Vai al contenuto
Laurentum

Ritenuta d'acconto per prestazione occasionale

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

ho effettuato una consulenza ad un condominio.

Non sono iscritto a nessun albo, pertanto non sono un professionista.

Ora devo formulare la bozza della ricevuta per prestazione occasionale, ma non so se applicare la r. a. del 4% o quella del 20%.

Grazie.

Laurentum dice:

Buongiorno,

ho effettuato una consulenza ad un condominio.

Non sono iscritto a nessun albo, pertanto non sono un professionista.

Ora devo formulare la bozza della ricevuta per prestazione occasionale, ma non so se applicare la r. a. del 4% o quella del 20%.

Grazie.

Non so se le cose sono cambiate ma ne parlammo tanti anni fa nel forum con la fiscalista che a quei tempi frequentava il forum e la risposta è che per il lavoro occasionale svolto da persona non professionista al condominio si applica la ritenuta d'acconto del 4% anche se si tratta di lavoro intellettuale anzichè manuale.

Ti riporto la risposta ed il link della discussione:

La circolare 7e /2007 prevede l'obbligo della ritenuta del 4% anche alle prestazioni d'opera rese, nell'ambito di attività non abituali, da prestatori d'opera NON professionisti. Mentre tutti i corrispettivi riconducibili ad attività di lavoro autonomo "occasionale" (quindi prestazioni rese da professionisti quali ingegneri, architetti, geometri...) anche se pagati dal condominio, restano assoggettati alla ritenuta del 20% prevista dall'art. 25 del DPR 600/73.

Quindi, in definitiva:

- per prestazioni occasionali rese da soggetti NON professionisti rit. 4%

- per prestazioni occasionali rese da PROFESSIONISTI rit. 20%.

 

Come ho già accennato, Io feci addirittura la domanda specifica se fosse irrilevante che si trattasse di lavoro manuale o intellettuale nell'applicazione della ritenuta al 4% e la risposta fu:

Trattandosi di una prestazione resa, nell'ambito di un'attività non abituale, nei confronti di un Condominio, sì.

Prima dell'introduzione della ritenuta del 4%, invece, tutte le prestazioni occasionali professionali o non professionali erano indistintamente assoggettate alla ritenuta d'acconto del 20%.

 

--link_rimosso--

 

 

Il problema è che nel frattempo un po' di cose sono cambiate.

 

Il lavoro occasionale la cui prestazione è certificata da una ricevuta puo' essere solo di lavoro autonomo, cioè riguarda quei soggetti  che svolgono esclusivamente attività professionali di carattere intellettuale.

Si tratta di soggetti che non hanno obbligo di iscrizione ad albi o elenchi professionali che svolgono occasionalmente l’attività.

Chi, invece, presta occasionalmente la propria opera come attività che normalmente sarebbe definita di impresa (artigiani, commercianti...) deve essere retribuito tramite i nuovi voucher: Presto per chi è sostituto d'imposta e Libretto Famiglia per i privati.

Quindi: se Laurentum ha effettuato un intervento riconducibile a un lavoro di tipo autonomo puo' emettere la ricevuta con ritenuta del 20%; se ha effettuato un lavori di tipo imprenditoriale.....ha un problema, perchè il condomìnio avrebbe dovuto attivarsi prima della prestazione iscrivendosi al portale Inps per il lavoro accessorio.

@Laurentum ha effettuato una consulenza, quindi ha posto in essere una prestazione di lavoro autonomo professionale, anche se non iscritto ad alcun albo; pertanto la ricevuta da emettere dovrà essere sottoposta a ritenuta del 20%

Danielabi dice:

Il problema è che nel frattempo un po' di cose sono cambiate.

 

Il lavoro occasionale la cui prestazione è certificata da una ricevuta puo' essere solo di lavoro autonomo, cioè riguarda quei soggetti  che svolgono esclusivamente attività professionali di carattere intellettuale.

Si tratta di soggetti che non hanno obbligo di iscrizione ad albi o elenchi professionali che svolgono occasionalmente l’attività.

Chi, invece, presta occasionalmente la propria opera come attività che normalmente sarebbe definita di impresa (artigiani, commercianti...) deve essere retribuito tramite i nuovi voucher: Presto per chi è sostituto d'imposta e Libretto Famiglia per i privati.

Quindi: se Laurentum ha effettuato un intervento riconducibile a un lavoro di tipo autonomo puo' emettere la ricevuta con ritenuta del 20%; se ha effettuato un lavori di tipo imprenditoriale.....ha un problema, perchè il condomìnio avrebbe dovuto attivarsi prima della prestazione iscrivendosi al portale Inps per il lavoro accessorio.

@Laurentum ha effettuato una consulenza, quindi ha posto in essere una prestazione di lavoro autonomo professionale, anche se non iscritto ad alcun albo; pertanto la ricevuta da emettere dovrà essere sottoposta a ritenuta del 20%

Grazie, ma a questo punto, chi può emettere prestazione occasionale con r. a. al 4%?

Laurentum dice:

Grazie, ma a questo punto, chi può emettere prestazione occasionale con r. a. al 4%?

piu' nessuno.

Partecipa al forum, invia un quesito

×