Vai al contenuto
michelamigotto

Sas amministratore di condominio

Partecipa al forum, invia un quesito

buonasera

vorrei conoscere il Vs parere circa la seguente situazione:

ho una s.a.s. dove il socio accomandatario è in possesso dei requisiti per svolgere l'attività di amministratore di condominio; ora si vuole far entrare nella società un altro socio, sempre con la qualifica di accomandatario, il quale però non possiede i predetti requisiti.

mi chiedo se la s.a.s. intendesse continuare a svolgere quale attività principale quella di amministratore condominiale è richiesto che ENTRAMBE i soci illimitatamente responsabili siano in possesso dei requisiti, o è sufficiente che uno dei soci illimitatamente responsabili ne sia in possesso. fermo restando che nelle delibere assembleari di nomina amministratore viene sempre inserita la frase che l'amministrazione è conferita alla società abc sas in persona del sig.....che possiede i requisiti per svolgere la predetta attività.

ringrazio e porgo

cordiali saluti

michela migotto

Modificato da michelamigotto
michelamigotto dice:

buonasera

vorrei conoscere il Vs parere circa la seguente situazione:

ho una s.a.s. dove il socio accomandatario è in possesso dei requisiti per svolgere l'attività di amministratore di condominio; ora si vuole far entrare nella società un altro socio, sempre con la qualifica di accomandatario, il quale però non possiede i predetti requisiti.

mi chiedo se la s.a.s. intendesse continuare a svolgere quale attività principale quella di amministratore condominiale è richiesto che ENTRAMBE

Articolo 71-bis

... Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio anche società di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la società presta i servizi...

ringrazio per la celere risposta ma il dubbio che ho è  il seguente: tutti i soci illimitatamente responsabili o basta che i predetti requisiti siano posseduti da uno dei soci illimitatamente responsabili.

grazie

michelamigotto dice:

ringrazio per la celere risposta ma il dubbio che ho è  il seguente: tutti i soci illimitatamente responsabili o basta che i predetti requisiti siano posseduti da uno dei soci illimitatamente responsabili.

grazie

Secondo quanto è scritto nella NORMA, tutti i soci illimitatamente responsabili e nella SaS sono tutti i soci accomandatari.

michelamigotto dice:

l'amministrazione è conferita alla società abc sas in persona del sig.....che possiede i requisiti per svolgere la predetta attività

Salute a tutti,

chiedo un ulteriore chiarimento. Quanto espresso da michelamigotto è chiaro perché l'amministrazione viene assegnata esplicitamente alla società nella persona di, es, Mario Rossi che possiede i requisiti. Cosa succede se nel verbale viene nominato Mario Rossi e non la società (che non ha come unico scopo quello di amministrare condomini ma anche di fare altro, ha più codici ateco) di cui fa parte e che poi emetterà la fattura vs. il condominio per i servizi prestati? 

ammpetr dice:

Salute a tutti,

chiedo un ulteriore chiarimento. Quanto espresso da michelamigotto è chiaro perché l'amministrazione viene assegnata esplicitamente alla società nella persona di, es, Mario Rossi che possiede i requisiti. Cosa succede se nel verbale viene nominato Mario Rossi e non la società (che non ha come unico scopo quello di amministrare condomini ma anche di fare altro, ha più codici ateco) di cui fa parte e che poi emetterà la fattura vs. il condominio per i servizi prestati? 

Sarebbe da correggere, formalmente è stato eletto amministratore Mario Rossi, non la MR SAS.

Si tratta cmq di piccola mancanza formale, è difficilmente ipotizzabile che un condomino favorevole a Mario Rossi sia contrario alla MR SAS che opererà nella persona di Mario Rossi.

Modificato da condo77
condo77 dice:

Sarebbe da correggere, formalmente è stato eletto amministratore Mario Rossi, non la MR SAS.

Si tratta cmq di piccola mancanza formale, è dificilmente ipotizzabile che un condomino favorevole a Mario Rossi sia contrario alla MR SAS che opererà nella persona di Mario Rossi.

Ma la MR SAS non ha i requisiti.

davidino1978 dice:

Ma la MR SAS non ha i requisiti.

Infatti vanno indicati entrambi, MR SAS nella persona di Mario Rossi, che ha i requisiti.

condo77 dice:

Infatti vanno indicati entrambi, MR SAS nella persona di Mario Rossi, che ha i requisiti.

Ma MR SAS non può essere nominata non avendo i requisiti. Deve essere nominato Mario Rossi, a questo punto chi vuole fargli la guerra attaccherebbe che fattura MR SAS e non Mario Rossi.

davidino1978 dice:

Ma MR SAS non può essere nominata non avendo i requisiti. Deve essere nominato Mario Rossi, a questo punto chi vuole fargli la guerra attaccherebbe che fattura MR SAS e non Mario Rossi.

Non è esattamente così:

 

Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio anche società di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la società presta i servizi.

condo77 dice:

Non è esattamente così:

 

Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio anche società di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la società presta i servizi.

Infatti la domanda era se c'era una deroga al fatto che i requisiti siano posseduti da tutti i soci illimitamente responsabili perché della MR SAS solo uno dei due soci ha i requisiti.

davidino1978 dice:

Infatti la domanda era se c'era una deroga al fatto che i requisiti siano posseduti da tutti i soci illimitamente responsabili perché della MR SAS solo uno dei due soci ha i requisiti.

I requisiti devono essere posseduti da tutti coloro che svolgono funzioni di amministrazione di condominii, non ci sono deroghe.

Se solo uno dei soci possiede i requisiti, solo quel socio potrà svolgere tali funzioni.

Grazie, anche io penso sia così, anche perché una società di persone può anche occuparsi di due cose completamente diverse e i soci, ognuno per le proprie competenze, si occupano di una parte degli affari. Scusate il ritardo nella risposta, ma mi sa che le notifiche via mail non mi arrivano.

ammpetr dice:

Grazie, anche io penso sia così, anche perché una società di persone può anche occuparsi di due cose completamente diverse e i soci, ognuno per le proprie competenze, si occupano di una parte degli affari. Scusate il ritardo nella risposta, ma mi sa che le notifiche via mail non mi arrivano.

Certo.

Il dubbio può essere se nella frase "i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii", la parola "incaricati" si riferisca solo ai dipendenti o anche ai soci e agli amministratori.

A logica si riferisce a tutti e tre, altrimenti se pensiamo p.e. ad una SpA con un CdA di 15 membri, dovrebbero avere tutti quanti i requisiti...

Partecipa al forum, invia un quesito

×