Vai al contenuto
simopre

Saldo condominiale eccessivamente elevato , a chi spetta?

Salve a tutti .

Sono praticamente disperato ed in preda all'ansia !

Sono in affitto dall'aprile 2012 con contratto 4+4 pago 45 euro al mese di condominio.

 

Oggi mi è arrivata una documentazione molto "inquietante" Il nuovo amministratore

mi ha emesso un bollettino spesa di ben 2.291 euro !! Causale Saldo condominiale .

 

sul verbale dir riunione è scritto " Revisione contabile I 01/01/2011 II. 01/01/2012 31/12/2012 .

 

condominale 2011 = 2.059 condominiale 2012= 2.277 euro

 

Vorrei sapere gentilmente se queste spese sono tutte a carico mio , se devo pagare solo l'anno in cui sono

entrato in questo appartamento e se questo onere di spesa è rateizzabile .

 

Grazie mille per l'aiuto

 

simone

Come "conduttore" tu non devi nulla all' amministratore (salvo tu non abbia accordi specifici)...semmai è il locatario che dovrà chiederti la tua quota delle spese che ti competono.

 

In ogni caso del 2011 non possono chederti nulla come del periodo 1/1/2012 - 31/3/2012.

Per quanto riguarda il periodo successivo andranno distinte le tue competenze da quelle di chi ti affitta.

Inanzitutto grazie mille per la risposta precisa e celere .

Mi scuso se me ne approfitto della tua competenza ma avrai capito che vedermi recapitare quasi 2300 euro è da infarto .

Ma possibile una quota cosi alta ? Da cosa può essere dipeso ? I precedenti inquilini non hanno pagato le rate condominiali ?

Quindi per il 2011 posso stare tranquillo , mentre mi tocca la parte da quando è partito il mio contratto per quanto ho capito.

 

Grazie mille !!

 

simone

Inanzitutto grazie mille per la risposta precisa e celere .

Mi scuso se me ne approfitto della tua competenza ma avrai capito che vedermi recapitare quasi 2300 euro è da infarto .

Ma possibile una quota cosi alta ? Da cosa può essere dipeso ? I precedenti inquilini non hanno pagato le rate condominiali ?

Quindi per il 2011 posso stare tranquillo , mentre mi tocca la parte da quando è partito il mio contratto per quanto ho capito.

 

Grazie mille !!

 

simone

Ti spetta pagare le spese da quando è partito il tuo contratto, ma solo le spese accessorie relative alle utenze ed ai servizi comuni.

Se domani decidono di spendere centomila euro per rifare la facciata al palazzo paga il proprietario e non tu.

[quote name=simopre;430746.....

1)Ma possibile una quota cosi alta ?

2)Da cosa può essere dipeso ?

3)I precedenti inquilini non hanno pagato le rate condominiali ?

4)Quindi per il 2011 posso stare tranquillo ' date=' mentre mi tocca la parte da quando è partito il mio contratto per quanto ho capito.

 

Grazie mille !!

 

simone[/quote]

 

1)Se hai ricevuto tale nota evidentemente "è possibilissimo"...salvo l' amministratore non sia in vena di scherzi di cattivo gusto.

 

2)Se fossi indovino non sarei qui

 

3)Idem come sopra punto 2

 

4)Ti tocca pagare da quando è partito il contratto ma solo per le spese che ti competono ...salvo tu non abbia firmato contratti in deroga a quanto stabilisce la Legge.

Grazie ancora per le risposte .

Va bene non essere indovini naturalmente ma mi chiedevo se appunto secondo la vostra esperienza, potrebbero essere degli insoluti del l'inquilino precedente.

 

Riguardo ai 2300 euro , un conguaglio del genere quindi è verosimile?

E sempre secondo la vostra esperienza tale spesa potrebbero essere solo per opere di grande impatto ?

Domando questo perché mi sembra strano che la manutenzione di un ascensore, pulizia ,elettricità possono arrivare a cifre del genere ma sopratutto perché alcuni condomini non pagano così tanto ?

 

Grazie ancora e mi scuso per le eccessive domande

Il nuovo amministratore mi ha emesso un bollettino spesa di ben 2.291 euro !! Causale Saldo condominiale .

Sul verbale di riunione è scritto " Revisione contabile I 01/01/2011 II. 01/01/2012 31/12/2012 .

condominale 2011 = 2.059

condominiale 2012= 2.277 euro

Comprendo che hai ricevuto un verbale e che sono state eseguite correzioni contabili riferite alla u.i. che occupi in locazione, e che comportano un conguaglio di 4.436 €. per gli esercizi 2011 e 2012.

