Vai al contenuto
SimonePal

Rottura del massetto

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, chiedo ai piu esperti quanto segue:

Nel 2016 l'inquilina del piano di sopra aveva una perdita minima di acqua all'innesto dei tubi del suo bagno alla braga della colonna procurandomi spesso macchie e muffe. Dopo mesi si è decisa ed ha chiamato un manovale che seppur simpatico, era un praticone che praticava lavoretti qui e li. Ha iniziato a rompere il suo bagno e per farla breve, oltre a fare un cratere (la mia palazzina e una liberty dei primi anni 900) ha spaccato il mio soffitto ed è sbucato nel mio bagno, ovvero sotto di loro. Risultato; un mega, largo e grande cratere da loro, un grande buco di circa 5/10 centimetri sul mio soffitto, calcinacci dentro casa mia ecc. In quel momento questo signora, si è messo un po paura ed ha preferito non rompere ulteriormente (praticamente aveva sbagliato parte della mira/direzione del tubo) ed ha fatto una "camicia" di cemento solo sulla parte superiore del tubo che entrava sulla braga,  dato che sotto era ancora interrata nei mattoni e non se la sentiva piu di spaccare. Ha ricoperto tutto alla buona e per circa 2 anni i problemi sono spariti ma ora da circa 3 anni, prima poco ed ora in maniera insistente, si sono ripresentati.  La signora asserisce di aver fatto un lavoro "a norma", nonostante io sia stato sempre comprensibile, di pazienza e di poche richieste (il mio bagno me lo sono riparato a mie spese per non gravare su di lei) ma ad oggi ancora non mi ha risolto il problema.

Aggiungo pure che le muffe ce ne sono state molte nonostante le ripulite e che mia figlia molto piccola, quest'anno ha dovuto fare per ben 2 volte Aerosol con Cortisone e non vorrei avere ulteriori problemi.

Fatta questa lunga premessa e descrizione, e considerando che la signora non ha intenzione di fare i lavori nel suo bagno posso io a questo punto dopo 6 anni richiedere per spronarla, la fattura di quel lavoro, se fatto a norma e qualora servisse, una certificazione della messa in sicurezza del massetto fra me e lei completamente devastato, bucato e fratturato? Leggevo che bisognerebbe mettere una rete di rinforzo, dopo aver provocato un dissesto cosi importante, ma credete che forse aldilà del lavoro serva qualche rilievo e/o certificazione che si doveva far fare e conservare? Parliamo del 2016.

Ripeto, io non voglio arrecare stress alla signora, alla quale ho anche detto che qualora riaccadesse, il mio bagno me lo farei fare a spese mie, ma mi sta lasciando cosi da anni.

Vi ringrazio

Non andrei a rivangare il passato.

Ci sono infiltrazioni che causano muffa ora: signora metti mano altrimenti mi vedo costretto a procedere per vie legali.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Già fatto ma non gli interessa (almeno per ora). Io non vorrei arrivare a tanto ma aldilà di questo, per me è importante capire e avere quelle risposte... grazie

Non è sul passato che devi trovare risposte perchè è ormai troppo tardi.
Devi ricominciare da capo come se quanto accaduto in precedenza non fosse mai successo.
Ed anche se la tua soprastante nulla interessa al momento, vedrai che dopo una diffida legale con tanto di riserva richiesta danni (materiali e legali) e pure una citazione a mediazione civile, la signora tua soprastante non sarà più così tanto evasiva e superficiale ed anzi raddrizzerà e parecchio le orecchie.

Nessun "fai da te", bensì da subito hai bisogno di esser accompagnata ed assistiti da personale competente e valido (legale e perito) che agiranno in nome e per conto tuo.

  • Mi piace 1

Sono d'accordo e vi ringrazio per le cortesi risposte. Insisto nella richiesta inerente il massetto, frattura e copertura alla buona come prima raccontato, dato che ho notato anche una piccola deformazione superiore. Sono preoccupato ed ecco perchè sto richiedendo se oltre ai consigli che mi avete dato, posso richiedere una sorta di certificazione e/o altro attestante la messa in sicurezza di un "cratere" rotto di tufo e mattoni. Per stare almeno tranquillo su questo...

Per questo dovresti sentire un tecnico, difficile giudicare da qui.

Quanto era grande il "cratere"?

Come è fatto (materiali, struttura, stratigrafia ecc.) il tuo massetto?

Non sono esperto ma ti posso rispondere su quel poco che so.

Il cratere era all'incirca di 80cm x 60cm, profondo forse 30/40cm da arrivare a sbucare sul mio soffitto.

Dentro se non erro forse mattoni, tufo e altro non definito. No pignatte o affini e a 10cm da uno dei muri maestri.

Non voglio risultare prolisso, ma molto preoccupato si.

Ma il resto del solaio come è fatto?

Di solito il sostegno è affidato ai ferri e se non sono stati tagliati quelli non penso ci si debba preoccupare.

 

Non intravedo ferri ma in privato le faccio vedere il dettaglio della foto della mega buca

Partecipa al forum, invia un quesito

×