#1 Inviato 18 Settembre, 2012 Salve a tutti, ho un problema, mi è stata recapitata una fattura nel 2011 ed ho versato la ritenuta di acconto relativa entro il 16 del mese successivo al pagamento. 1) Qualche giorno fa mi contatta il professionista e mi invia una fattura corretta, per la quale anche l'importo della ritenuta di acconto aumenta, paga lui la differenza utilizzando il ravvedimento operoso ed ora però non so come inserirla nel quadro ST del 770/2012, in un unica sezione spuntando la casella ravvedimento (in quanto fa parte della stessa fattura) oppure utilizando due sezioni separate (la prima con l'importo corretto senza spuntare ravvedimento e la seconda spuntandolo e inserendo la quota per gli interessi?. 2) Altra domanda se una ritenuta versata include interessi inferiori all'euro e quindi a causa del troncamento nel rigo 8 della sezione ST avrei un valore nullo nel campo note devo inserire qualcosa? (solitamente inserisco F ma quando la ritenuta è inferiore ad 1 €) 3) Il nuovo regime dei superminimi (come è definito in fattura?)non prevede ritenute di acconto, la cosa vale anche se si fattura ad un condominio? 4) Un'impresa di pulizie in fattura evidenzia "Non soggetto ad I.V.A., in quanto trattasi di operazione effettuata ai sensi dell'art. 1 comma 100, della Legge Finanziaria per il 2008". E' un superminimo? inserisce la ritenuta al 4% gliela devo versare la ritenuta di acconto? 5) Se in una fattura trovo Bollo sull'Originale di € 1,81 (che mi fanno anche pagare), ma il bollo non c'è sulla fattura che invia a me (il cliente ha l'originale o resta all'impresa) cosa devo fare? Scusate se ho fatto un po di domande, forse troppe , spero che possano esere di aiuto a me e anche ad altr. Saluti a tutti (per favore rispondete in fretta che il 20 scade il termine per la presentazione dl 770). Grazie Modificato Da - lamberto75 il 18 Set 2012 alle ore 15:44:10
#2 Inviato 18 Settembre, 2012 Nessuno che mi riesce a dare una mano?... Dolores, Patrizia... dove siete finite? Grazie
#3 Inviato 18 Settembre, 2012 Eh già...hai fatto un bel po' di domande... comincio col darti qualche risposta... 1) Devi compilare due righi del quadro ST, trattandosi di versamenti effettuati con due distinti F24. 2) No, non devi indicare nulla nelle Note, ma solo barrare la casella Ravvedimento. 3) Certo che sì. 4) Fino al 31 dicembre 2011 il regime dei contribuenti minimi prevedeva l'assoggettamento a ritenuta. Se non l'hai ancora versata, devi farlo con ravvedimento. A domani il seguito... Saluti dolly
#4 Inviato 18 Settembre, 2012 Prima di tutto Grazie! (lo so che faccio tante domande). OK per 1, 2, 3 4) ok per il 2011, ma nel 2012 niente ritenuta ma la dicitura "Non soggetto ad I.V.A., in quanto trattasi di operazione effettuata ai sensi dell'art. 1 comma 100, della Legge Finanziaria per il 2008", indica un attuale "Superminimo"?. 5) a domani Per fortuna ho tutte le informazioni per compilare ed inviare il 770. Grazie, Buonanotte
#5 Inviato 19 Settembre, 2012 4) Sì, si tratta di un contribuente minimo. 5) In verità l'obbligo di assoggettare all'imposta di bollo del valore € 1,81 le fatture d'importo superiore a 77,47€ ricadrebbe sullo stesso contribuente; la normativa non specifica se la marca, apposta sull'originale per il cliente/condominio, debba essere pagata dal cliente. Secondo la disposizione dell'art. 2 dpr 26/10/72 n. 642 (disciplinante le norme sul bollo), infatti, l'atto deve nascere in bollo sin dall'origine. Saluti dolly