Già a te il 2011 non interessa affatto... ed è veramente misterioso che tu sia il destinatario di quello specifico conteggio.

La cosa che mi stranisce ulteriormente è il conguaglio addebitato personalmente a te e pari a 2.291 €. a fronte di 2.277 €. computati per l'intero 2012: anche supponendo i conteggi esatti, è lecito attendersi che uno che debba rispondere degli 8/12 di un esercizio si debba attendere una somma inferiore a 2.277 €., non certo superiore !

 

Ma... le pezze d'appoggio, il dettaglio delle spese oggetto di revisione e le modalità dei conteggi, i prospetti riassuntivi delle varie posizioni condominiali con relative quadrature, sono stati illustrati a e da qualcuno ?!

O bisogna prendere tutto per oro colato ?!

 

Suggerirei fissare un bell'appuntamentino insieme al locatore presso l'amministratore per verificare l'attinenza di tutti i documenti, i conteggi, l'esatta attribuzione delle spese e relativo riparto locatore-conduttore, ed il ricalcolo operato: se non ci siete tutti e tre insieme, né tu né il proprietario-locatore ne verrete mai a capo.

Per effetto del tuo contratto di locazione, fino a che la situazione non ti è chiara e ben spiegata, soprattutto giustificata, non pagare nulla di quel conguaglio reclamato.

Saluti 🙂

Grazie ancora per le risposte .

Va bene non essere indovini naturalmente ma mi chiedevo se appunto secondo la vostra esperienza, potrebbero essere degli insoluti del l'inquilino precedente.

 

Riguardo ai 2300 euro , un conguaglio del genere quindi è verosimile?

E sempre secondo la vostra esperienza tale spesa potrebbero essere solo per opere di grande impatto ?

Domando questo perché mi sembra strano che la manutenzione di un ascensore, pulizia ,elettricità possono arrivare a cifre del genere ma sopratutto perché alcuni condomini non pagano così tanto ?

 

Grazie ancora e mi scuso per le eccessive domande

Fossero insoluti del precedente "inquilino" non spetterebbero a te, come nemmeno competevano "direttamente" al tuo predecessore...semmai era il locatario/proprietario a dover assolvere e poi rivalersi.

 

Domanda troppo assurda ciedere se 2.300 Euro siano un conguaglio "possibile"...nemmeno sappiamo quanto è grande il tuo condominio e quali spese straordinarie siano state riconteggiate/riformulate.

Sarebbe come chiedere se conosciamo il sesso degli angeli !!!

Ma non è questo il punto essenziale.

grazie mille delle risposte ma mettiamo che mi devo accollarmi le spese del condominio con questa cifra così elevata è possibile rateizzare ?

Questa opportunità è prevista e garantita quando si ha a che fare con organi della P.A. o Società erogatrici di servizi pubblici.

In ambito condominiale è possibile, ma non garantita: è frutto di trattativa privata.

Saluti 🙂

Nulla dall'amministratore, perché tu sei il conduttore. L'amministratore può recuperare la somma solo dal proprietario-locatore a mezzo di decreto ingiuntivo previo sollecito.

Se quanto sopra accade, tu diventi moroso nei confronti del tuo locatore che può attivarsi nei tuoi confronti per il recupero del credito.

Saluti 🙂

grazie mille delle risposte ma mettiamo che (mi) devo accollarmi le spese del condominio con questa cifra così elevata è possibile rateizzare ?

E perchè mai dovresti avere simili spese di competenza?

 

Facile pensare che i 45,00 Euro mensili siano insufficenti alla quota di spese Condominiali che ti possono essere addebitate se tutti i servizi (riscaldamento, acquedotto, energia elettrica su aree comuni,pulizie etc. etc) sono centralizzati/condominiali.

Ma se tali somme includono manutenzioni straordinarie o migliore/innovazioni...o contributi per morosità di altri ...queste non sono a tuo carico.

grazie mille delle risposte ma mettiamo che mi devo accollarmi le spese del condominio con questa cifra così elevata è possibile rateizzare ?

Visto che (da consuntivi) il condominio esiste almeno dal 2011 sicuramente stai pagando 45 euro al mese per spese ordinarie preventivate tenendo conto delle gestioni precedenti.

Capisco che il preventivo non può essere preciso ma come si può pensare, senza documentazione alla mano, di dover pagare oltre duemila euro di conguaglio su un preventivo annuale di 540 euro (45x12)?

 

A me sembra che tu sia più propenso a pagare che a capire il perchè.

