#1 Inviato 4 Novembre, 2014 ciao,la situazione non è mai cambiata,3 condomini continuano impuniti a non pagare la bolletta condominiale (circa 80euro ogni 2 mesi 10euro cadauno...) dove il contatore è intestato a un condomine della nostra fazione (5 contro 3...) esso regola l'antenna tv,acqua dei giardini e pompa sommersa per scarico fogne acque scure,non è servito la lettera del legale,non è servito un assemblea col legale per nominare un amministratore,non è servito far staccare tutto con conseguente fuoriuscita di liquido/fogna su suolo publico quindi rischio multa asl o peggio,convinti che il responsabile sia solo a chi sia intestato il contatore,la cifra che ci viene è ridicola,circa 500 euro in tutto da dividere poi per 5,vogliamo rivolgerci al gdp senza avvocato per una conciliazione e avere i nostri $,oppure perdiamo alto tempo?a cosa si potrebbero appellare per non pagare?
#3 Inviato 4 Novembre, 2014 Già, c'è la mediazione che paradossalmente però va fatta solo con l'avvocato.... un consiglio nel caso la mediazione non andasse a buon fine. dal giudice di pace,vacci sempre con un legale, optando per la distrazione delle spese o per far accollare le spese di soccombenza alla parte appunto soccombente. Vatti a vedere gli articoli sulla soccombenza sul codice di procedura civile. il processo davanti al giudice di pace, nonostante sia competente per materia per cifre non molto alte, è molto più complesso o comunque molto meno semplice di quello che può sembrare. credimi. ci sono passato, e anche avendo ragione, non è stato per nulla facile.
#4 Inviato 4 Novembre, 2014 buono a sapersi,ma leggevo il costo...500euro?! - - - Aggiornato - - - Già, c'è la mediazione che paradossalmente però va fatta solo con l'avvocato....un consiglio nel caso la mediazione non andasse a buon fine. dal giudice di pace,vacci sempre con un legale, optando per la distrazione delle spese o per far accollare le spese di soccombenza alla parte appunto soccombente. Vatti a vedere gli articoli sulla soccombenza sul codice di procedura civile. il processo davanti al giudice di pace, nonostante sia competente per materia per cifre non molto alte, è molto più complesso o comunque molto meno semplice di quello che può sembrare. credimi. ci sono passato, e anche avendo ragione, non è stato per nulla facile. mmm cmq non è una causa giusto e l'avvocato potrebbe richiedere le spese di interessi anche?
#5 Inviato 5 Novembre, 2014 gli interessi sono quattro soldi. io non li chiederei al giudice, anche perché in genere in caso di vittoria li addebita lui stesso. E' come se la parte volesse insegnare il mestiere al giudice... poi va a finire che ti compensa le spese, e chi ci rimette?
#6 Inviato 5 Novembre, 2014 gli interessi sono quattro soldi.io non li chiederei al giudice, anche perché in genere in caso di vittoria li addebita lui stesso. E' come se la parte volesse insegnare il mestiere al giudice... poi va a finire che ti compensa le spese, e chi ci rimette? ok ora non so se fare questo passo con il legale o scavallarlo?