitazione

titolare di superficie

 

poi è altresi riportato

non è necessario, invece comunicare la presenza di altri familiari e dei conviventi

Per cui come la interpreta Lei?

... la seconda che hai detto ...

 

AMBRA TRIESTE dice:

non è necessario, invece comunicare la presenza di altri familiari e dei conviventi

come peraltro appunto riportato.

non compilerei questa parte

Partecipa al forum, invia un quesito

×