Inanzitutto mi scuso per il mio ultimo messaggio ( stavo scrivendo dal cellulare con i comandi vocali e l'italiano era pessimo)

 

Si, vero! La mia paranoia sta andando diretta al pagamento senza pensare a soluzioni o comunque che tutta la spesa possa essere addebitata a me . Anche perchè ve lo dico francamente che 2300 euro per un saldo condominiale non li ho proprio altrimenti non starei in affitto per 650 euro al mese .

 

Cercherò di accettare i vostri consigli ed essere obbiettivo ! Il locatore si sta informando presso l'amministratore e gli chiederà delucidazioni a riguardo .

Inoltre stavo notando che sul famigerato bollettino la scadenza è fissata per il 30 aprile ( come se poi fosse facile repirire tutti quei soldi in cosi poco tempo )

a breve vi posterò parte della riunione con i dettagli.

 

Che dire ,grazie a tutti per il supporto

Ciao,

se fossi in te, non pagherei nulla in quanto, come ti è stato spiegato dagli altri "forumisti", è di tua competenza il periodo che parte dalla data di inizio del contratto di locazione, e neppure per tutte le spese.

Il referente dell' amministratore è sempre e solo il proprietario ( il locatario ) e non il conduttore. Questo l' amministratore dovrebbe saperlo, fa parte dell' abc del nostro lavoro.

Quindi, per farla breve, l' amministratore si rivolge al proprietario-condomino e, in seconda fase quest' ultimo si rifarà sull' inquilino, ma solo per una parte di spese. Per esempio, quelle riguardanti la parcella dell' amministratore e l' assicurazione dello stabile non sono a carico dell' inquilino.

 

Saluti.

Grazie mille per la risposta ! Ecco interessante questa parte . Quindi probabilmente ci sono spese onerose di questo genere .

Non mi resta altro che aspettare il mio locatore che mi dia ddisposizioni

Ok sull'attendere disposizioni dal tuo locatore, ma intanto rileggiti per bene il tuo contratto di locazione laddove parla di oneri accessori: quelle, e solo quelle specificate nel contratto, sono le spese condominiali che spettano a te.

Saluti 🙂

ok grazie mille! Leggevo sul contratto che : " il canone annuo stabilito di localazione a pari a TOT oltre le spese condominiali ed oneri accessori "

Per SIMOPRE. Segui alla lettera ciò che ti scrivo. Per prima casa chiedi all'amministratore il bilancio consuntivo dell'esercizio 2012 unitamente allo stato ripartizione. Ottenuto il bilancio consuntivo 2012, stralcia tutte le spese di uso che ti competono (pulizia scale, manutenzione ordinaria dell'ascensore, spese ordinarie del riscaldamento centralizzato, se esiste, manutenzioni varie ordinarie, canoni e consumi di acqua), ottenuto il totale delle spese dovute dividilo per 12 mesi e il risultato moltiplicalo per 9 mesi (da Aprile a Dicembre 2012); da questo importo così ottenuto detrai le quote da te versate da Aprile a Dicembre 2012 ed il saldo è quello che ti spetta versare, il resto spetterà al proprietario. Tieni presente che sia l'assicurazione dello stabile che le spese di amministrazione, compreso l'onorario, spettano al proprietario.

Grazie mille Ferdinando Orsi !

Chiaro e conciso ! Certo che non mi aspettavo tutte queste noie in un condominio ,ed io desso che pensavo che con la quota bimestrale stavo tranquillo.

Per SIMOPRE. Segui alla lettera ciò che ti scrivo. Per prima casa chiedi all'amministratore il bilancio consuntivo dell'esercizio 2012 unitamente allo stato ripartizione.???? Ottenuto il bilancio consuntivo 2012, stralcia tutte le spese di uso che ti competono (pulizia scale, manutenzione ordinaria dell'ascensore, spese ordinarie del riscaldamento centralizzato, se esiste, manutenzioni varie ordinarie, canoni e consumi di acqua), ottenuto il totale delle spese dovute dividilo per 12 mesi e il risultato moltiplicalo per 9 mesi (da Aprile a Dicembre 2012); da questo importo così ottenuto detrai le quote da te versate da Aprile a Dicembre 2012 ed il saldo è quello che ti spetta versare, il resto spetterà al proprietario. Tieni presente che sia l'assicurazione dello stabile che le spese di amministrazione, compreso l'onorario, spettano al proprietario.

Perchè suggerire cose che in qualità di "conduttore" non puo pretendere ?

 

Simopre ...EVITA.

Certamente SIMOPRE non può avanzare pretese nei confronti dell'amministratore, nonostante che quest'ultimo gli abbia richiesto il pagamento, ma i suoi diritti li può pretendere nei confronti del locatore.

×