#1 Inviato 6 Giugno, 2012 Salve a tutti... a seguito di vari rumori provenienti dal piano di sopra ho deciso di fare, da una ditta , un isolamento acustico al soffitto. la ditta ha eseguito il lavoro con materiale Knauf e principalmente con : profili C plus , lana di roccia e carongesso tipo silent , stuccatura e verniciatura ... il lavoro finito è risultato bello esteticamente ma poco funzionale . i rumori non sono per niente diminuiti e io non sono contento. La ditta ha detto che il materiale che ha utilizzato è il migliore nel campo dell'isolamento acustico : esiste solo la lanao di roccia come potere isolante oppure c'è qualcosa di meglio? inoltre , durante la fase di lavorazione, ho notato la scarsa attinenza alle norme di sicurezza ; tagliavano la lana di roccia senza mascherina con le mani nude , spesso gli operai si lamentavano che gli brucciava la faccia : ma non esistono altri sistemi di taglio più precisi e sicuri? Comunque il problema è che sono deluso e devo fare un isolamento anche ad altre stanze : come faccio a trovare una ditta che sia veramente speccializzata nel settore e che lavori a regola d'arte anche per la sicurezza ? grazie a tutti e spero in validi consigli ....paolo
#2 Inviato 6 Giugno, 2012 Scritto da croma il 06 Giu 2012 - 14:29:47: Salve a tutti...a seguito di vari rumori provenienti dal piano di sopra ho deciso di fare, da una ditta , un isolamento acustico al soffitto. la ditta ha eseguito il lavoro con materiale Knauf e principalmente con : profili C plus , lana di roccia e carongesso tipo silent , stuccatura e verniciatura ... il lavoro finito è risultato bello esteticamente ma poco funzionale . i rumori non sono per niente diminuiti e io non sono contento. La ditta ha detto che il materiale che ha utilizzato è il migliore nel campo dell'isolamento acustico : es [...] Questo e' un argomento molto discusso sul forum... purtroppo la tua esperienza è simile a quella di molti che hanno effettuato questo tipo di lavoro (isolamento soffitto) ed alla fine non hanno raggiunto il risultato sperato. La spiegazione sta nel fatto che le vibrazioni viaggiano lungo le strutture portanti della casa... quindi superano tranquillamente l'isolamento del soffitto trasmettendosi alle pareti. Ho letto molto a riguardo, l'idea comune è che per risolvere qualcosa con l'isolamento acustico, questo dovrebbe essere fatto dove si origina il rumore, quindi nell'alloggio delle persone al piano di sopra. Mi rendo conto dell'impossibilità di ottenere questa cosa... quindi il consiglio che mi sento di darti è... o spendi una barcata di soldi per isolare completamente il tuo ambiente (intendo anche pareti e pavimento, costruendo una stanza nella stanza) oppure risparmia i soldi e lascia perdere.
#3 Inviato 6 Giugno, 2012 Anche io mi sono informata per fare un isolamento acustico contro i rumori dal 2° piano, i tecnici mi hanno detto che i rumori si sentono lo stesso, molto meno, ma rimangono. Volevo informazioni sulla macchinetta per la misurazione dei decibel, ma costa. ciao
#4 Inviato 6 Giugno, 2012 Dirò di più: la "macchinetta", oltre a costare, va tarata periodicamente, mantenuta e utilizzata da un tecnico competente in acustica. Non penserete mica di usarla come si usa un fiasco di Chianti, no? Per l'isolamento a soffitto: hai perso i soldi e basta, altro da dire non c'è ed è inutile fingere di preoccuparsi per la sicurezza degli operai che lo hanno montato. Pensaci prima di proseguire, è totalmente inutile e, dato che tra un po' comincerai inevitabilmente a pensare di cambiare casa, quando la metterai in vendita sarà difficile trovare gente che si beve la storia che la casa vale di più perché è stata "isolata", anzi, attireresti l'attenzione su un GRAVE problema...
#5 Inviato 6 Giugno, 2012 sempre sostenuto: l'isolamento dal disotto non serve a niente. E' vantaggioso solo se si mette sul pavimento che origina il rumore, con taglio delle pareti o risvolto sulle murature per evitare che il rumore si propaghi attraverso queste. Non è questione di ditta. Saluti Giuseppina