Vai al contenuto
ecobonus

Sanatoria balconi condominiali

Partecipa al forum, invia un quesito


Buongiorno,

in fase di verifica conformità per accedere all'Ecobonus110 il professionista incaricato dell'Amministratore di condominio ha constatato che alcuni balconi presenti sul retro dell'edificio non sono mai stati oggetto di condono.

Alcuni invece sono stati sanati negli anni 80, successivamente alla costruzione del condominio che risale agli anni 50.

Ora quindi dovremo preventivamente sanare i balconi che risultano ancora abusivi.

Il quesito è il seguente, è possibile presentare una unica domanda di sanatoria per tutti i balconi abusivi, oppure ogni condomino dovrà presentare singola domanda (con ovvia moltiplicazione dei costi per oblazioni)?

Alcuni geometri interpellati (compreso un addetto del comune) dicono che è possibile un quanto, pur essendo superfici private, i balconi sono sulla facciata (posteriore) quindi si considerano comuni. Altri dicono che è necessario procedere con sanatoria per ogni condomino perchè negli anni 80 coloro che avevano provveduto alla sanatoria si erano mossi singolarmente.

Grazie per il vostro parere

 

 

Se i balconi sono aggettanti (escono dal perimetro delle mura condominiali) sono di proprietà privata, anche se, ovviamente, insistono sulle pareti condominiali.

Essendo proprietà privata, sarà onere del relativo proprietario presentare la sanatoria.

Se i balconi sono incassati, sono considerati condomìniali, in questo caso sarà il condomìnio a presentare la domanda.

Grazie Daniela per la gentile risposta.

Si tratta di balconi aggettanti.

Quindi, se non si considerano parti comuni, non dovrebbero esserci ostacoli nell'applicazione dell'Ecobonus perchè gli abusi riguardano esclusivamente superfici di proprietà privata, è corretto?

ecobonus dice:

Grazie Daniela per la gentile risposta.

Si tratta di balconi aggettanti.

Quindi, se non si considerano parti comuni, non dovrebbero esserci ostacoli nell'applicazione dell'Ecobonus perchè gli abusi riguardano esclusivamente superfici di proprietà privata, è corretto?

Si, è corretto.

 

Salvo che i balconi non siano stati chiusi a veranda, perchè in questo caso si tratta di abuso su parte comune, considerando che si è utilizzata la parete del condomìnio per creare un volume chiuso

ecobonus dice:

i balconi sono sulla facciata (posteriore) quindi si considerano comuni

Formidabile!

una perla di saggezza.

In che senso?

E' la risposta che ho ricevuto, non essendo un professionista del settore riporto nel modo più fedele possibile ciò che mi è stato riferito.😕

che la facciata non c'entra nulla se è interna o se da sul cortile con il fatto che i balconi siano considerati privati o no.

quello detto da Daniela sull'abuso di parte comune poi è comunque soggetto a prescrizione, come le sovraelevazioni,almeno credo(Daniela è super competente, per cui non vorrei essere ripreso...)

 

Modificato da enrico dimitri

Partecipa al forum, invia un quesito

×