#1 Inviato 20 Maggio, 2016 Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in un regolamento di condominio (contrattuale) che in merito agli interessi per morosità, recita testualmente: "In caso di morosità sarà applicata una sanzione pecuniaria pari all'un percento (1%) della somma dovuta per ogni decade di ritardo dei pagamenti". Il regolamento stesso non indica una data di scadenza delle rate mensili (12 rate). Da ciò deduco che la scadenza sia il 1 del mese, e che il calcolo della morosità debba partire dal giorno 10. Fino ad oggi nessun amministratore ha mai applicato gli interessi per morosità. Premesso che non ho mai letto di un interesse calcolato a decade, se ho ben capito il calcolo degli interessi equivalenti, questo corrisponderebbe al 3% mensile e quindi al 36% su base annua....che è un interesse da usura. Vorrei chiedervi se ho correttamente calcolato gli interessi annui, in quanto mi accingo a richiedere un decreto ingiuntivo nei confronti di un condomino moroso da oltre un anno. Ho il timore che il regolamento applichi degli interessi considerabili da usura e pertanto mi convenga non applicarli al calcolo della somma da richiedere nel decreto ingiuntivo per non fornire un facile appiglio nella difesa della controparte che potrebbe sollevare come minimo tale eccezione e nella migliore delle ipotesi portare ad un ritardo ulteriore nell'emissione del decreto, in quanto il giudice potrebbe richiedere il ricalcolo delle quote spettanti. Vorrei chiedere un parere in merito. Grazie
#2 Inviato 20 Maggio, 2016 La Cassazione- Seconda sezione civile, con sentenza 10196/2013, ha porto la mano in favore dei ritardatari cronici con i pagamenti delle spese e degli oneri condominiali, decretando che le sanzioni eccedenti gli interessi legali (le cosiddette supermulte) possano essere fissate solo eventualmente nel regolamento contrattuale condominiale, ma assolutamente non possano essere stabilite dall’assemblea dei comproprietari in qualità di misure “ritorsive” nei confronti dei vicini morosi. https://www.condominioweb.com/norma-del-regolamento-sanzioni-con-interessi-di-mora-usurari.13893
#3 Inviato 20 Maggio, 2016 Grazie della risposta. Avevo letto la sentenza, ma questo non scioglie il mio dubbio. 1) Il calcolo è giusto ? 2) Come detto l'interesse è sancito dal regolamento contrattuale, ma non è mai stato applicato in alcun caso, anche per l'evidente difficoltà di calcolo ! 3) Visto che non è applicato a tappeto, e TUTTI, dico TUTTI quanto meno ritardano a volte di mesi....cosa succede se "me la prendo" solo con quello "più moroso di altri, diciamo così" ? 4) Può essere considerato interesse da usura ?
#5 Inviato 25 Maggio, 2016 normalmente, a titolo prudenziale al fine di evitare opposizioni proprio sui tassi di interesse, nella richiesta di decreto ingiuntivo si applica l'interesse legale