Vai al contenuto
scriff

Ristrutturazione muri perimetrali

Buongiorno,

ho bisogno di un vostro consiglio, non so come comportarmi.......

spero di aver postato nel forum giusto, altrimenti chiedo scusa in anticipo.

 

abito in un condominio di 4 unità abitative più al piano terra vi è un negozio di sanitaria.

ci siamo divisi la parte che riguarda il cortile tra la sanitaria e i nostri garage;

sono rimaste parti comuni il tetto e i muri perimetrali.

la sanitaria ha 249 millesimi di proprietà.

abbiamo l'esigenza di ristrutturare i muri perimetrali per un'altezza di 70 cm in quanto l'intonaco è venuto giù.

noi condomini vorremmo rifare la parte interessata con delle piastrelle di Kinkler.

il proprietario della sanitaria non vuole partecipare perchè per lui questo sarebbe un abbellimento.

visto che la sua parte di cortile è ghiaiato e in pessime condizioni, gli avevo anche proposto di accolarci noi il lavoro dalla parte dei muri dei nostri garage, e un domani lui si sarebbe accollato la spesa della parte dei muri che riguardano la sanitaria, questo perchè la spesa della parte dei muri della sanitaria corrisponde all'incirca alla quota dei suoi millesimi.

non ne vuole sapere.

 

lui dice di voler partecipare solo per il ripristino della cosa esistente e non per gli abbellimenti.

 

per noi questo sarebbe un miglioramento e non solo un abbellimento.

 

come mi devo comportare?

è vero che non è tenuto se questi sono lavori di abbellimento anche se siamo in maggioranza e abbiamo i 2/3 dei millesimi?

 

grazie per la cortese attenzione

cordiali saluti.

 

Raffaele

Ma non lo avete l'amministratore?!? Si tratta di una miglioria che, se viene deliberata dalla corretta maggioranza, vincola anche i contrari alla partecipazione alla spesa.

Quindi se i restanti 700 e passa millesimi sono favorevoli, pagherà anche la sanitaria, non esiste alcun cavillo legale che gli permetta di essere esonerato dalla spesa.

 

Piuttosto, accertatevi che il lavoro che volete fare serva a qualcosa; se c'è umidità di risalita, ci sarà anche dopo aver messo le piastrelle (cadrà l'intonaco soprastante)...

 

Staff

Scritto da Elena Bartolini il 03 Mag 2012 - 20:41:29: Ma non lo avete l'amministratore?!? Si tratta di una miglioria che, se viene deliberata dalla corretta maggioranza, vincola anche i contrari alla partecipazione alla spesa.

Quindi se i restanti 700 e passa millesimi sono favorevoli, pagherà anche la sanitaria, non esiste alcun cavillo legale che gli permetta di essere esonerato dalla spesa.

 

Piuttosto, accertatevi che il lavoro che volete fare serva a qualcosa; se c'è umidità di risalita, ci sarà anche dopo aver messo le piastrelle (cadrà l' [...]

No, non abbiamo l'amministratore, siamo in 5 e ci siamo sempre gestiti da soli.

grazie mille.....

Scritto da scriff il 04 Mag 2012 - 10:55:18:

No, non abbiamo l'amministratore, siamo in 5 e ci siamo sempre gestiti da soli.

grazie mille.....

Il primo passo è eleggere l'amministratore che per voi è OBBLIGATORIO.

 

Art. 1129 Nomina e revoca dell'amministratore

 

Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un amministratore. Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.

 

L'amministratore dura in carica un anno e può essere revocato in ogni tempo dall'assemblea.

 

Può altresì essere revocato dall'autorità giudiziaria, su ricorso di ciascun condomino, oltre che nel caso previsto dall'ultimo comma dell'art. 1131, se per due anni non ha reso il conto della sua gestione, ovvero se vi sono fondati sospetti di gravi irregolarità (att. 64).

 

La nomina e la cessazione per qualunque causa dell'amministratore dall'ufficio sono annotate in apposito registro (att. 71).

 

maxxone

Torino

"chi non vuol lavorare neppure mangi"

Scritto da scriff il 03 Mag 2012 - 19:39:22: Buongiorno,

ho bisogno di un vostro consiglio, non so come comportarmi.......

spero di aver postato nel forum giusto, altrimenti chiedo scusa in anticipo.

 

abito in un condominio di 4 unità abitative più al piano terra vi è un negozio di sanitaria.

ci siamo divisi la parte che riguarda il cortile tra la sanitaria e i nostri garage;

sono rimaste parti comuni il tetto e i muri perimetrali.

la sanitaria ha 249 millesimi di proprietà.

abbiamo l'esigenza di ristrutturare i muri perimetrali per un'altezza di 70 cm in quanto l'intonaco è venut [...]

ma l'amministratore non è obbligatorio da 8 condomini in poi?

mi sai dare delucidazioni in merito?

 

grazie.

Scritto da scriff il 04 Mag 2012 - 15:53:33:

ma l'amministratore non è obbligatorio da 8 condomini in poi?

mi sai dare delucidazioni in merito?

 

grazie.

Ma se ti ho evidenziato l'articolo del codice civile!!! Più di così! Il limite è oltre i 4

 

maxxone

Torino

"chi non vuol lavorare neppure mangi"

Scritto da scriff il 04 Mag 2012 - 15:53:33:

ma l'amministratore non è obbligatorio da 8 condomini in poi?

mi sai dare delucidazioni in merito?

 

grazie.

Il numero 8 da dove lo hai estrapolato? L'art. 1129 C.C. già citato prevede che l'amministratore è obbligatorio quando i condòmini (cioè i diversi proprietari) sono "più di quattro", quindi da cinque in su.

L'art. 1138 C.C. prevede che sia obbligatorio il regolamento oltre i dieci condomini, quindi da undici in su. Otto non è contemplato da nessuna parte!

 

Per il resto, il C.C. non prevede che venga nominato un professionista esterno, potreste nominare anche uno di voi, però se ci sono contrasti fra di voi e nessuno è ferrato sulla materia vi cosiglio caldamente di nominare un esterno. Saprà lui come "convincere" il contrario a pagare la sua quota...

 

Staff

×