Vai al contenuto
FrancescoM

Scelta del gestionale

Buonasera a tutti, sto valutando l'acquisto di un gestionale per condominii così da poter iniziare a prendere confidenza con un metodo di lavoro preimpostato e che mi permetta di commettere il minor numero di errori possibili. Anche se sono agli inizi non me la sento di affidarmi ad excel ma preferisco fin da subito acquisire dimestichezza con un software.

Ho letto anche qui sul forum che ci sono diverse soluzioni. Vorrei sapere quali possono essere le differenze sostanziali fra Danea Domustudio, Lemon, Millesimo e Wincond.

Vi cito questi perchè mi sembrano quelli più gettonati. Parto dal presupposto che vorrei tenere al minimo le spese per ovvie ragioni. 

 

FrancescoM dice:

Buonasera a tutti, sto valutando l'acquisto di un gestionale per condominii così da poter iniziare a prendere confidenza con un metodo di lavoro preimpostato e che mi permetta di commettere il minor numero di errori possibili. Anche se sono agli inizi non me la sento di affidarmi ad excel ma preferisco fin da subito acquisire dimestichezza con un software.

Ho letto anche qui sul forum che ci sono diverse soluzioni. Vorrei sapere quali possono essere le differenze sostanziali fra Danea Domustudio, Lemon, Millesimo e Wincond.

Vi cito questi perchè mi sembrano quelli più gettonati. Parto dal presupposto che vorrei tenere al minimo le spese per ovvie ragioni. 

 

Ognuno qui (soprattutto io 😉) ti consiglierà il suo. Dovresti prima chiarire quali sono le tue esigenze, che, essendo all'inizio, non saranno ben definite. Più o meno tutti quelli citati sono idonei per chi inizia, per cui dovresti forse provarli un po' tutti e poi decidere, anche con un occhio al portafogli, che deve però essere l'ultimo parametro da considerare.

stegemma dice:

Ognuno qui (soprattutto io 😉) ti consiglierà il suo. Dovresti prima chiarire quali sono le tue esigenze, che, essendo all'inizio, non saranno ben definite. Più o meno tutti quelli citati sono idonei per chi inizia, per cui dovresti forse provarli un po' tutti e poi decidere, anche con un occhio al portafogli, che deve però essere l'ultimo parametro da considerare.

Grazie per la risposta stegemma. Concordo con te, non saprei però se anche per gli altri oltre che per domustudio siano disponibile delle demo. A questo punto uso il tuo consiglio e a "turno" li provo tutti e vedo quello con il quale ho più confidenza!

FrancescoM dice:

Grazie per la risposta stegemma. Concordo con te, non saprei però se anche per gli altri oltre che per domustudio siano disponibile delle demo. A questo punto uso il tuo consiglio e a "turno" li provo tutti e vedo quello con il quale ho più confidenza!

Millesimo, oltre ad essere disponibile anche in demo è disponibile anche a dare chiarimenti su questo forum attraverso il suo programmatore Stefano Gemma. 😊

  • Grazie 1

Perfetto! Ho una prima domanda...consigliate l'utilizzo di windows o di OS?

Ve lo chiedo perchè per lavorare nell'altra attività che avevo ho sempre utilizzato mac...

FrancescoM dice:

Perfetto! Ho una prima domanda...consigliate l'utilizzo di windows o di OS?

Ve lo chiedo perchè per lavorare nell'altra attività che avevo ho sempre utilizzato mac...

Millesimo gira anche su Mac (con Crossover e simili) e Linux (con WINE e simili). Al momento, troverai più software per Windows che per Mac, tranne che per quelli in cloud. per il resto, è questione di gusti personali.

Una domanda banale: i programmatori ragionano tutti allo stesso modo?

"Quali sono le tue esigenze"?      È la frase che ho sentito rispondermi ogni volta che ho chiesto un parere a mio figlio (programmatore) per acquistare un portatile o un pc fisso.  A stegemma dico però un virus....... informatico è certamente vivente.

Dino40 dice:

Una domanda banale: i programmatori ragionano tutti allo stesso modo?

"Quali sono le tue esigenze"?      È la frase che ho sentito rispondermi ogni volta che ho chiesto un parere a mio figlio (programmatore) per acquistare un portatile o un pc fisso.  A stegemma dico però un virus....... informatico è certamente vivente.

Sì, quelli che ragionano bene ragionano così. Prima di proporre una soluzione, dobbiamo avere chiare le esigenze del cliente, perché altrimenti lavoreremmo male, perdendo tempo noi e il cliente stesso. Nel tuo caso, tuo figlio ha correttamente chiesto quali fossero le tue esigenze, perché la spesa varia notevolmente se ti serve il PC per giocare all'ultimo gioco 3D o per fare grafica oppure se ti serve solo per navigare.

 

Nel caso dei programmi, io chiedo quanti condomìni gestisce il cliente e di quali dimensioni, perché Millesimo ha una versione standard ed una "turbo", che usano tecnologie diverse e sono adatte la prima a studi medio-piccoli e la seconda a grossi studi (o comunque che gestiscono condomìni molto grandi e/o con molte postazioni di lavoro). Se vendessi la standard ad un grosso cliente, la troverebbe "stretta" ma se vendessi la "turbo" a chi gestisce il proprio condominio, farei spendere dei soldi inutilmente.

 

Sì, ragioniamo tutti così... ma non è neanche vero: c'è che ti venderebbe la versione più costosa e sovradimensionata sempre e comunque!

 

PS: a volte suggerisco anche delle soluzioni per risparmiare un po'... perdendoci qualcosa ma facendo contento un/una cliente

 

Modificato da stegemma
stegemma dice:

Sì, quelli che ragionano bene ragionano così. Prima di proporre una soluzione, dobbiamo avere chiare le esigenze del cliente, perché altrimenti lavoreremmo male, perdendo tempo noi e il cliente stesso. Nel tuo caso, tuo figlio ha correttamente chiesto quali fossero le tue esigenze, perché la spesa varia notevolmente se ti serve il PC per giocare all'ultimo gioco 3D o per fare grafica oppure se ti serve solo per navigare.

 

Nel caso dei programmi, io chiedo quanti condomìni gestisce il cliente e di quali dimensioni, perché Millesimo ha una versione standard ed una "turbo", che usano tecnologie diverse e sono adatte la prima a studi medio-piccoli e la seconda a grossi studi (o comunque che gestiscono condomìni molto grandi e/o con molte postazioni di lavoro). Se vendessi la standard ad un grosso cliente, la troverebbe "stretta" ma se vendessi la "turbo" a chi gestisce il proprio condominio, farei spendere dei soldi inutilmente.

 

Sì, ragioniamo tutti così... ma non è neanche vero: c'è che ti venderebbe la versione più costosa e sovradimensionata sempre e comunque!

 

PS: a volte suggerisco anche delle soluzioni per risparmiare un po'... perdendoci qualcosa ma facendo contento un/una cliente

 

Non avevo dubbi!!  Era solo una provocazione.

  • Haha 1
×