#1 Inviato 20 Luglio, 2014 Forse la mia domanda risulterà stupida, ma ... posso chiedere al sostituto estivo della portineria di NON ritirare la mia posta a firma durante la mia assenza prolungata (circa due mesi)? Devo fargli firmare qualcosa? Devo comunicare la cosa anche all'amministratore? Preciso che per quella ordinaria ricorrerò ai servizi postali, ma non vorrei arrivasse qualcosa ... a mano. Grazie a chi mi risponderà
#2 Inviato 20 Luglio, 2014 Il CCNL dipendenti proprietari fabbricati prevede, all'art. 21 c. 4 lett. m, che il condòmino debba autorizzare, tramite delega, il portiere al ritiro della corrispondenza per la quale è necessaria la firma. Se non c'è la delega, il portiere può ricevere solo la corrispondenza ordinaria.
#3 Inviato 20 Luglio, 2014 Basta fare una comunicazione all'amministratore,penserà lo stesso a trasmettere il "divieto" al sostituto. Da ricordare che le poste trattengono per un mese, passato il mese le RR,pacchi,ecc... tornano al mittente.
#4 Inviato 21 Luglio, 2014 giglio2, ho precisato che ricorrerò ai servizi postali (precisamente Seguimi solo posta a firma), per cui raccomandate, assicurate e pacchi mi arriveranno all'altro indirizzo temporaneo. Grazie comunque per l'intervento 🙂
#5 Inviato 21 Luglio, 2014 ...posso chiedere al sostituto estivo della portineria di NON ritirare la mia posta a firma durante la mia assenza prolungata (circa due mesi)? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A volte mi capita di capire fischi per fiaschi,pazienza. Comunque il portiere o chi per esso prende ordini solo dall'amministratore.
#6 Inviato 21 Luglio, 2014 In questo caso, l'amministratore non c'entra nulla. È qualcosa che coinvolge il condomino e il portiere. D'altronde, l'articolo del ccnl non fa menzione del coinvolgimento dell'amministratore. P.s. è difficile che un condomino vada a leggersi il ccnl che regolamil rapporto. Fatto stà che senza autorizzazione, il portiere non potrebbe farlo.
#8 Inviato 25 Luglio, 2014 Una delega deve essere accettata dal delegato...non mi risulta che tu possa "imporre" le cose ad altri.