Vai al contenuto
leopardus2

Scarico acqua piovana nelle acque nere e problemi derivati

Buongiorno di nuovo, spero di essere nella sezione giusta.

Nel mio condominio (che ha circa 50 anni) le acque piovane raccolte sul tetto vengono direttamente scaricate nelle braghe che collegano i gabinetti (acque nere) dei vari appartamenti, e di qui in fognatura. A parte che non sono certo che ciò sia a norma di legge, con il recente incremento delle cosiddette "bombe d'acqua" (rovesci temporaleschi di forte intensità) succede sempre più spesso che l'acqua piovana, non riuscendo ad essere smaltita in fognatura, riempia le colonne delle acque nere per poi fuoriuscire nei vari appartamenti, uffici, eccetera dei piani più bassi.

 

Due domande:

- è lecito che le acque piovane vengano convogliate con le acque nere e se non lo è, si può costringere il condominio alle necessarie modifiche?

- chi paga i danni subiti dai vari condomini ove l'acqua fuoriesce dai gabinetti e rovina pavimenti, muri eccetera? Come potete immaginare sono una delle vittime. L'amministratore dice che è colpa della fogna e quindi del comune....

 

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

 

Riccardo

Buongiorno di nuovo, spero di essere nella sezione giusta.

Nel mio condominio (che ha circa 50 anni) le acque piovane raccolte sul tetto vengono direttamente scaricate nelle braghe che collegano i gabinetti (acque nere) dei vari appartamenti, e di qui in fognatura. A parte che non sono certo che ciò sia a norma di legge, con il recente incremento delle cosiddette "bombe d'acqua" (rovesci temporaleschi di forte intensità) succede sempre più spesso che l'acqua piovana, non riuscendo ad essere smaltita in fognatura, riempia le colonne delle acque nere per poi fuoriuscire nei vari appartamenti, uffici, eccetera dei piani più bassi.

 

Due domande:

- è lecito che le acque piovane vengano convogliate con le acque nere e se non lo è, si può costringere il condominio alle necessarie modifiche?

- chi paga i danni subiti dai vari condomini ove l'acqua fuoriesce dai gabinetti e rovina pavimenti, muri eccetera? Come potete immaginare sono una delle vittime. L'amministratore dice che è colpa della fogna e quindi del comune....

 

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

 

Riccardo

Prova a vedere cosa prevede il tuo comune, vedo che hai indicato Como;

--link_rimosso--

Grazie per la risposta....

Si, io sono a Como ma l'immobile è in comune di Milano.

Farò come suggerisci, mi sai dire se in questa situazione il condominio è responsabile dell'allagamento dovuto allo scenario di cui sopra?

 

Grazie ancora

Riccardo

Grazie per la risposta....

Si, io sono a Como ma l'immobile è in comune di Milano.

Farò come suggerisci, mi sai dire se in questa situazione il condominio è responsabile dell'allagamento dovuto allo scenario di cui sopra?

 

Grazie ancora

Riccardo

Ok, eventualmente chiedi al Comune di appartenenza dello stabile, per l'allagamento, tutto è possibile, ma sarebbe necessaria una perizia sul posto effettuata da un tecnico abilitato.

Se è colpa del comune l'amministratore deve, oltre a segnalare la cosa al comune, fare denuncia di danno all'assicurazione che immagino abbiate.

Buongiorno di nuovo, spero di essere nella sezione giusta.

Nel mio condominio (che ha circa 50 anni) le acque piovane raccolte sul tetto vengono direttamente scaricate nelle braghe che collegano i gabinetti (acque nere) dei vari appartamenti, e di qui in fognatura. A parte che non sono certo che ciò sia a norma di legge, con il recente incremento delle cosiddette "bombe d'acqua" (rovesci temporaleschi di forte intensità) succede sempre più spesso che l'acqua piovana, non riuscendo ad essere smaltita in fognatura, riempia le colonne delle acque nere per poi fuoriuscire nei vari appartamenti, uffici, eccetera dei piani più bassi.

 

Due domande:

- è lecito che le acque piovane vengano convogliate con le acque nere e se non lo è, si può costringere il condominio alle necessarie modifiche?

- chi paga i danni subiti dai vari condomini ove l'acqua fuoriesce dai gabinetti e rovina pavimenti, muri eccetera? Come potete immaginare sono una delle vittime. L'amministratore dice che è colpa della fogna e quindi del comune....

 

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

 

Riccardo

Se il tuo comune prevede la separazione delle acque nere da quelle bianche, dovete eseguire i necessari lavori per regolarizzare gli scarichi condominiali.

×