#1 Inviato 13 Novembre, 2019 Buongiorno, siamo una società di ingegneria e ultimamente ci occupiamo della verifica amianto nei condomini con redazione del Piano DI controllo e manutenzione (quindi incarico professionale, non un contratto d'appalto né di servizi). Il nostro commercialista è anche l'agenzia delle entrate in un interpello sostengono che una società di ingegneria non subisca la ritenuta d'acconto. Ma alcuni amministratori continuano a chiedercela. Confermando che siamo una Srls quindi società di capitali e abbaino nell'oggetto sociale solo servizi professionali e quelli tipi della società di ingegneria. Mi confermata che è giusto emettere fatture senza ritenuta?
#2 Inviato 13 Novembre, 2019 aesar89 dice: Mi confermata che è giusto emettere fatture senza ritenuta? Confermo. Il reddito prodotto da una srl è sempre reddito di impresa e non di lavoro autonomo, pertanto non è soggetto a ritenuta d'acconto.
#3 Inviato 13 Novembre, 2019 Danielabi dice: Confermo. Il reddito prodotto da una srl è sempre reddito di impresa e non di lavoro autonomo, pertanto non è soggetto a ritenuta d'acconto. perchè è reddito di impresa derivante da attività professionale, giusto ? altrimenti 4% con 1020, giusto ? 1
#4 Inviato 13 Novembre, 2019 paul_cayard dice: perchè è reddito di impresa derivante da attività professionale, giusto ? altrimenti 4% con 1020, giusto ? No, l'opener chiedeva relativamente alle ritenute da applicare in caso di "servizi professionali", quindi la ritenuta del 20%. In questo caso una società di capitali non deve applicarla. Caso diverso in cui la società di capitali presta servizi in caso di contratto d'opera (fa manutenzioni....), in questo caso deve applicare la ritenuta del 4%. In sostanza gli articoli di legge che regolano le due ritenute sono diversi... 1
#5 Inviato 13 Novembre, 2019 Ho dato un like a Daniela ed un like a Sergio perchè nonostante il NO di Daniela a Sergio, io ho capito che hanno detto la stessa cosa Ecco come la vedo io: Il reddito PROFESSIONALE d'impresa (società di ingegneri, società di commercialisti, Società di amministratori di condominio) che poi corrisponde a tutti quei redditi professionali che se fossero autonomi sarebbero soggetti alla R.A del 20% è un reddito esente da R.A. Il reddito d'impresa autonomo o di appalto, anche se prodotto da una Società, (società di manutenzione) è soggetto a ritenuta d'acconto che è sempre del 4%. Credo che quando Sergio parlava di "attività professionale" intendesse dire proprio "servizio professionale" ESEMPIO: Se un commercialista fattura il compenso per aver trasmesso la CU e il 770 si applica la ritenuta del 20% Se lo stesso lavoro viene fatturato da "Studio commercialisti S.r.l." la ritenuta non si applica. Modificato 13 Novembre, 2019 da Leonardo53
#6 Inviato 13 Novembre, 2019 Leonardo53 dice: Ho dato un like a Daniela ed un like a Sergio perchè nonostante il NO di Daniela a Sergio, io ho capito che hanno detto la stessa cosa Ecco come la vedo io: Il reddito PROFESSIONALE d'impresa (società di ingegneri, società di commercialisti, Società di amministratori di condominio) che poi corrisponde a tutti quei redditi professionali che se fossero autonomi sarebbero soggetti alla R.A del 20% è un reddito esente da R.A. Il reddito d'impresa autonomo o di appalto, anche se prodotto da una Società, (società di manutenzione) è soggetto a ritenuta d'acconto che è sempre del 4%. Credo che quando Sergio parlava di "attività professionale" intendesse dire proprio "servizio professionale" ESEMPIO: Se un commercialista fattura il compenso per aver trasmesso la CU e il 770 si applica la ritenuta del 20% Se lo stesso lavoro viene fatturato da "Studio commercialisti S.r.l." la ritenuta non si applica. grazie a te. volevo dire esattamente quel che hai capito. servizio e non attività.
#7 Inviato 13 Novembre, 2019 No (lo ripeto).....😊 O meglio, il concetto in se' è corretto, ma attenzione: il reddito di IMPRESA non è MAI PROFESSIONALE, è esattamente cio' che fa la differenza per l'applicazione delle ritenute. Il reddito delle società di capitali non è esente da ritenuta, è regolato da norme diverse da quelle del reddito professionale, quindi non rientra nell'ambito degli acconti da ritenuta. Poi, nell'ambito del reddito di impresa, ci sono i servizi resi in base a contratto d'opera o di appalto: in questi casi (come per tutte le altre forme di impresa, individuale, in nome collettivo, in accomandita semplice, per azioni, cooperativa, a responsabilità limitata ecc. ecc. ecc.) si applica una ritenuta del 4% se il servizio è reso a condomìni. Alla fine il risultato non cambia, ma per sapere se e come applicare le ritenute è meglio avere chiaro il quadro normativo. 😉 (comunque bravi ad entrambi)